Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
April 28, 2018
in
Expat
April 28, 2018
0

Proprio così: chi racconta una vita, racconta un popolo intero

Ecco come il bellissimo libro di Marco Damilano su Aldo Moro mi ispira a raccontarvi la storia della fuga della mia famiglia da Arbe

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Libere e in clausura, mille anni di vita monacale sull’isola di Arbe

Il Monastero di Sant’Andrea sull’isola di Arbe (Rab, Croazia) che, in occasione dei suoi mille anni, aprirà le sue porte a chi vorrà visitarlo

Time: 3 mins read

La scorsa settimana ho contratto un prestito con uno sconosciuto, ma spero che grazie a ciò diventeremo amici. Di solito non si diventa amici con chi si entra in affari, ma qui si tratta di un altro genere di affari: affari culturali. E forse non dovremmo nemmeno chiamarli così, piuttosto condivisioni culturali. Perché questa è la cultura. Fatto sta che ero a Link, il Festival del Buon Giornalismo a Trieste, e mi sono fatta prestare una frase preziosissima appena pronunciata, certa che facesse al caso mio. Più che mio, della mia famiglia, della sua storia. La frase di Marco Damilano, direttore del settimanale L’Espresso, è: “Chi racconta una vita, racconta un popolo intero”.

La storia di quella che è stata la mia famiglia, di quello che ha patito, di quanto ha perso non è commensurabile – né mi interesserebbe fare questa operazione – ma racconta un mondo che è stato annientato. Racconta di come è stato annientato e del perché. Perché l’occasione fa l’uomo ladro. Si è detto e ridetto che gli esuli istriani, fiumani, dalmati sono stati perseguitati, derubati, assassinati perché erano italiani. E’ vero solo in parte. Erano la classe più colta e produttiva della costa dell’Italia orientale, i loro beni facevano gola da un secolo all’etnia slava, presa nell’entroterra montuoso e sistemata dall’impero austroungarico in Istria e Dalmazia per mettere in minoranza l’oligarchia italiana. Nel frattempo molti italiani sono emigrati e diversi slavi si sono arricchiti, hanno occupato posti di potere, si sono imparentati con gli italiani rimasti. Il cui sangue blu si è stinto parecchio, ma amore e affari hanno assicurato una pacifica convivenza. Fino al dopoguerra, fino all’arrivo dei partigiani titini, fino all’avvento del comunismo. “Il ribaltòn?” chiesi qualche anno fa a un’anziana parente, Anna Mosca. “No, no quello è avvenuto nel 1797, con la caduta di Venezia. Parlo del patatràc del 1943: la rovina del nostro piccolo mondo italiano al di là dell’Adriatico. Ero di una famiglia bene, vivevo a Zara, mio padre era magistrato. Avevo trascorso con la mamma l’estate dagli zii sull’isola di Arbe. L’8 settembre non siamo potute ritornare a Zara, ho patito la fame sull’isola quell’inverno, mi sono ammalata… Non ho più rivisto mio padre: scomparso, come tanti altri italiani. La casa saccheggiata”.

I partigiani jugoslavi, spesso albanesi al soldo di Tito, risalivano la Dalmazia dal sud perpetrando eccidi efferati per rubare tutto quello che potevano. Non stavano a guardare se uno aveva il pedigree italiano o slavo, bastava che possedesse qualcosa. Gli veniva legata una pietra al collo ed era gettato in mare. Non erano ancora state inventate le stragi nelle foibe. Ad Arbe tutti i possidenti sono stati impiccati sui pali della luce lungo il porto. Mio padre con la sua famiglia si è salvato imbarcandosi sull’ultimo traghetto per Fiume quell’8 settembre. Poi a piedi fino a Trieste. Non ha più rivisto i suoi nonni materni, rimasti a Zagabria, derubati e privati di tutto pure loro.

Fascista un esule in Italia lo diventava per forza. Primo perché era considerato tale essendo scappato dal comunismo, secondo perché non poteva non odiare il comunismo. Questo lungo preambolo solo per arrivare alla minaccia del sorpasso del Partito comunista in Italia. Nel 1975 la Democrazia cristiana uscì con uno slogan vincente: “Trent’anni di libertà. Alcuni anni buoni, altri meno buoni ma tutti in libertà”. La mia famiglia, come gran parte del Paese, votò Dc . Ma il compromesso storico non era scongiurato: l’artefice era Aldo Moro. Il 16 marzo del 1978, l’annuncio in tv del suo rapimento. Molti esultarono: “Vade retro, comunismo”. E così fu. E a quanti vivevano a Trieste, in bilico sul confine orientale – non era un bel vivere gomito a gomito con i soldati serbi –sembrò la fine di un incubo: che potessero risvegliarsi nel comunismo, da dove erano scappati.

Marco Damilano aveva solo 9 anni nel 1979, viveva a Roma – in un’altra Italia, quella vera – e quel 16 marzo era sul pulmino che lo portava a scuola passando proprio per via Fani a prendere un suo compagno. E da questo ricordo è iniziata la ricostruzione della storia dello statista. Nel suo libro “Un atomo di verità. Aldo Moro e la fine della politica in Italia” (Feltrinelli) spiega cosa abbia perso l’Italia con la morte dello statista: la possibilità di far cadere quel muro, che divideva l’Italia a metà, dieci anni prima di quello di Berlino. Mi pare che quel muro continui ad essere tirato su con mattoni freschi da muratori improvvisati alla bisogna: lo spauracchio comunista funziona ancora.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

Master Gardener: un giardino perfetto per nascondere una vita in disordine

byElisabetta de Dominis
Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

Per un Draghi che va ce n’è uno che viene: Games of Dragon arriva in Italia

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo MorocomunismodalmatiDalmaziaMarco DamilanoProfughi istriani
Previous Post

La Giustizia, la Trattativa, la memoria: il senso, e il non-senso

Next Post

Tribeca 2018: gli Awards ai vincitori, ma la “tribù” non lascia indietro perdenti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis
Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis

Latest News

Cospito, gli anarchici e il 41 bis: l’Italia deve temere?

Cospito, gli anarchici e il 41 bis: l’Italia deve temere?

byAgnese Pini
Pallone-spia cinese sorvola base nucleare USA: Blinken posticipa il viaggio a Pechino

Abbattuto il pallone-spia cinese in volo sugli Stati Uniti

byNicola Corradi

New York

Il Governo USA fa causa a Google per abuso di posizione dominante

Google licenzia 12.000 dipendenti: a New York i lavoratori manifestano

byLa Voce di New York
New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

New York: l’affitto dei coinquilini è salito del 20% in un anno

byRiccardo Ravasini

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Tribeca 2018: gli Awards ai vincitori, ma la “tribù” non lascia indietro perdenti

Tribeca 2018: gli Awards ai vincitori, ma la "tribù" non lascia indietro perdenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?