Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
January 26, 2017
in
Nuovo Mondo
January 26, 2017
0

I giovani scienziati italiani che conquistano l’America

Anna Grassellino, Marco Pavone e Guglielmo Scovazzi: i tre scienziati italiani insigniti del Pecase Award

ISSNAFbyISSNAF
anna grassellino

La scienziata di Marsala Anna Grassellino

Time: 3 mins read

Tre italiani fra i 102 giovani scienziati più promettenti dell’anno. Anna Grassellino, Marco Pavone e Guglielmo Scovazzi si sono meritati il Pecase (“Presidential Early Career Award for Scientists and Engineers”). Istituito dal presidente Clinton nel 1996, è il massimo riconoscimento che il governo degli USA offre ai giovani scienziati delle università americane. Senza distinzioni di nazionalità o cittadinanza: conta il merito. Per ISSNAF, la fondazione che riunisce 4mila uomini e donne di scienza italiani che operano in Nord America, questa recente notizia è uno sprone ad andare avanti nella costruzione di ponti fra le due sponde dell’Oceano.

Nella lista dei premiati annunciata da Barack Obama il 9 gennaio 2017 in uno dei suoi ultimi atti da presidente uscente – sarà il successore Donald Trump a convocarli in primavera per consegnargli l’onoreficenza – ci sono nomi di origine asiatica, africana, europea, ennesimo segno della grande forza attrattiva e inclusiva del sistema americano.

Marco Pavone
Marco Pavone

Marco Pavone, premiato fra i Pecase del settore Intelligence Commuity, è una vecchia conoscenza di Issnaf: è stato finalista al Franco Strazzabosco Award for Engineers degli ISSNAF Award 2016. Ingegnere informatico, classe 1980, si occupa di intelligenza artificiale. È nato a Torino e si è laureato all’Università di Catania, città dove è stato poi ammesso alla Scuola Superiore di Catania: proprio per fare la tesi finale della scuola Marco Pavone ha il primo contatto con il mondo statunitense, volando a Los Angeles. Comincia così nel 2005 l’esperienza americana, che lo porta, nel 2010, ad ottenere il dottorato di ricerca in Aeronautica e Astronautica al MIT (Massachusetts Institute of Technology), e successivamente a lavorare al NASA Jet Propulsion Laboratory (JPL), il centro NASA che si occupa dell’esplorazione robotica del sistema solare. Attualmente Marco Pavone è Assistant Professor del dipartimento di Aeronautics and Astronautics alla Stanford University, dove è direttore dell’Autonomous Systems Laboratory.

«Dopo un anno alla Nasa già coordinavo diversi progetti, qui a Stanford coordino una squadra di più di 15 ricercatori – raccontava quando lo abbiamo intervistato in vista degli Issnaf Award –. Immagino di continuare il mio lavoro a Stanford come professore e prendermi, quando potrò, un anno sabbatico. E là si apriranno due strade: o prestare servizio alla NASA ed avviare nuovi progetti legati alla robotica aerospaziale, o provare un’avventura imprenditoriale legata alla robotica».

Anna Grassellino
Anna Grassellino

Anna Grassellino ha ottenuto il premio per il Department of Energy. Ricercatrice nata e cresciuta a Marsala, è impiegata al Fermi National Accelerator Laboratory dell’Università dell’Illinois, a Batavia. Vi è arrivata nel 2012 come postdoc, crescendo fino al ruolo attuale di group leader nel settore della fisica applicata e delle tecnologie dei superconduttori. Gli studi l’avevano portata dalla Sicilia all’Università di Pisa, dove si è laureata nel 2005 in Ingegneria Elettronica, per poi volare negli Usa per il dottorato in Fisica all’Università della Pennsylvania.

«Non posso promettere che questo sia il mio ultimo premio, ma potrebbe essere uno dei migliori – ha scherzato su Facebook il 9 gennaio, in un post rigorosamente in inglese –. Devo ringraziare ancora una volta tutti i miei colleghi e tutor a Fermi National Accelerator Laboratory senza le cui idee, contributi, aiuto e dedizione questo risultato non sarebbe stato raggiunto. Siamo un gruppo infallibile. Ringrazio l’agenzia che mi finanzia dello U.S. Department of Energy per supportare con forza i giovani ricercatori e le nuove idee».

Guglielmo Scovazzi
Guglielmo Scovazzi

Il terzo italiano premiato è Guglielmo Scovazzi, Associate Professor al Dipartimento di Ingegneria ambientale e civile della Duke University, a Durham, nella Carolina del Nord. Dopo la laurea con lode in ingegneria aerospaziale al Politecnico di Torino ha conseguito un dottorato in ingegneria meccanica a Stanford. Si occupa di fisica meccanica dei corpi solidi e liquidi.

«È un grande onore per me, sono estasiato – ha commentato Scovazzi –. Vorrei ringraziare profondamente il supporto portato dal mio dipartimento e dalla Pratt School of Engineering, un bellissimo ambiente che chi la guida ha creato e continua a promuovere e valorizzare insieme ai miei colleghi. È un ambiente ricco, che sa rischiare e pieno di entusiasmo, e costituisce una fantastica base per tutti noi».

Share on FacebookShare on Twitter
ISSNAF

ISSNAF

Fondata nel 2008 sotto gli auspici dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) è un’organizzazione non profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America e il mondo della ricerca in Italia. ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) is a 501c(3) not-for-profit organization whose mission is to promote scientific, academic, and technological cooperation amongst Italian researchers and scholars active in North America and the world of research in Italy. Established in 2008, under the auspices of the Italian Embassy in Washington, by 37 Italian world-renowned researchers of which 4 Nobel Laureates, ISSNAF is the largest network of Italian Scientists and Scholars in Canada and the United States.

DELLO STESSO AUTORE

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

byISSNAF
L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

byISSNAF

A PROPOSITO DI...

Tags: Anna GrassellinoGuglielmo ScovazziISSNAFMarco Pavonescienziatiscienziati italiani in America
Previous Post

I bufalisti di professione e il Big Business delle Fake News

Next Post

Brunello: The Best of New and Old

DELLO STESSO AUTORE

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

byISSNAF
Big Data e industria farmaceutica: la parola a Joseph Szustakowski

Big Data and Pharma: the Future Is Now

byISSNAF

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
brunello-di-montalcino

Brunello: The Best of New and Old

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?