President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in EXPAT
March 28, 2018
in EXPAT
March 28, 2018
0

Cervelli in fuga: mamme a distanza? Meglio se in rete, anzi su un blog

Quanto costa essere genitori dei nuovi expat? Quanto ne risente il portafoglio ma, ancora di più, il cuore? Il problema se lo è posto la sociologa Brunella Rallo

Niccolò d'AquinobyNiccolò d'Aquino
Time: 4 mins read

Cervelli in fuga e persi per sempre? O, invece, talenti che portano all’estero la cultura e i saperi italici dando vita a ibridazioni e arricchimenti a doppio senso? Il dibattito è aperto da tempo e trova accesi sostenitori nelle due fazioni. Ma c’è anche molto altro su cui riflettere. Se, infatti, tutti parlano di questi nuovi expat, per lo più giovani e acculturati ma non solo, nessuno si occupa invece di una fascia generazionale che dagli sconvolgimenti della nuova mobilità globalizzata è toccata sia sul piano economico sia – ancora più importante  – su quello degli affetti e dei sentimenti. Parliamo dei genitori. Quanto costa essere genitori a distanza? Quanto ne risente il portafoglio ma, ancora di più, il cuore?

Brunella Rallo, ideatrice del blog mammedicervellinfuga.com

Il problema se lo è posto Brunella Rallo, sociologa e madre a distanza di lungo corso: il suo nido si è svuotato, destinazione estero, ormai da 19 anni. Lei non si è persa d’animo. Quando si è accorta che tante altre madri e tanti padri avevano e hanno i suoi stessi problemi… ha aperto un blog. Il nome dice tutto: mammedicevellinfuga.com. Fateci un giro, oltre che istruttivo è anche divertente. Dentro c’è di tutto: consigli pratici su viaggi, passaporti, permessi di lavoro e soggiorno ma anche sfoghi, condivisioni di ansie, situazioni.

Solo genitori che spettegolano sui propri figli come fanno in pratica tutti i genitori? No. Lo slogan, non a caso, è: “Noi non spettegoliamo, noi facciamo rete”. Ed è davvero così. In pratica è nata una comunità in rete, una di quelle Global Communities basate su interessi comuni, preconizzate da pensatori come Amartya Sen e Zygmunt Baumann, e che –  a fronte di uno sfaldamento degli stati-nazione come li abbiamo finora conosciuti – si apprestano a diventare sempre più i nodi attorno ai quali si costruiranno e interfacceranno le nuove civilizzazioni. E che la cosa funzioni lo dicono i numeri crescenti degli iscritti e delle iscritte a questo che, nato appena due anni fa, ormai non è più un semplice blog.

Una delle piantine disegnate da Anna, mamma-guida del blog

Ora la Rallo si è alleata con un’altra donna di grande esperienza e cultura: Maddalena Tirabassi, direttrice del Centro Altreitalie che, da Torino, si occupa dei fenomeni migratori italiani (altreitalie.it). Insieme hanno dato vita a quello che quasi certamente è il primo sondaggio mai tentato in questo ambito: un’indagine per cercare di capire quali sono i costi reali della mobilità globalizzata.

Il sondaggio, in rete da qualche settimana, è diviso in due, il primo riservato a chi ha figli fuori d’Italia, il secondo a chi li ha in Italia ma in altre regioni rispetto alla casa della famiglia di origine. Con una sessantina di domande, il duo Rallo-Tirabassi si propone di identificare e quantificare le diverse tipologie di spesa: dalla retta del college/università, all’affitto, dalle spese mediche, ai viaggi da e per il luogo di origine. Ma anche di capire e quantificare il contributo globale che la famiglia fornisce ai figli lontani. “Vogliamo anche valutare il livello di autonomia economica dei nuovi migranti” dicono. “Da quelli che vanno via per studiare a quelli che si sono stabiliti nel nuovo Paese di residenza, spesso mettendo su famiglia, fino a coloro che contribuiscono al sostentamento dei parenti in Italia attraverso le rimesse”.

Una sezione del blog, “Ricette in fuga”, è dedicata ai piatti da proporre ai figli-expat per far sentire loro i sapori di casa anche a distanza

Già perché c’è anche un altro aspetto socio-economico interessante. Lo spiega Tirabassi: “Per quasi un secolo l’economia italiana si è avvalsa delle rimesse dei suoi emigrati. Con la ripresa massiccia delle migrazioni nell’ultimo decennio, che ha visto spostare la residenza all’estero a oltre 780mila cittadini italiani di cui un terzo in possesso di laurea e più del il 51 per cento con un’età tra i 15 e i 39 anni, la situazione pare essersi rovesciata: l’anno scorso Confindustria rilevava che la fuga dei cervelli all’estero, o come la si voglia chiamare, fa perdere all’Italia, in termini di capitale umano, circa 14 miliardi all’anno, pari a un punto percentuale di Pil”.

Cifre che vengono confermate anche dalle ricerche più recenti: gli ultimi dati e le statistiche più aggiornate raccontano che sono 114mila i cittadini italiani che hanno trasferito la residenza all’estero nel 2017 e tra questi il 42 per cento (48.600) ha tra 18 e 34 anni. E forse il dato è persino sottostimato perché solo un italiano su due si registra all’AIRE, l’anagrafe degli italiani residenti all’estero. In realtà potrebbero essere almeno il doppio. Con quali destinazioni?  La maggioranza degli espatriati sceglie nell’ordine Regno Unito, Germania, Svizzera, Francia, Brasile, Stati Uniti.

Maddalena Tirabassi, direttrice del Centro Altreitalie

Insomma: l’emigrazione contemporanea di tanti italiani non riguarda solo le famiglie, ma ha riflessi importanti su tutto il Paese. Alle spese necessarie per il trasferimento si aggiunge la perdita netta per lo Stato del costo sostenuto per l’istruzione di giovani, spesso laureati, che mettono a frutto all’estero la formazione acquisita in Italia.

Per chi fosse interessato il questionario per chi ha i figli all’estero è cliccabile qui figli all’estero. Per chi ha i figli in altre regioni d’Italia è cliccabile qui: altre regioni italiane.

Share on FacebookShare on Twitter
Niccolò d'Aquino

Niccolò d'Aquino

DELLO STESSO AUTORE

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

Salvato dallo Swing: l’avventura “musicale” di un prigioniero italiano in America

byNiccolò d'Aquino
Post Made in Italy: no, il Made in Italy non è morto, ha solo cambiato nome

Post Made in Italy: no, il Made in Italy non è morto, ha solo cambiato nome

byNiccolò d'Aquino

A PROPOSITO DI...

Tags: blogCervelli in fugaemigrazione italianaexpatExpatsgenitorigiovani
Previous Post

“Ciao, Fabrizio”, l’arrivederci grato e commosso del suo popolo in piazza

Next Post

A New York, il Gala Italia con l’ICE celebra la nobiltà del vino italiano nel mondo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Se innovazione e ottimismo si incontrano: Massimo Lapucci e le OGR torinesi

Se innovazione e ottimismo si incontrano: Massimo Lapucci e le OGR torinesi

byNiccolò d'Aquino
L’Italia in balia di Di Maio e Salvini? La Storia la fanno Washington e Mosca

L’Italia in balia di Di Maio e Salvini? La Storia la fanno Washington e Mosca

byNiccolò d'Aquino

Latest News

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

byMassimo Jaus

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
A New York, il Gala Italia con l’ICE celebra la nobiltà del vino italiano nel mondo

A New York, il Gala Italia con l'ICE celebra la nobiltà del vino italiano nel mondo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In