President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Expat
January 22, 2018
in
Expat
January 22, 2018
0

Sfondare in America: Marco Maldera e l’arte degli effetti speciali digitali

"Il mio lavoro richiede costante aggiornamento. Per questo condivido le mie esperienze e conoscenze su Youtube"

Manuela CaracciolobyManuela Caracciolo
marco maldera
Time: 4 mins read

Marco Maldera inizia da Roma per approdare a New York per lavorare nel settore VFX, ovvero esperto di effetti speciali digitali. Ma il suo impiego non è solo questo, riguarda l’arte visiva, la regia, il design, l’uso della grafica 3d e del colore, per abbracciare macro aree come quella del cinema, della pubblicità, della tv. Un ambito creativo e tecnologico particolare che necessità di continui aggiornamenti e perenne evoluzione. Si tratta di combinare tutti gli elementi a disposizione per creare l’immagine finale.

Maldera, romano di 34 anni, si è trasferito negli Stati Uniti dove è diventato un esperto di effetti speciali digitali e lavora a film e serie tv di successo.

Marco Maldera

Qual è il tuo background accademico e lavorativo in Italia?

“Vengo dal mondo delle belle arti. Quando ho cominciato non esisteva un percorso accademico mirato al settore dell’ audio visivo. Prima di partire in Italia studiavo all’università ed ero un pittore professionista. Sono arrivato a New York alla fine nel 2009 per migliorare il mio inglese e per fare un esperienza all’estero. Durante il mio corso di studi ho iniziato a proporre i miei lavori di design a diverse gallerie d’arte e a partecipare a varie mostre a Manhattan e Brooklyn. Le cose stavano funzionando e ho deciso di sfruttare queste nuove opportunità. Ho poi frequentato un corso alla New York film academy “.

Parliamo del tuo lavoro come lead compositor. Di cosa ti occupi?

“Il mio percorso è un po’ cambiato negli ultimi anni. Dal mondo dell’arte pittorica e del design classico mi sono spostato nell’ambito dell’arte digitale. Nello specifico mi occupo di effetti speciali digitali. E sono responsabile di coordinare combinare i diversi livelli creativi aggiungendo animazioni, effetti, grafiche, animazioni 2d, sfondi e movimenti. Ovviamente si aggiungono se richiesti tutti gli effetti visivi del 3d.
Inoltre lavoro come Art director per film, cortometraggi e tv-show. Per fare un esempio concreto si può lavorare sulla preparazione di uno spot pubblicitario, la sua ambientazione, il format, fino a inserire personaggi ideati dagli artisti nel contesto di un’azione che va dal film di Hollywood allo spot al progetto di comunicazione commerciale sui social…tra i miei progetti anche alcuni per Marvel, ABC, Netflix “.destiny-production-still

La tua formazione in questo campo specifico in usa come è avvenuta ?

“Le nuove generazioni di colleghi vengono da un percorso più strettamente accademico mentre quasi tutti i miei coetanei arrivano da un background artistico più o meno simile al mio. sono passato dalla pittura, scultura, design.. alle arti digitali e al mondo del VFX. Esistono scuole e corsi specifici ora ma quando ho cominciato ho avuto l’opportunità di fare esperienza pratica sul campo, cercando di allargare le mie vedute e assorbire informazioni e pratica costantemente. Diciamo che negli states ho notato una propensione all’azione sul lavoro…non solo nozionismo ma imparare sul campo! In questo ambito non ci sono delle regole precise e se hai talento, tanta costanza e passione prima o poi i risultati arrivano”.

Quindi cosa consigli ad un giovane creativo  che voglia intraprendere una carriera come la tua ?

“Il lavoro a New York si focalizza soprattutto nella Pubblicità, TV show e a volte anche film. Il segreto è proporsi e specializzarsi utilizzando anche strumenti che sono alla portata di tutti, come canali Youtube, guide e tutorial on line. A questo proposito ho aperto un mio canale youtube in cui con brevi video spiego ciò che ho appreso in questi anni, mantenendomi in costante aggiornamento per seguire l’evoluzione della tecnologia. Ho notato che sulla rete mancavano manuali di questo tipo e ho sviluppato l’idea di informazione per formare tutti i creativi che, come me, vogliono sempre imparare qualcosa di nuovo per adattarsi alle richieste di mercato ed essere competitivi. Penso che condividere ciò che si sa sia un diritto e un dovere”.

Con che visto ti trovi negli Stati Uniti? Quanto è stato difficile ottenerlo?

“Qui una grande galleria d’arte di Manhattan mi ha offerto di rappresentarmi come artista. Subito dopo sono stato selezionato per partecipare come membro della delegazione americana a un evento internazionale al museo del Louvre di Parigi dove ho anche ricevuto un premio speciale. Da quel momento è nata la mia opportunità lavorativa statunitense. Attualmente mi trovo negli States con un 01 visa. Questo particolare tipo di visto viene rilasciato a persone con “straordinarie capacità in campo artistico”. E qui ci sono molte opportunità nel campo degli effetti speciali digitali. Le aziende sono sempre alla ricerca di artisti da inserire nei vari settori. Se tra i lettori c’è qualcuno con qualche domanda nei confronti del mondo del VFX potete contattarmi tramite il mio sito www.marcomaldera.com”.

Quali sono le tue prospettive future? Resterai negli Usa?

“Per quanto il mio sia da free lance un lavoro impegnativo e sempre in adattamento alle richieste dei clienti, sento che i miei sforzi sono ampiamente ripagati. Come tecnico ho soddisfazioni e riconoscimenti, cosa che in altri paesi non penso siano facili da ottenere. Qui c’è competizione ma allo stesso tempo mille opportunità per emergere. Vorrei dare sfogo al mio lato più creativo e qui a New York sento di poterlo fare. Ora  come ora vorrei potermi dedicare alla mia passione per la regia. Sto infatti girando il mio primo cortometraggio”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo

Manuela Caracciolo, fin da bambina ha coltivato la passione per tutto ciò che è creazione ed espressione artistica. Dopo avere frequentato l’Istituto Europeo di Design a Torino e si diploma nel 2001 al Corso di Fashion & Textile Design, lavora per alcuni anni come stilista e graphic designer. Amante della creatività anche nel campo letterario, rispolvera la sua antica passione per la scrittura. E’ giornalista e reporter dal 2007 e collabora con il giornale locale Gazzetta d’Asti e altri fogli locali e con i magazines americani America24 del gruppo il Sole24ore e La Voce di New York scrivendo articoli di costume, arte e cultura. Si occupa di comunicazione per varie realtà associative nell’ambito dell’arte, della cultura , dell’enogastronomia. Ha partecipato e vinto numerosi riconoscimenti letterari con racconti e poesie e ha pubblicato nel 2011 una raccolta di racconti “Storie sole” per Carta e Penna edizioni . A gennaio 2017 è stato pubblicato il suo primo romanzo "Quella notte a Merciful street" edito da Trenta Editore.

DELLO STESSO AUTORE

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

Roma – New York: 6900 km di “Esercizi Sull’Abitare”

byManuela Caracciolo

A PROPOSITO DI...

Tags: artecampagne pubblicitariecinemadesignexpatItaliamodaRegiaTVvisual art
Previous Post

“Made in Italy”, la dichiarazione d’amore di Ligabue all’Italia

Next Post

I ricchi e potenti tutti a Davos ma il rapporto Oxfam li lascerà a bocca aperta?

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

Al Festival AstiTeatro arriva “Il Merito delle donne”

byManuela Caracciolo
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo

Latest News

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

Serie A, il pagellone della prima giornata di campionato

byEmanuele La Prova
Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

Vaiolo scimmie: Cdc, isolare i cani in contatto con malati

byAnsa

New York

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

L’inflazione è arrivata per “Mister Softee”. Che fine farà?

byMaria Sole Angeletti
West Nile: un morto nel Bresciano

Allarme West Nile a New York: almeno 2 contagiati e record di zanzare infette

byPaolo Cordova

Italiany

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Comites, ecco quattro liste: nomi e bio di chi si vuol candidare per New York, NJ e CT

Italia del Meridione: Alessandro Crocco nomina 5 nuovi coordinatori

byAlfonso Panico
Next Post
I ricchi e potenti tutti a Davos ma il rapporto Oxfam li lascerà a bocca aperta?

I ricchi e potenti tutti a Davos ma il rapporto Oxfam li lascerà a bocca aperta?

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In