Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
July 5, 2018
in
Nuovo Mondo
July 5, 2018
0

L’Italia e i “suoi” migranti: per i giovani del Sud l’unica speranza è la fuga

Emigrano nel Nord Italia, nel Nord Europa, nel Nord del mondo, per trovare un lavoro che al Sud non esiste o viene distrutto

Aldo PennabyAldo Penna
L’Italia e i “suoi” migranti: per i giovani del Sud  l’unica speranza è la fuga

Mappamondo e valigia.

Time: 3 mins read

In Sicilia, con i tassi di disoccupazione giovanile prossimi al 50% e la speranza di un’inversione di tendenza sempre più lontana, si sta assistendo a un silenzioso esodo di massa. Fuggono i giovani di tutte le classi sociali. Emigrano nel Nord Italia, nel Nord Europa, nel Nord del mondo, per trovare un lavoro che al Sud non esiste o viene distrutto. Si assiste all’emigrazione preventiva: fuggono i giovani diplomati in direzione di atenei che garantiscano migliori prospettive. E se per Marinetti la guerra era «l’igiene del mondo», per una Sicilia sempre più prossima alla disperazione la fuga è il rimedio maledetto e distruttivo a una società che non riesce a fornire orizzonti di speranza ai suoi ragazzi.

Immersi in un medioevo delle professioni, spesso tramandate di padre in figlio, con la dissoluzione del tessuto connettivo delle piccole attività imprenditoriali, nell’assenza di grandi aziende, con il fallimento di ogni ruolo della mano pubblica, con i costi in ascesa del denaro alle imprese, (più quattro o cinque per cento rispetto al Nord) la Sicilia cammina sull’orlo di un burrone con gambe malferme e nessuna idea che possa restituire a una comunità stremata la fiducia smarrita.

Le nostre università primeggiano negli strati bassi delle classifiche, la nostra sanità ha gli indici più alti per mortalità post operatoria, abbondiamo in uso e abuso di farmaci, abbiamo l’alta burocrazia pubblica e la classe politica più pagata, l’esercito di precari più numeroso di tutto il Continente europeo.

I giapponesi nel 1870 uscirono dalla loro chiusura secolare prendendo il meglio delle istituzioni occidentali, i loro studenti furono spediti all’estero, a migliaia, per apprendere i segreti della superiorità europea. In Sicilia si giganteggia nell’imitare il meglio dei privilegi delle caste più  voraci, invece di immaginare un rapido cammino per spezzare le catene che imprigionano un popolo ci si contende le chiavi di quelle catene. Immense risorse sono imprigionate in politiche parassitarie, mentre molte città siciliane affogano nell’immondizia, tra turisti disgustati e residenti furiosi.

E mentre l’Est europeo ha compiuto in venti anni la sua rivoluzione e la Cina in tre decenni ha trasformato un’economia contadina in una grande potenza industriale, la Sicilia annuncia cambiamenti storici che non arrivano, invoca l’arrivo di guerrieri che mai giungono e il tempo inesorabile consuma e disperde anche i sogni migliori. I giovani siciliani e meridionali in genere somigliano ai migranti che si addensano sulle coste libiche, lì cattivi governi hanno ridotto paesi altrimenti ricchi in povertà e l’unica via pare la fuga. Le famiglie raccolgono tutti i loro averi per pagare i viaggi della speranza disperata.

I nostri giovani del sud raccolgono i soldi per il viaggio e la prima permanenza e invece di imbarcarsi nelle carrette del mare si recano in aeroporto, viaggi low cost per tentare la fortuna. La  non più accogliente Gran Bretagna, la sorprendente Irlanda, ma anche l’ostica Germania, tra le destinazioni. Migrazioni certo più sicure ma egualmente umilianti, le vie del cielo invece delle vie del mare, ma l’esodo è gigantesco.

Non vi sono carovane nel deserto, ma le pance degli aerei sono piene di viaggiatori giovani e con il biglietto di sola andata. Per fortuna negli scali non li aspettano i respingimenti, ma solo tante piccole umiliazioni preferite però ai sorrisi di scherno dei governanti meridionali. Il Sud si sta spogliando del suo futuro in silenzio, una silenziosa epidemia di fuga che renderà impossibile, per assenza di protagonisti, il riscatto futuro. Se queste legioni in fuga tornassero tutte in un fine settimana, pretendendo il diritto a costruire il proprio avvenire nella terra degli affetti, conosceremmo un nuovo esercito di partigiani e una nuova Liberazione.

Share on FacebookShare on Twitter
Aldo Penna

Aldo Penna

Tra inganni universali ed eroi di cartapesta, scrivere resta l'estrema difesa per aprire squarci di verità sulla tela dell'inganno che soffoca la libertà. Tre sono gli anticorpi nelle democrazie. Il primo, l’opposizione, a volte corrotta e complice. Il secondo, la magistratura, ma il sistema politico spesso trasforma in legge i favori di cui gode. Il terzo, il complesso mediatico, una rete di sentinelle che all’arrivo dei virus delle istituzioni democratiche richiama gli altri anticorpi e blocca gli invasori e che per funzionare non deve avere nulla da spartire con gli elementi che condizionano il sistema. La sfida per la libertà nel terzo Millennio sta tutta qui. p.s. Palermitano, alle ultime elezioni Aldo Penna è stato eletto alla Camera dei deputati con il Movimento Cinquestelle. Durante la campagna elettorale ha avuto un grave ictus ed è stato ricoverato per mesi in ospedale. Ha vinto le elezioni, nonostante molti elettori sapessero che fosse in pericolo di vita. In Parlamento è stato eletto nel collegio elettorale Palermo-Resuttana

DELLO STESSO AUTORE

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

Le nuove frontiere della mafia: le estorsioni all’amministrazione pubblica

byAldo Penna
Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

Antimafia sociale, antimafia culturale: come resuscitarla?

byAldo Penna

A PROPOSITO DI...

Tags: emigrazioneimmigrazionemeridioneSiciliaSud Italia
Previous Post

Le energiche visioni di Brzescinska-Riccio, fra moti cosmici e delicata ricerca del Sé

Next Post

Migrants, Europe Needs Vision, not Tactics

DELLO STESSO AUTORE

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

Crollo ponte Genova: le città d’Italia si dissolveranno, bisogna sbrigarsi

byAldo Penna
Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

Come la “crisi” dei migranti in Italia dovrebbe trasformarsi in opportunità

byAldo Penna

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Migrants, Europe Needs Vision, not Tactics

Migrants, Europe Needs Vision, not Tactics

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?