La serata Culturale di ILICA si è svolta sabato, 7 novembre, nella cornice del rinnovato Queens Museum ($70 milioni di maquillage). Il concerto del Maestro Simeone Tartaglione e di Alessandra Cuffaro, moglie e virtuosa del violino (prima donna a suonare in una serata i 24 Capricci di Paganini) ha incantato per 45 minuti oltre 200 invitati.
Il maestro Simeone Tartaglione premiato da Donna Chirico
Nel ricevere il Premio Uomo ILICA per il 2015, il maestro ormai residente in Maryland, ha voluto sottolineare come ILICA sia , a suo giudizio, la vera idea per il futuro delle Associazioni Italo Americane del XXI secolo. “Mettere insieme le eccellenze Italiane e Americane è la sola strada – ha affermato il Maestro – per uscire dagli anni 50/60 dove si sono fermate le Fondazioni tradizionali”.
La premiazione di Alyssa Lee
Alyssa Lee, Donna ILICA 2015, ha portato sul podio i valori che accomunano due culture, quella asiatica e quella italiana, in apparenza così diverse e in sostanza così simili. “Ho accettato questo riconoscimento da ILICA- ha detto Alyssa – per il significato che mi è stato spiegato. Siamo due culture che amano le tradizioni, i valori della famiglia e della vita…” E mentre lo diceva, i suoi due gemelli di 3 anni, erano attaccati a lei come i piccoli koala si aggrappano alla mamma.
Dulcis in fundo. Nell’anno dell’EXPO dedicato all’alimentazione del pianeta, Lou Di Palo, il mito della gastronomia Italiana a New York, ha accettato il premio “Stella Legacy 2015”. “Sempre Avanti, with substance!” Fu l’ultima frase che nel 2008, Frank Stella ci lasciò prima di morire. Pochi Americani di origine Italiana, come Lou Di Palo hanno fatto della propria vita una missione per continuare a promuovere l’eccellenza della tradizione Italiana nel cuore di New York. Oggi, circondato da Chinatown, Lou è l’ultima salumeria tradizionale di Little Italy che è aperta da oltre 100 anni.
La premiazione di Lou Di Palo
“Vorrei dire due parole su quanto osservato quando Alyssa ha preso il premio di Donna dell’Anno – ha esordito Lou – La sua passione per i suoi figli, le sue parole di similitudine tra le nostre antiche culture sono qua io a testimoniarle. Io vivo ormai con la comunita’ Asiatica che popola Chinatown e quella che fu Little Italy. Ho imparato che tutti dovremmo continuare su questa iniziativa di ILICA per capire finalmente che le nostre culture hanno più punti in comune che differenze”. E dopo aver ringraziato i nonni e i suoi genitori, Lou ha auspicato la continuazione dell’idea innovativa di ILICA.
Vincenzo Marra con Andy e Alyssa Lee e i due gemelli Evan e Emerson
La Presidente di ILICA, la Dott.ssa Donna Chirico Rosenberg ha condotto la serata con classe e eloquenza sottolineando il nuovo corso di ILICA: 80% della sala era composta da giovani sotto i 40 anni.
A lei ha fatto eco il Chairman Vincenzo Marra che legandosi alle parole di Monsignor Franco: “Chi tenta l’impossibile, riesce a fare l’incredibile!” – “Noi – ha detto Marra – siamo qui perché questo che vediamo stasera diventi non solo credibile ma possibile!”
Per un altro evento di ILICA avvenuto a New York la scorsa settimana leggere qui