Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
October 11, 2014
in
Nuovo Mondo
October 11, 2014
0

In giro per New York alla “scoperta” di Colombo

Lisa D'IgnaziobyLisa D'Ignazio
Time: 5 mins read

Ristorante italiano, pizza, mozzarella, provola, addirittura il culatello: sapori e termini che stanno quasi scomparendo in alcune parti d'Italia, ma che restano impressi nelle insegne della “piccola Italia”, Little Italy di New York.

La Grande Mela degli italiani, oggi si è ridotta a una strada, nel cuore di Chinatown. Nonostante il numero e l'influenza degli italiani siano diminuiti negli anni, lasciando spazio a ideogrammi asiatici, l'orgoglio italiano è rimasto tutto racchiuso in una giornata dell'anno, il Columbus Day. Gli italo americani di New York furono i primi a festeggiare il Columbus Day (o, meglio, a celebrare la scoperta dell'America), nel 1866, appena usciti dall'Unità d'Italia.

“È la giornata italiana in cui ti senti italiano e un giorno in cui l'italia si sente riconosciuta. Nonostante abito qua da 20 anni, quel giorno mi sento a casa”, dice Andrea, romano di Little Italy.

Il secondo lunedì di Ottobre si festeggia il Columbus Day in America, la Día de la Raza in molte nazioni dell'America Latina e Discovery Day nelle Bahamas, come in tante altre parti del mondo. Tutti festeggiano Cristoforo Colombo, l'uomo a cui la storia ufficiale attribuisce la scoperta dell'America. Un nuovo mondo anche per i tanti immigrati che hanno solcato la terra statunitense. Colombo rappresenta il simbolo della scoperta e della libertà. Per Kesh, albanese di Astoria, “il Columbus Day è la festa degli immigrati, venuti per la prima volta in America per un sogno. Colombo è il simbolo dell'immigrazione”.

Un'idea di Columbus Day che solo, o quasi, gli italiani di New York sentono come propria. “Io ci vado tutti gli anni e mi sento italiano al 100%. Non voglio perdere il legame con il mio paese”, dice Agostino, partito da Agrigento 61 anni fa, dalla soglia della sua casa a Little Italy.

“Come italiano vorrei che tutti gli immigrati sentissero questo giorno – dice Rocco, originario dell'Abruzzo, chef del ristorante italiano L'Incontro, ad Astoria – Gli italo americani lo rispettano un pò di più degli altri, noi come italiani lo rispettiamo molto. Colombo è un grande simbolo soprattutto per me che sono italiano”. Henry, italo americano originario di Avellino, con i suoi 90 anni e una lingua tutta sua, dice “è la festa di tutti gli italiani, ma non posso… explain too well”. Nonostante sia nato in America, Henry dice di sentirsi italiano. Come dargli torto. Seduto su una sedia davanti al suo negozio, con la musica napoletana di sottofondo che si diffonde per tutta Mulberry Street, Henry mostra i corni rossi contro la sfortuna e le cartoline degli immigrati: sembra di stare nella partenopea via Toledo.

cornettiIl sentimento dell'italianità è presente in ogni angolo di Little Italy, anche con qualche pizzico di retorica. Giovanni, dal 1964 a New York, è convinto che “anche agli italiani di terza generazione piace essere italiano e anche a chi non è italiano. Gli americani stessi pensano che la lingua italiana sia la più bella che esista al mondo”. Amore per la patria che, invece, uno dei tanti ragazzi che ai tempi della crisi lascia l'Italia, non sente proprio. Alessandro lavora in un ristorante di Little Italy e viene da Napoli. “Non sono mai andato al Columbus Day e non so cosa sia – dice – Sono qui da cinque anni e non mi sono mai interessato di queste cose”. Il disinteresse di Alessandro affonda le radici nei mali della patria che non riparte: “Da quando sto qui, vedendo le cose che succedono in Italia e il paese che va a rotoli, non mi sento più italiano”. I giovani, italiani o americani che siano, non sembrano per nulla interessati al Columbus Day. Magari da piccoli qualcuno li ha portati alla sfilata, ma oggi non si sentono parte di una celebrazione nazionale. Americano di prima generazione, Alessandro vive ad Astoria, ha origini italiane ma riconosce che “la festa emoziona i miei vicini di casa più anziani, mentre i giovani non sono così coinvolti”.

calamiteAnche Giuseppe di Little Italy, che di anni ne ha molti di più del ragazzo di Astoria, riconosce che “i giovani non lo sentono come me che sono nato in Italia, a Mola di Bari, anche gli italo americani oggi la sentono di meno”. Invece Domenico di Catanzaro, di fronte al ristorante in cui lavora da 22 anni sulla Arthur Avenue del Bronx dice che “anche i giovani si sentono italiani e ne sono orgogliosi”.

Sull'identità storica di Cristoforo Colombo e delle sue imprese, ognuno ha la sua idea. Alessandro, salumiere di Frascati Little Italy Solleva il dubbio: “qualcuno dice che Colombo è genovese altri che è spagnolo. Secondo me era genovese”. La storia intorno a Colombo è difficile da leggere attraverso gli occhi della neutralità. Sono anni che la figura dell' esploratore d'America viene messa in discussione. Mary, americana, è convinta che “Colombo è solo un personaggio inventato, la persona reale è qualcuno di completamente diverso. Era uno che veniva dalla Spagna e poi forse si è spostato in Italia cambiando nome”. Anche Josey, spagnolo del Bronx, ricosce a Colombo le sue stesse origini: “Colombo ha scoperto l'America per conto di una regina spagnola”.

In questo modo la festa che per alcuni è di tutti gli immigrati, per altri è solo la festa che divide. “Sono d'accordo con quanti pensano che Colombo fosse un colonialista, non è una grande persona da festeggiare”, dice Todd, americano di New York, seduto su una panchina di Bryant Park a Manhattan.

Qualcuno non mette in discussione solo le origini dell'avventuriero, ma anche le sue imprese. Lo fa Elena, greca di Astoria, che non andrà al Columbus Day perchè deve lavorare, ma anche perchè per lei questa festività non ha senso. “Colombo non ha scoperto nulla, non per i greci”. Anche Petro sottolinea come la sua comunità non sia legata a questa festa: “Per i greci è molto più importante il giorno dell'indipendenza, molto meglio del Columbus, che per me non significa nulla”. Un valore invece ce l'ha per la comunità cinese che è orgogliosa di questa festa, come dice Mimi, ragazza cinese che vive a New York e che incontro seduta a prendere un caffè a Bryant Park.

Neppure per i messicani che vivono tra Astoria e il Bronx ha senso ricordare la figura di Colombo. Per molti di loro il Columbus Day è “solo un giorno di vacanza”. Lo è anche fuori da New York: Joel del Connecticut racconta che nello stato in cui vive “la cosa che interessa del Columbus Day è che la gente ha un giorno di vacanza, nient'altro”.

“Per me è solo un giorno di vacanza da lavoro e in cui posso stare con la famiglia – dice a Bryant Park Ena, svedese di New York – per la gente è solo un modo per spendere e consumare, consumare, consumare”.

Nello stesso giardino di Midtown, Manhattan, c'è la signora Lorie, dello Stato di Maryland, che ricostruisce il processo per cui oggi la storia viene vista con occhi critici e di riflesso anche il Columbus Day: “Pensavo fosse la festa della scoperta dell'America, ma poi la storia è stata messa in discussione. Quello che si insegna a scuola non è più la stessa cosa. Molti americani rifiutano la teoria per cui sono stati i primi ad abitare questa terra. Invece sappiamo che furono i messicani. Neppure gli europei sono stati i primi. Per alcuni è diventato il giorno della diversità e per questo che non può essere festeggiato con lo stesso spirito di prima. Per la maggior parte delle persone è diventato un giorno in cui non si va a lavoro”.

 

Guarda le video interviste.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Lisa D'Ignazio

Lisa D'Ignazio

DELLO STESSO AUTORE

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

Un concerto etnosinfonico per ricordare la rivolta dei rom e sinti ad Auschwitz

byLisa D'Ignazio
crimini nazisti maccari

Lo sterminio nazista nel ricordo di un testimone salvato da un lupo

byLisa D'Ignazio

A PROPOSITO DI...

Tags: AstoriaColumbus DayColumbus Day paradeCristoforo ColomboitalianiLittle ItalyScoperta dell'America
Previous Post

Ebola: Le Nazioni Unite tirano le orecchie alla comunità internazionale

Next Post

Calabria, la regione in cui ha inizio la storia chiamata d’Italia

DELLO STESSO AUTORE

Raccontare la disabilità con immagini di normalità

byLisa D'Ignazio

Essere o non essere cameriera o giornalista? Questo il dilemma

byLisa D'Ignazio

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Capote al B&W ball del Plaza, 1966

Truman Capote, adorabile dandy

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?