Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
February 1, 2017
in
Nuovo Mondo
February 1, 2017
0

Ellis Island: il viaggio multidisciplinare di Maurizio Meta

Il progetto è uno spettacolo teatrale, un documentario e una mostra fotografica

Chiara BarbobyChiara Barbo
ellis-island-maurizio-igor-meta

Foto scattata da Maurizio Meta dal palazzo newyorchese dove visse il suo bisnonno

Time: 5 mins read

“Il nonno di papà si imbarcò a Napoli nel 1890 e, dopo giorni di navigazione, arrivò a New York. In quel periodo, nel novembre del 1890, gli emigranti sbarcavano al Barge Office di Battery Park…” racconta Maurizio Igor Meta, attore, scrittore e regista che dal 2014 lavora a Ellis Island.

Ellis Island  è un progetto multidisciplinare che inizia dalla storia del suo bisnonno Domenico, partito, come tanti, alla volta dell’America quando l’Italia era un Paese povero in cui si moriva di malaria, di colera e di fame. Tanto più in quella provincia d’Italia che allora si chiamava provincia di Terra di Lavoro (regione storico-geografica dell’Italia Meridionale oggi divisa tra Campania, Lazio e Molise, ndr).

La prima volta Domenico Meta partì solo. Negli anni successivi fece avanti e indietro da New York a Napoli sei volte, con altri paesani, parenti e, nell’ultimo viaggio, portò con sé il figlio che, dopo qualche anno in America, volle però tornare in Italia. L’America era troppo diversa e poi gli affetti e la terra li aveva lasciati laggiù in Italia. Dopo anni di duro lavoro, anni fatti di fatica e nostalgia, Domenico riuscì a mettere da parte un po’ di soldi per comprare un pezzo di terra, e un pezzetto di quella terra tramandata negli anni è arrivata a Maurizio, che ne ha avuto cura.

È da lì che è nata l’idea di ripercorrere il viaggio del suo bisnonno, di cui fino a quel momento aveva sentito solo frammenti di storia raccontati dalle zie e dagli altri parenti. Voleva saperne di più su quell’uomo che gli aveva lasciato quella terra che ancora dava frutti, del suo viaggio di emigrante e della sua vita in una Paese straniero. Tanto più oggi, guardandosi attorno, quando centinaia di migliaia di emigranti sbarcano nel nostro paese in cerca di lavoro e di una vita migliore, o semplicemente di una vita.

ellis-island-maurizio-meta

Domenico Meta nacque nel 1869 a San Giorgio a Liri (oggi provincia di Frosinone, ndr), rimase orfano da bambino e così venne cresciuto da uno zio che abitava sul monte Fammera. Da lassù Domenico vedeva il mare e, con gli anni, crescendo si rese conto che per lui lì non c’era futuro. Decise di andare in America, per lavorare, per fare un po’ di soldi e un giorno tornare a casa.

“Le ricerche sul suo viaggio e i suoi anni in America – racconta Maurizio – sono state molto difficili. Partendo dai racconti della mia famiglia ho cominciato a ricostruire, ma a volte per mancanza di documenti e informazioni certe non è stato facile farlo con esattezza. È stato necessario ricorrere all’interpretazione, all’immaginazione”. Tutto ciò è parte del fascino del lavoro di Maurizio Igor Meta, che in questa sua ricerca incrocia la storia del suo bisnonno (e di tanti altri migranti) con la propria, quando decise di compiere anche lui lo stesso viaggio per mare, imbarcandosi su un cargo a Napoli, il 19 novembre 2015. “Dovevo impiegare diciannove giorni, ma ci fu una tempesta e quindi ce ne misi ventuno, proprio come il mio bisnonno… già questo mi sembrò importante”.

Maurizio si mise quindi sulle tracce di Domenico. Un’investigazione degli affetti, un’investigazione d’amore che è stata un’investigazione vera e propria, documentata con appunti, immagini, riprese fatte con una GoPro, atta a rintracciare i passi di Domenico nei quartieri dove visse. “Sapevo che all’inizio abitava nel Lower East Side. Avevo due indirizzi certi: 110 Mulberry Street, che era il cuore di Little Italy, e 311 Rivington Street, poco lontano. Sono partito da lì, sono andato più volte a questi indirizzi per cercare informazioni e per documentarli, anche perché nel mio viaggio ho cercato di ripercorrere le strade del mio bisnonno, immaginare le vie, i marciapiedi dove camminò anche lui. Facendo questo ho tenuto un diario di viaggio: il 110 Mulberry Street esiste ancora, sono riuscito a entrare grazie a una giovane coppia che usciva in quel momento a cui ho detto la ragione per cui ero lì. Sono stati gentilissimi, “take your time”, mi hanno detto, e così ho fatto. Il Tenement di Rivington Street invece non esiste più, mi sono rifatto a mappe e fotografie che ho trovato in biblioteca”.

ellis-island-maurizio-igor-metaDomenico per un periodo lavorò alla Pennsylvania Railroad, come molti altri italiani, ma è quasi impossibile trovare documentazione a riguardo: “Quelli che lavoravano lì erano fantasmi, non è rimasto nulla nei registri”. Maurizio ha quindi consultato archivi, biblioteche, musei, “singoli archivisti e curatori mi sono stati di grande aiuto, anche al Tenement Museum, appena gli ho raccontato il motivo della mia visita e la ricerca sul mio bisnonno. Mi hanno permesso di girare lì, cosa che non fanno mai”. E lo stesso è successo a Ellis Island e con la compagnia di navigazione con cui Maurizio ha viaggiato.  Questo forse fa ben sperare, nonostante i tempi cupi in cui stiamo vivendo, che ci siano moltissime persone in giro per il mondo che in quel viaggio forzato e doloroso si ritrovino, o almeno lo capiscano, che sia un viaggio di allora o di adesso.

Domenico dopo i primi tempi lasciò New York, probabilmente lavorò a Pittsburgh e a Newark. Dalle sue ricerche Maurizio ha scoperto che “tutti quelli che erano con lui, i suoi compaesani, erano andati a Newark e ci erano rimasti, ma di lui non sono certo. Credo fosse un solitario, forse anche per questo è più difficile trovare sue notizie. Sicuramente è andato a Newark una prima volta nel 1905 e poi nel 1916 a lavorare alla ferrovia. Quella ferrovia è stata abbandonata molto tempo fa, ma è curioso che si trovi ora, 30 metri sotto il livello stradale, a due passi dal posto dove abita mia zia, emigrata anche lei successivamente in America […]. Quel pezzetto di ferrovia abbandonata è un luogo meraviglioso ed estremamente evocativo”.

Si sa che Domenico Meta attraversò l’oceano un’ultima volta nel 1916, per poi tornare in Italia dopo la guerra, e che in America non tornò mai più. Comprò, per poi lasciarlo a figli e poi ai nipoti, un pezzo di terra, quella stessa terra che Maurizio si è ritrovato ad avere e da cui tutto è partito.

Il viaggio è stato il primo e necessario tassello di un progetto artistico più ampio qual è Ellis Island, che è fatto di uno spettacolo teatrale, di un documentario, di una mostra fotografica e forse, chissà, di un libro, che raccontano la storia di Domenico, ma non solo (vedi video a fondo pagina).

“Ascoltando racconti di nonni e zii più anziani, racconti di famiglia, di generazioni, racconti di emigranti, di fame, di guerra, racconti d’amore. Io sono cresciuto così”, dice Maurizio. E non vuole che questi racconti siano dimenticati: il suo timore è che questi racconti si perdano, come rischiano di perdersi le vite degli emigranti di allora e di adesso, dimenticate fra tante, perse tra i milioni di racconti costruiti sulle pagine e sullo schermo apposta per intrattenere.

Ecco quindi che il lavoro artistico di Maurizio Igor Meta è al tempo stesso documentaristico ed evocativo, in cui l’autore racconta e interpreta, rappresentando un’intera generazione.

“Abbastanza presto sarà pronto lo spettacolo teatrale, vorrei esordire nel 2017.Ho potuto lavorarci grazie a una residenza teatrale offertami dal prestigioso La MaMa Experimental Theatre Club di New York, alle residenze presso La Corte Ospitale, Kilowatt Festival, La MaMa Umbria International, e un’altra mi è stata offerta presso Qui e Ora Residenza Teatrale, per il maggio 2017. Per ora ho creato 25 minuti dello spettacolo, che è in versi: io lavoro con la parola e con il corpo, le storie sono raccontate attraverso il suono delle parole, l’evocazione mi ricollega a quell’epoca e al viaggio.

““Posso morire pur di vivere” nella mia immaginazione sono state le parole del mio bisnonno Domenico quando decise di partire. Questo vale per tutti gli emigranti, valeva allora come adesso. Ci sono anni di studio e lavoro dietro ai miei testi – prosegue Maurizio – nello spettacolo unisco la storia del mio bisnonno alle storie di tanti altri emigranti dell’epoca”. Che potrebbero essere le storie di tanti migranti di adesso perché, come Maurizio Igor Meta ha ben sottolineato, “il sentimento è lo stesso”.

Potete seguire il progetto Ellis Island di Maurizio Igor Meta su Instagram.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema documentarioEllis Islandemigratiimmigrazione italianaimmigrazione italiana negli USAitaloamericaniLa MaMaMaurizio Meta
Previous Post

Morte a Venezia di Pateh Sabally: è questa l’Europa che vogliamo?

Next Post

Quando i mussulmani eravamo noi!

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
migrants trump nonna tamburri

Quando i mussulmani eravamo noi!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?