Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Nuovo Mondo
March 2, 2014
in
Nuovo Mondo
March 2, 2014
0

Gli italiani che trovarono l’oro in California

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Time: 3 mins read

 

Al museo dell'immigrazione di Ellis Island, un pannello riporta una frase attribuita a un immigrato italiano che va così: “I came to America because I heard the streets were paved with gold. When I got here, I found out three things: first, the streets weren't paved with gold; second, they weren't paved at all; and third, I was expected to pave them”*. Sulla East Coast è questa la narrativa dell'immigrazione, queste le storie dei milioni di italiani arrivati per cercare fortuna e che trovarono lavori umili e difficoltà di integrazione.

Per fortuna non a tutti è andata così. Ben diverse sono le storie degli italiani che scelsero la costa ovest degli Stati Uniti e che, partiti in cerca d'oro, nel Golden State trovarono l'oro nei campi e nelle acque del mare. È questa la storia raccontata nel documentario Finding the Mother Lode diretto da Gianfranco Norelli e prodotto da Suma Kurien e dallo stesso Norelli, partner nel lavoro e nella vita.

Proiettato giovedì 27 febbraio al Calandra Institute della City University of New York, il film, uscito nel 2013 e attualmente in trattativa con PBS, parte dalla metà dell'800 per raccontare dei primi italiani che arrivarono sulla West Coast in gran numero durante la cosiddetta gold rush, attratti dalla notizia che nella terra della California c'era oro in quantità. Molti di loro, sbarcati dapprima sulla costa est, si spostarono verso ovest passando da Panama per poi risalire fino alla California. Il viaggio durava tre, anche quattro mesi. Quando arrivarono, di oro ne trovarono poco, ma scoprirono una terra ricca di frutti, con un clima molto simile a quello della loro Sicilia, Liguria, Toscana. E così, messe da parte le aspirazioni da cercatori d'oro, tornarono a fare quello che avevano fatto per secoli nelle loro terre d'origine: i contadini, i viticoltori, i pescatori.

Il documentario, muovendosi attraverso sette comunità italiane in varie zone della California, racconta, attraverso le voci dei discendenti di quei primi immigrati, le storie di queste famiglie che, non senza un'iniziale fatica, riuscirono a inserirsi prima e meglio di quanto accadde a chi era rimasto nelle città dell'Est dove già da tempo grosse ondate migratorie dall'Europa avevano saturato il mercato del lavoro lasciando disponibili soltanto occupazioni di bassa manovalanza. Delle vicende legate all'immigrazione sulla East Coast Gianfranco Norelli e Suma Kurien si erano occupati in un precedente documentario andato in onda anche sulla RAI, Pane Amaro (Bitter Bread). Con questo secondo film, i due hanno voluto raccontare l'altra faccia della medaglia, quella più solare, come solare è la California. Il film è leggero, molto godibile e non mancano i passaggi divertenti che, durante la proiezione al Calandra Institute, hanno suscitato le risate del pubblico che affollava la sala.

Attraverso le vicende raccontate, emergono anche importanti passaggi della storia e dello sviluppo economico della California. Con il loro lavoro e spesso con idee innovative, gli italiani contribuirono infatti a creare la florida economia californiana. Furono proprio loro a trasformare il paesaggio in quella distesa di campi e vitigni che tanto ricorda la campagna toscana. Sopravvivendo senza troppi problemi anche al proibizionismo, i viticoltori di origine italiana riuscirono a imporre i vini californiani sul mercato internazionale. Così come fu un italiano ad avere per primo l'idea di inscatolare frutta e verdura dando avvio alla fervida industria delle lattine. Senza parlare dell'incredibile storia della Bank of Italy, poi diventata Bank of America, nata con l'obiettivo di offrire possibilità, attraverso i prestiti, agli immigrati italiani che arrivavano in California senza capitale ma con tanta voglia di lavorare. Non a tutti le cose andarono bene come agli italiani, ci ricorda in più passaggi il documentario. Altre etnie, infatti, subirono forti discriminazioni e ad asiatici e neri fu per anni precluso l'accesso a numerosi lavori. Una situazione di cui gli italiani, considerati comunque “bianchi”, finirono per beneficiare.

Nelle storie raccontate nel film un ruolo importante hanno le donne, protagoniste quanto gli uomini della realizzazione del sogno americano. Un elemento a cui Suma Kurien tiene molto e a cui, dice, nel primo film, Pane Amaro, non era riuscita a dare abbastanza spazio. In questo secondo documentario, finalmente si rende merito alle tante donne che, con mentalità imprenditoriale e forza di volontà, spesso anche ritrovandosi senza i mariti, riuscirono a cavarsela e a contribuire allo sviluppo dell'economia locale, nonché della comunità italiana. Per una volta, una storia di immigrazione senza troppe lacrime e sangue.

Potete acquistare il documentario sul sito ufficiale di Finding the Mother Lode.

 

* “Ero venuto in America perché avevo sentito che le strade erano lastricate d'oro. Quando sono arrivato qui, ho scoperto tre cose: in primo luogo, le strade non erano lastricate d'oro, in secondo luogo, non erano lastricate affatto, e, terzo, si aspettavano che fossi io a lastricarle”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: agricolturaCaliforniaemigrazioneimmigrazioneimmigrazione italianaitalo-americaniviticoltori
Previous Post

Capitan America e l’11 settembre. Storia contemporanea a fumetti

Next Post

Notte degli Oscar: torna a trionfare l’Italia. Sbanca Gravity. Miglior film: 12 anni schiavo

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Presidente Barack Obama al telefono con la cancelliera Angela Merkel (Foto White House)

L'Ucraina, la Crimea, la Russia, gli USA, l'Occidente, l'Onu e gli spettri del '39

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?