President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 27, 2017
in
Libri
October 27, 2017
0

Libere e in clausura, mille anni di vita monacale sull’isola di Arbe

Imparano a condividere e bastano a loro stesse: le monache nel Monastero di Arbe raccontano che cosa significa essere libere in clausura

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Libere e in clausura, mille anni di vita monacale sull’isola di Arbe

Le Monache di Clausura del Monastero di Sant’Andrea sull’isola di Arbe (Rab, Croazia)

Time: 3 mins read

Noi donne tendiamo a divinizzare l’uomo. Ma un giorno scopriamo che non è un dio. Spesso ci accorgiamo troppo tardi che si può vivere senza un marito, ma non senza Dio. Esistono tuttavia donne che lo sanno da sempre. Non è facile però scegliere qualcuno che non c’è, se non lo senti dentro. Lo Sposo celeste è la propria guida interiore ma, per percepirla, bisogna avere un’interiorità. E anche quando Lui ti chiama e tu decidi di donarti a Lui, non sarà poi facile vivere sola con te stessa. IN CLAUSURA. In silenzio, cercando di SentirLo.

Le Monache di Clausura del Monastero di Sant’Andrea sull’isola di Arbe (Rab, in Croazia)

Ci vogliono cinque anni per prepararsi alla pienezza della solitudine. E anche al sacrificio di una vita povera, spartana, spoglia che però ti arricchirà dentro. Imparerai la condivisione e ti sarà di conforto la sorellanza. Sì, in ogni esistenza c’è sempre un prima e un dopo, l’importante è che la via, per quanto faticosa sia, porti in alto. Magari al cielo.

“Noi siamo libere – mi spiega Madre Marina, badessa del Monastero di Sant’Andrea sull’isola di Arbe (Rab, in Croazia) – perché abbiamo scelto di essere padrone di noi stesse. Certo, per secoli le famiglie dei nobili dell’isola rinchiudevano qui le figlie che non trovavano marito entro il venticinquesimo anno d’età, ma ora non è più così”.

Conosco Madre Marina da quasi dieci anni, ma avevo sempre pensato che, sebbene oggi la clausura sia una scelta, fosse un’autolimitazione della libertà personale per amare Dio. Mi ha lasciata sbigottita. Noi pensiamo che la libertà sia poter andare a destra e a manca, viaggiare, spassarsela. Spesso questa è libertà sciupata: si va in giro con i paraocchi, senza reale interesse, senza meta. E la vita scorre in esistenze inutili.

Marina, Giuseppina, Scolastica, Benedetta, Fiorella, Zrinka, Veronica, Clara, Gertrude, Pavla, Jelena vivono per essere utili al prossimo, pregando, ascoltando, aiutando. Si sentono libere dentro di sé e stanno dentro un monastero. Fantastico!

Le Monache di Clausura del Monastero di Sant’Andrea sull’isola di Arbe (Rab, Croazia)

Proprio per far conoscere quanto sia cambiata la vita monastica e cosa davvero significhi vivere in clausura oggi, queste undici monache hanno deciso di celebrare il traguardo dei mille anni del loro monastero – il più antico della Dalmazia, oggi regione adriatica della Croazia – aprendo per due giorni le porte ai visitatori, venerdì 27 e sabato 28 ottobre.

Giornali e tv italiani e croati si sono scatenati: sembra sia la prima volta al mondo che un monastero di clausura femminile spalanchi la porta. E sarà difficile richiuderla. Più per quelli che vorranno entrare che per quelle che non vorranno uscire.

Il Monastero di Sant’Andrea sull’isola di Arbe (Rab, Croazia) che, in occasione dei suoi mille anni, aprirà le sue porte a chi vorrà visitarlo

Mi viene un’idea: invece di mandare i liceali a fare sciocche esperienze di lavoro dove guardano i grandi lavorare, che è sempre meglio di studiare, la ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli potrebbe rispolverare la sua fede religiosa (siamo fiduciosi che le elementari almeno le abbia fatte) e mandarli a fare una esperienza di vita monacale: zappare l’orto, lavare i pavimenti, svegliarsi alle 4.30 per pregare invece che per andare in discoteca. Io ci manderei anche la ministra, avrebbe solo da imparare. Intanto a non dire bugie, poi a farsi la minestra.

La copertina del libro in dialetto triestino “Le basabanchi”, scritto da Alessandro Fullin ed edito dalla MGS Press. In scena dal 20 al 31 ottobre, al Teatro Contrada di Trieste

Sebbene sia più facile fare la ministra che la minestra, almeno in Italia, se sai fare la minestra ci sarà sempre qualcuno che busserà alla tua porta. E ti cambierà la vita. È quello che succede nel tragicomico racconto di Alessandro Fullin, in dialetto triestino, “Le basabanchi”, edito dalla MGS, e che in questi giorni è in scena al teatro La Contrada di Trieste.

E’ l’8 settembre 1943 e il maresciallo Badoglio annuncia per radio l’armistizio. Trieste diventa parte integrante del III Reich e al convento delle Sorella della Beata Pinza una minestra da offrire a chi chiede rifugio c’è sempre. Le sorelle sono solo tre, perché la badessa – interpretata dallo stesso Fullin – è cattivissima, tanto che le altre sono tutte morte o fuggite. Stranamente, però, il numero delle suore aumenta e il comandante tedesco von Strudel nota che sono anche molto pelose… La bravissima Ariella Reggio, suor Camoma, saltella qua e là nonostante i suoi ottant’anni e rido a crepapelle perché mi ricorda Madre Pina, la priora di Arbe, che deride chi è una ‘basabanchi’, un’ipocrita bigotta. Baciare i banchi funziona per trovar posto nei governi terrestri ma non in quello celeste.

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

Federico Spoletti, l’italiano che ha inventato i sottotitoli automatici

byElisabetta de Dominis
Urla di donna verso le elezioni

Urla di donna verso le elezioni

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro FullinClausuraCroaziaisola di ArbeLe BasabanchiMonacheMonache di ClausuraMonastero di Sant'Andrea sull'isola di ArbeValeria Fedeli
Previous Post

Richard Gere Reads Italo Calvino with the “Baron’s Daughter”

Next Post

Alla Festa del Cinema di Roma la “questione privata” dei Fratelli Taviani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

Il mito di Ifigenia ci insegna l’amore e la fratellanza

byElisabetta de Dominis
Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

Credere è un mestiere per pochi: parola di Umberto Galimberti

byElisabetta de Dominis

Latest News

Elezioni: presentati i primi 10 simboli dei partiti in corsa il 25 settembre

Elezioni: presentati i primi 10 simboli dei partiti in corsa il 25 settembre

byLa Voce di New York
Anne Heche “non sopravviverà” all’incidente: lo annuncia il portavoce

Anne Heche “non sopravviverà” all’incidente: lo annuncia il portavoce

byLa Voce di New York

New York

Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

Apre i cancelli Aman: l’hotel più caro di New York

byAlessandro D'Ercole
To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

To Cool Off in the Heat Wave Someone Put a 60-Ton Pool on the Roof

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Alla Festa del Cinema di Roma la “questione privata” dei Fratelli Taviani

Alla Festa del Cinema di Roma la "questione privata" dei Fratelli Taviani

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In