Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 11, 2015
in
Primo Piano
November 11, 2015
0

Vaticano e documenti rubati: Francesco e la coscienza civile dei nuovi scribi (e farisei)

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Time: 5 mins read

Francesco I, sui fatti di trafugamento documentale e sulle connesse ambiguità di talune azioni editoriali e giornalistiche, è stato lapidario: “Rubare quei documenti è un reato. È un atto deplorevole che non aiuta”. 

Com’è noto, si riferiva a documenti riservati (e si presume trafugati dalla p.r. Francesca Immacolata Chaouqui e da Monsignor Vallejo Balda) che i giornalisti Gianluigi Nuzzi, di Libero, nonché coautore de L’Infedele insieme a Gad Lerner, ed Emiliano Fittipaldi, de L’Espresso, hanno doviziosamente impiegato per la scrittura di due libri. La tesi di fondo svolta negli istant-book è questa: il Vaticano, tramite la sua complessa struttura di gestione economica (circa 240 enti di varia specie) è poco evangelicamente povero e molto mondanamente ricco. Papa buono, gerarchia cattiva. 

Ma Francesco, si ricorderà, ha aggiunto che tutto questo, oltre che deplorevole, “non aiuta”. A quali sedicenti sostenitori del suo difficile e controverso cammino si stava riferendo? A scorrere i giornali di questi giorni, se ne ha una chiara idea.

Nuzzi ha dichiarato che “il mio libro non è a favore né contro il Papa: racconto  fatti”. Escludiamolo: sebbene anche lui, stante la nota della Santa Sede di poco anteriore, concorrerebbe a “generare confusione e interpretazioni parziali e tendenziose”.

Fittipaldi invece precisa nel suo libro che non solo non intende colpire il Pontefice, ma anzi lo vuole aiutare: “Francesco deve sapere un sacco di cose. Cose che non sa, perché nessuno gliele dice”. L’aiuto consisterebbe nell’informare Francesco delle goderecce malversazioni curiali, disonore apostolico e sfregio per gli ultimi.

Sentiamo il Papa però, mentre completa quella sua prima allocuzione, pronunciata all’Angelus di domenica scorsa: “Ma voglio essere chiaro: chi commette questo reato non fermerà la mia opera di riforma”. Se le parole hanno un senso, non solo i pretesi aiuti sono rimandati ai mittenti, ma, di più, si imputa a costoro il preciso disegno di voler impedire “la mia opera di riforma”. 

Si badi: riforma, non soppressione; sembra ovvio, ma non lo è. Francesco si tiene i soldi: tutti; e ci mancherebbe. Ha un problema di gestione, e lo sta affrontando. Ci sono cose che non sa e nessuno gli dice? “Io stesso avevo chiesto di fare quello studio. Quei documenti, io e i miei collaboratori, già li conoscevamo bene. Avevamo iniziato delle riforme che stavano già dando dei frutti. Alcuni visibili”. Fittipaldi può stare tranquillo. Anche senza il suo auto, Francesco sa.

Nè si deve pensare che la dura reazione papale sia dettata dall’imminenza degli eventi, e che possa difettare in qualche modo di lucidità. A giugno, in un contesto affatto diverso, pochi giorni prima che venisse pubblicata l’enciclica Laudato sì, ne erano stati “anticipati” alcuni paragrafi sul blog Settimo Cielo, del navigato vaticanista de L’ Espresso Sandro Magister, decano in Sala Stampa vaticana. Ma al giornalista, per quella indiscrezione, era stato immediatamente sospeso l’accredito, “a tempo indeterminato”: una sanzione capitale, sul piano editoriale e, in verità, vistosamente sproporzionata rispetto al caso. Tutte le testate in quegli stessi giorni commentavano “le anticipazioni”. Perché, allora, quella botta a L’Espresso? Evidentemente, la comunicazione di Francesco sa essere complessa e stratificata non meno che immediata e lineare. Sembra perciò che le dichiarazioni sui libri-verità siano più meditate che emotive.  

Ne vengono due corollari di un qualche peso, a margine di questa vicenda. In primo luogo, il Papa non rifiuta l’aiuto di nessuno per principio; anzi, in quella stessa occasione liturgica, ha platealmente affermato che la riforma prosegue anche “con il sostegno di tutti voi”, riferendosi ai presenti, numerosissimi in Piazza San Pietro; ma rifiuta l’aiuto, cioè lo disconosce come tale, di quanti ignorano che “c’è differenza fra portafoglio e cuore”. Qui, deve essere ribadito, non parlava solo degli splendori e delle gestioni vaticane; noti, gli uni e le altre, e anzi presupposto del suo intervento riformatore, concretato nella istituzione di due commissioni pontificie. No. Parlava proprio dei due libri. Portafoglio, cuore, scribi.

In secondo luogo, è ovvio che un Papa, ed in particolare questo, seppure si volge ai più minuti fra gli uomini, e seppure apparentemente si occupa delle più minute cose, ha il respiro dell’eterno; e anche chi è perplesso o senz’altro scettico sull’infusione dello Spirito Santo, intende che il disconoscimento (una denuncia vera  e propria) di questo “aiuto” vale per aree culturali, per così dire: per agglomerati d’interesse. Agglomerati d’interesse che è possibile abbiano ragione di temere la sua azione riformatrice. Bisogna fare uno più uno, due.  

Da quel suo “buonasera”, è stato tutto un tirargli la stola, tutto un ideale selfie per dire che “lui è con noi”, “non è come l’altro”. Su lui, “noi”, e “l’altro”, Francesco ha invece mostrato di avere le idee limpide e, soprattutto, granitiche. E considerando i suoi passi nel complesso degli ultimi mesi, ha mostrato alla coscienza di ognuno chi sono i nuovi “scribi”: gli smerciatori di ipocrisie a base cartacea di deboli, emarginati, ingiustizia sociale. E marketing. Come con l’antimafia.

Ha svelato la piaga dell’Italia che piace alla gente che piace, dell’editoria finanziaria col ditino puntato. E, già da qualche mese, ha voluto dire che sulla riforma delle finanze vaticane lui, Francesco “amico nostro”, li considera invece lupi che, con puntualità da catechismo, provano a travestirsi da agnelli.

La carità, intesa sia come slancio individuale che come sistema sociale e di pensiero, ha ricordato Francesco in conclusione dell’Angelus, deve affamare chi la fa. Nuzzi e Fittipaldi potrebbero cominciare dal prezzo di copertina, riducendolo alla copertura dei costi. Anche perché, non si è mai sentito dire che la Giustizia abbia un prezzo di copertina.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: chiesaFrancescogiornalismoPapaPapa FrancescoVaticano
Previous Post

Modelli mentali: percepire, conoscere, agire

Next Post

World Giving Index: i più generosi sono i più poveri

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Trump, cessate il fuoco a Gaza entro una settimana

President Trump Says He is “Not Happy” About Ukraine After Phone Call With Putin

byDavid Mazzucchi
Sedersi attorno a un fuoco è diventata una pratica terapeutica molto diffusa

Sedersi attorno a un fuoco è diventata una pratica terapeutica molto diffusa

byOrnella Bellavista

New York

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino
New York, scontro tra autobus a Port Authority: 13 feriti e terminal chiuso

New York, scontro tra autobus a Port Authority: 13 feriti e terminal chiuso

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Papa Francesco tra i film di “Alice Nella Città”, la Festa del Cinema dei giovani

Un piano diabolico contro Papa Francesco?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?