Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
April 14, 2022
in
People
April 14, 2022
0

Letizia Battaglia: l’arte, la passione e la combattività della lotta per la giustizia

La scomparsa della grande fotografa siciliana, simbolo di un'epoca in cui si aveva ancora sete di libertà contro la mafia e non solo

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Morta fotoreporter Letizia Battaglia

Letizia Battaglia, at MAXXI in Rome . (ANSA / Paola Mentuccia)

Time: 3 mins read

Palermo perde una donna straordinaria, un punto di riferimento. Letizia Battaglia era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell’arte, una bandiera nel cammino di liberazione della città di Palermo dal governo della mafia.

Così il sindaco Leoluca Orlando ha annunciato la scomparsa della grande fotografa Letizia Battaglia. Che solo una settimana fa, a Orvieto Fotografia, era stata vista con altri grandi suoi colleghi: appariva – dicono – molto più stanca del solito, ma sempre combattiva.

delitto mafia
Un delitto di mafia nella testimoianza della fotografa siciliana Letizia Battaglia

Denis Curti, uno dei più famosi galleristi e curatori italiani di mostre fotografiche, oggi la ricorda così:

“Ho avuto la fortuna di conoscerla e di lavorare con lei e non è stato sempre facile. Letizia aveva le idee chiare. La sua lucidità mi ha sempre affascinato. Le sue provocazioni mi intimorivano. Alla fine vinceva sempre lei ed era giusto così. Noi “curators” siamo solo dei traduttori. Aiutiamo a mettere in scena un copione scritto da altri/e. Oggi la voglio ricordare così: sognante, sorridente e leggera, mentre danza sulle sue fotografie. Quelle forti, quelle che ripudiano la mafia ma anche su quelle dolcissime dei bambini e delle bambine… una danza piena di armonia e di verità’’.

La carriera di Letizia Battaglia iniziò nel 1971 ma la svolta arrivò tre anni più tardi quando, per il giornale del pomeriggio di Palermo, L’Ora, diretto da Vittorio Nisticò, iniziò a documentare le stragi di mafia e le sue vittime. Le venne affidata la direzione del team fotografico e il compito di documentare la realtà cittadina, in quel periodo lacerata e scossa dalle continue, inarrestabili stragi mafiose.

Foto di Letizia Battaglia

Così ebbe inizio l’avventura di Letizia Battaglia come fotoreporter, un percorso intenso e arduo che l’ha vista rivoluzionare con il suo stile estremamente personale, intuitivo e istintivo, il ruolo della fotografia di cronaca. Appassionata e combattiva: è con questa tempra che Letizia Battaglia, ben incarnando l’ossimoro del suo nome, ha sempre affrontato ogni progetto portato avanti, non solo in veste di fotoreporter, ma anche di regista, ambientalista, editrice delle Edizioni della Battaglia, direttrice del Centro Internazionale di Fotografia di Palermo.

Apprezzata per la potenza drammatica delle sue fotografie e del loro significato simbolico, il suo scatto più evocativo riguarda l’attuale Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, immortalato nel tentativo di soccorrere suo fratello Piersanti, allora presidente della Regione Siciliana,  morto in un attentato nel 1980.

I primi soccorsi a Pier Santi Mattarella, tra i familiari si scorge anche il fratello Sergio, attuale Presidente della Repubblica
Nella foto di Letizia Battaglia, i primi soccorsi a Pier Santi Mattarella, tra i familiari si scorge anche il fratello Sergio, attuale Presidente della Repubblica

Aveva la capacità di non mancare mai gli appuntamenti con le grandi storie e raccontare con grande attenzione gli avvenimenti di mafia, raccolti nella “sua liturgia struggente dell’apocalisse palermitana”.

Finita la parentesi sulla criminalità organizzata, si occupò di altro: oltre che ad una carriera politica regionale, continuò nel suo lavoro di fotografa raccontando della sua esperienza come giovane madre (si era sposata a 16 anni e si era ritrovata giovanissima ancora con tre figli). Di sicuro non amava le etichette, in primis quella di “fotografa di mafia”, sebbene una buona parte della sua produzione, la più nota, riguardi le stragi di Cosa Nostra.

In realtà, anche la stessa definizione di “fotografa” le stava stretta: preferiva considerarsi una “persona che anche fotografa”. Lei, che la fotografia l’ha vissuta come documento ma anche come salvezza, come un mezzo capace di soddisfare la sua continua sete di libertà e di giustizia.  Documentare le forti tensioni della realtà con rispetto per la verità e con empatia è sempre stato un atto di responsabilità per Letizia Battaglia, che negli anni ha sovente pensato di bruciare parte dei suoi negativi, perché legati a un doloroso pezzo di storia della sua terra.

Ma tra i tanti scatti realizzati con “poca tecnica e tanto cuore”, come lei stessa affermava, non ci sono solo lacrime e sangue, ci sono anche volti candidi, come quello de La bambina con il pane (quartiere La Kalsa, Palermo 1979), o corrucciati come nel caso de La bambina con il pallone (La Cala, Palermo 1980), ci sono il folklore delle feste religiose e l’opulenza dei ricevimenti mondani, miseria e nobiltà, poesia e squallore.

Tutto ciò Letizia l’ha fatto sempre animata da un profondo senso civico ed etico, spesso andando (anzi, quasi sempre) controcorrente. Con lei se ne va un altro pezzo di storia fotografica italiana, quello fra gli anni Settanta e la fine del secolo. E forse anche lassù, da qualche parte, con altri colleghi fotografi purtroppo scomparsi in questi anni, lei forse continuerà la sua personale “battaglia”.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

byClaudio Moschin
Diabolik: i 60 anni del re del terrore

Diabolik: i 60 anni del re del terrore

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: arte e giustiziafotografifotografiaLetizia Battaglialotta alla mafiaMorta fotoreporter Letizia Battaglia
Previous Post

Oy Vey Osteria. Un matrimonio con un connubio di sapori e tradizioni del Passover

Next Post

Gas: Romeo a Letta, embargo subito? Così fallisce nostra economia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

byClaudio Moschin
Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

byClaudio Moschin

Latest News

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

Netanyahu a UNGA78: la pace tra Israele e Arabia Saudita cambia il Medio Oriente

bySimone d'Altavilla
President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

President Biden Will Join the UAW Picket Line in Solidarity with Auto Workers

byCarter Anthony

New York

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

Napoli e New York sempre più vicine, arriva il volo giornaliero di Delta Air Lines

byLa Voce di New York
A New York scatta lo stato di emergenza per la Poliomielite

New York Governor Kathy Hochul to Migrants: “Go Somewhere Else”

byDaniel De Crescenzo

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Gas: Romeo a Letta, embargo subito? Così fallisce nostra economia

Gas: Romeo a Letta, embargo subito? Così fallisce nostra economia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?