Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
January 15, 2018
in
Scienza e Salute
January 15, 2018
0

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Nato in Italia, l'Enhanced Reality Lab consente di ricreare in ospedale le sfide della vita reale con tecniche di visual storytelling in 3D

ISSNAFbyISSNAF
Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America
Time: 3 mins read

Un’invenzione tutta italiana che ha fatto il suo debutto negli Usa. È e-REAL, Enhanced Reality Lab, che si propone come il punto d’incontro tra reale e virtuale in ambito medico. Un ambiente dove gli oggetti fisici e digitali coesistono ed interagiscono, ad esempio un elettrocardiografo reale con un ecografo virtualizzato, o un paziente simulato con un defibrillatore. e-REAL consente di simulare gli scenari più vari ricreando le situazioni e le sfide della vita reale con tecniche di visual storytelling in 3D.

I partecipanti sono immersi in uno scenario costituito da componenti sia reali che virtuali, dove possono interagire con i contenuti e le immagini proiettate su pareti o attraverso ologrammi con semplici gesti della mano o con comandi vocali, senza dover indossare occhiali, guanti o caschi.

Il primo e-REAL impiantato negli Stati Uniti è a Boston, presso l’Harvard Center for Medical Simulation, uno dei centri di simulazione più importanti al mondo. e-REAL è una tecnologia sofisticata, anche se semplice da usare. Pensata e sviluppata dal 2011 da Logosnet, educational firm che dal 1996, anno della sua costituzione a Torino, fa dell’innovazione metodologica e dell’efficacia didattica i suoi due pilastri – con progetti realizzati in più di 80 paesi.

Fernando Salvetti ne è il fondatore: epistemologo ed antropologo, viaggi continui in mezzo mondo, anni di vita all’estero tra Parigi, Berna, Lugano, Berlino, Dubai, Hong Kong, New York e periodi in Italia, soprattutto tra Torino e Milano dove periodicamente insegna comunicazione e new media al Master in Comunicazione della Scienza (MaCSIS) dell’Università Bicocca. Con la sua partner Barbara Bertagni e il loro team internazionale hanno sviluppato e-REAL e da pochi mesi hanno costituito una società in Texas, a Houston, per sviluppare ricerca applicata e business negli Usa. Ecco perché Salvetti è iscritto all’ISSNAF di Houston, che considera un’importantissima realtà istituzionale che lo aiuta a conoscere scienziati e opportunità di valore.

La simulazione sta acquisendo un ruolo sempre più importante nei percorsi di formazione medica, in primo luogo negli Stati Uniti e anche in vari stati europei, dove i partecipanti – medici, chirurghi e infermieri, studenti e specializzandi – vengono coinvolti in uno scenario di cura, sperimentando e gestendo situazioni complesse come infarti o crisi respiratorie.

Proprio per ricreare la complessità del mondo reale, ecco che accanto ai sofisticati manichini – o agli attori – che vengono utilizzati al posto dei pazienti reali, nei laboratori e-REAL ci si ritrova ad agire in ambienti e situazioni che vengono ricreati con visualizzazioni 3D ed a volte anche con ologrammi. Durante la simulazione, ogni partecipante ha una panoramica completa e contestualizzata del caso che si trova ad affrontare, visualizza ed interpreta analisi ed esami, analizza le cartelle cliniche, comunica con i pazienti e con i colleghi, utilizza ausili cognitivi resi rapidi e intuitivi; consulta la letteratura specialistica e le linee-guida terapeutiche. Azioni che sono rese possibili da soluzioni di realtà aumentata e virtuale, attraverso l’utilizzo di speciali sensori che abilitano l’interazione tattile e vocale con gli scenari ed i contenuti proiettati sui muri trasformati in pareti interattive – all’occorrenza, scrivibili come schermi tattili.

Fernando Salvetti a New York

Perché il primo e-REAL degli Stati Uniti proprio a Boston? «Il Center for Medical Simulation (CMS) è  un partner ideale – dice Fernando Salvetti –. Esperienze consolidate negli anni e know-how di altissimo livello, faculty tra le migliori del mondo, disponibilità ad innovare attivando risorse intellettuali e organizzative in modo mirato e coordinato, quale responsabile del progetto e-REAL, dalla professoressa Roxane Gardner» che è Senior Director Clinical Programs and International Scholars Programs presso il CMS, oltre che specialista in ginecologia al Boston Children’s Hospital e docente presso la Harvard Medical School.

«Il Center for Medical Simulation – prosegue Salvetti – è un partner ideale anche per la grande apertura a collaborazioni e knowledge sharing con altri centri, che ad esempio hanno da poco portato il professor David Gaba, Dean for Immersive & Simulation-based Learning della Stanford School of Medicine, a visitare l’ambiente immersive e-REAL di Boston essendo alla ricerca di soluzioni particolarmente innovative per la simulazione avanzata».

E dopo Boston? «Ancora Boston, dato che quella con il CMS è una collaborazione a lungo termine che a sua volta sta generando altre collaborazioni con diversi centri d’eccellenza che a Boston non mancano. Nel frattempo e-REAL è una soluzione all’avanguardia che vorremmo far sperimentare come minimo negli altri grandi centri di simulazione medica della East Cost così come in Texas e in California. Siamo aperti a parnenariati e collaborazioni d’eccellenza con le medical schools così come con le nursing schools, i teaching hospitals ed i providers di educazione continua in medicina».

Share on FacebookShare on Twitter
ISSNAF

ISSNAF

Fondata nel 2008 sotto gli auspici dell’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) è un’organizzazione non profit, la cui missione è quella di promuovere la cooperazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America e il mondo della ricerca in Italia. ISSNAF (Italian Scientists and Scholars of North America Foundation) is a 501c(3) not-for-profit organization whose mission is to promote scientific, academic, and technological cooperation amongst Italian researchers and scholars active in North America and the world of research in Italy. Established in 2008, under the auspices of the Italian Embassy in Washington, by 37 Italian world-renowned researchers of which 4 Nobel Laureates, ISSNAF is the largest network of Italian Scientists and Scholars in Canada and the United States.

DELLO STESSO AUTORE

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

Sara Buson, i neutrini cosmici e quei misteriosi e preziosi messaggi dallo spazio

byISSNAF
L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

L’eredità di Fermi: la ricerca italiana che ha fatto la storia della fisica USA

byISSNAF

A PROPOSITO DI...

Tags: 3DBostone-realinnovazioneinnovazione italianaospedaleUniversità di Harvard
Previous Post

Tra polemiche e misteri, la morte di Gianni Versace diventa una serie tv

Next Post

La Valle del Belìce non è morta, ma la bellezza si conquista al di là del ricordo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

Grazie all’italiana e-Real, reale e virtuale si incontrano in America

byISSNAF
Big Data e industria farmaceutica: la parola a Joseph Szustakowski

Big Data and Pharma: the Future Is Now

byISSNAF

Latest News

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala
Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

bySimone d'Altavilla

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
La Valle del Belìce non è morta, ma la bellezza si conquista al di là del ricordo

La Valle del Belìce non è morta, ma la bellezza si conquista al di là del ricordo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?