A Washington ieri sera c'è stato il gala annuale della National Italian American Foundation (Niaf). Questa 38ma edizione, di uno degli appuntamenti più importanti della comunità italo-americana, è stata l'occasione per ribadire l'importanza per l'Italia dell'Expo 2015. Ne ha parlato Diana Bracco che, in qualità di presidente di Expo 2015, ha invitato la comunità Italo-americana a partecipare a Milano a questo importante evento. L’imprenditrice milanese, che ha ricevuto il premio speciale della National Italian American Foundation (Niaf) per le attività filantropiche della Fondazione Bracco, si è rivolta direttamente agli oltre 20 milioni di italoamericani: “Vi esorto a venire in Italia nel 2015: portate i vostri figli e nipoti all’Expo affinché possano vedere il nostro Paese in un’occasione irripetibile. Il padiglione Italia offrirà la magia di un viaggio dentro il Bel Paese di ieri, di oggi e di domani, coniugando tradizione e innovazione e mettendo in vetrina l’Italian lifestyle famoso nel mondo. Per loro sarà un modo di riscoprire le proprie radici e il patrimonio culturale italiano”. Con l'adesione degli Stati Uniti, annunciata da Obama a Letta la settimana scorsa, l'evento che vedrà Milano e l'Italia protagoniste dal 1° maggio alla fine di ottobre del 2015, si conferma come una grande opportunità economica per il Paese. Gli investimenti esteri stimati raggiungeranno un miliardo e trecentomila euro, e quelli dei global partner privati hanno superato i 250 milioni. “Ci aspettiamo circa 20 milioni di visitatori: 13/14 milioni dall’Italia, 3/4 milioni dall’Europa – ha sottolineato Diana Bracco – L’Esposizione Universale del 2015 è insomma una grande opportunità di rilancio per l’Italia”.
Per l'occasione è arrivato dall'Italia anche il presidente del Senato Piero Grasso (che prima di volare a Washington è stato a New York dove ha incontrato la comunità italiana e i giornalisti) che venerdì ha incontrato il vicepresidente americano Joe Biden (v. foto sotto).

Piero Grasso e Joe Biden a Washington
I due leader hanno discusso l'impegno comune per contrastare il terrorismo e la criminalità organizzata, hanno parlato della necessità di rafforzare la sicurezza, dal Nord Africa all'Afghanistan, e di favorire la crescita economica su entrambe le sponde dell'Atlantico. Biden ha affermato che la partnership USA-Italia costituisce uno dei collegamenti più forti tra gli Stati Uniti e l'Europa e ha elogiato il senatore Grasso per il suo impegno in favore di riforme legislative che metterebbero l'Italia su un percorso di crescita e stabilità. Il vice presidente USA e Grasso hanno anche discusso le recenti segnalazioni di attività di intelligence degli Stati Uniti. Biden ha chiarito che la sua amministrazione sta esaminando le prassi dell'intelligence per verificare che siano equilibrate e per rassicurare i cittadini americani, quanto gli alleati degli USA, su comprensibili preoccupazioni in fatto di privacy e sicurezza nazionale.