Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cucina Italiana
April 14, 2022
in
Cucina Italiana
April 14, 2022
0

Oy Vey Osteria. Un matrimonio con un connubio di sapori e tradizioni del Passover

Luca Piagesi e la moglie Samantha Hunt, con le ricette della nonna Gloria, riescono a sfornare le squisitezze della pasqua ebraica a Brooklyn

Francesca MagnanibyFrancesca Magnani
Oy Vey Osteria. Un matrimonio con un connubio di sapori e tradizioni del Passover

Luca Piagesi e Samantha Hunt (Foto di Francesca Magnani)

Time: 3 mins read

L’espressione yiddish Oy Vey! si trova spesso nelle insegne stradali che indicano Brooklyn a indicare la forte presenza di comunità ebraiche nel distretto. Ed è proprio a Brooklyn che Oy Vey Osteria ha ora preso un’entità fisica. “Prima vendevamo solo online”, ci dice Luca Piagesi che è nato a Roma ed è cresciuto cucinando con la nonna Adele – ha poi frequentato la scuola di cucina ed è diventato uno chef. Dopo aver lavorato in tutta Europa ed è arrivato negli Stati Uniti nel 2018.

“Oy Vey Osteria è ispirata dalle nostre nonne e dalle tradizioni che hanno portato a casa nostra attraverso il cibo”, gli fa eco la moglie Samantha Hunt, che è nata a Brooklyn, “è iniziata come modo per esplorare le nostre radici e il nostro amore per il cibo. Oy Vey Osteria è la nostra versione delle ricette di nostra nonna, combinate insieme fino a dargli nuova vita”. Samantha è cresciuta con la nonna Gloria cucinando cibo tradizionale ebraico ed è ora un’artista e insegnante ed esprime il legame che ha con la sua eredità ebraica attraverso il cibo.

Abbiamo incontrato i due domenica scorsa al loro stand del Farmers’ Market di McGolrick Park a Greenpoint a Brooklyn.

Nonostante la pioggia insistente, una fila regolare di clienti continuava a formarsi e informarsi sulle loro specialità. Sì perché oltre ai classici challah bread e focaccia, ci sono degli special che cambiano di settimana in settimana.

Abbiamo rivolto loro alcune domande.

Come ci si sente a far parte di uno dei farmers market più amati della città?

Siamo davvero felici di far parte di questi mercati perché danno la priorità alla sostenibilità e alla comunità. Siamo grati di essere collegati a questo network.

Quali sono i vostri prodotti più apprezzati?

I nostri articoli più apprezzati sono sicuramente i nostri babka. Cerchiamo di offrire varietà diverse dalla versione tradizionale come dulce de leche, ube e cocco e crema di guava. Un altro articolo amato è il nostro challah con semi: intrecciamo sesamo bianco e semi di papavero nel challah ed è un tocco davvero delizioso alla versione tradizionale.

Come vi siete conosciuti?

Ci siamo incontrati online. Abbiamo iniziato a parlare e ci siamo trovati subito in sintonia. Avevamo in programma di incontrarci di persona, ma poi è arrivata la pandemia a marzo. A quel tempo Samantha viveva fuori città, a nord, e Luca nel Queens. A causa della pandemia ci siamo tenuti in contatto ma non ci siamo incontrati fino a giugno 2020. Dopo il nostro primo incontro, ci siamo visti ogni settimana fino a quando Samantha si è trasferita nel Queens. Ci siamo sposati a gennaio 2021 e l’estate successiva abbiamo fondato Oy Vey Osteria.

Cosa rende speciale il vostro prodotto?

Ciò che rende unico il nostro prodotto è che rispettiamo e abbiamo imparato la versione tradizionale del cibo che produciamo, ma poi, grazie alla nostra vita insieme uniamo le ricette rendendole nostre. Siamo ispirati dalla comunità che ci circonda e cerchiamo di incorporare tutto ciò nel nostro cibo, con nuovi sapori e approcci.

Qual è la specialità di questa settimana?

Ci piace creare un menù per le feste che si avvicinano. In questo momento sta arrivando il Passover e offriamo una torta caprese: è una torta al cioccolato e mandorle napoletana senza glutine, e poi un twist senza glutine su una tradizionale torta di carote con glassa di cream cheese, fatta con le mandorle, poi abbiamo un biscotto vegano senza glutine con marmellata di albicocche e, ultimo ma non meno importante, i pasticcini al cocco ricoperti di cioccolato. Abbiamo messo insieme questo menù perché è una bella miscela di cucina tradizionale italiana e piatti preferiti delle feste ebraiche.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesca Magnani

Francesca Magnani

Francesca Magnani scrive e fotografa e traduce e insegna italiano a New York dal 1997. Ha una formazione accademica in Classics e Antropologia alle università di Bologna, Padova e NYU; racconta con immagini e parole gli aspetti della vita delle persone che la toccano e raggiungono, al contempo raccontando la sua stessa vita. Seguitela quotidianamente su @magnanina

DELLO STESSO AUTORE

Carolina de’ Castiglioni: una giovanissima attrice, regista, scrittrice al CIMA

Carolina de’ Castiglioni: una giovanissima attrice, regista, scrittrice al CIMA

byFrancesca Magnani
Maria Rapicavoli e la sua storia di famiglia sulla High Line

Maria Rapicavoli e la sua storia di famiglia sulla High Line

byFrancesca Magnani

A PROPOSITO DI...

Tags: cibo ebraicoebreiebrei italianiPassovertradizioni ebraiche
Previous Post

Nessun morto nell’attacco in subway a New York: miracolo o incompetenza?

Next Post

Letizia Battaglia: l’arte, la passione e la combattività della lotta per la giustizia

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Dark: quando Broadway si è spenta

Dark: quando Broadway si è spenta

byFrancesca Magnani
Gallerie e musei a New York: cosa vedere ora

Gallerie e musei a New York: cosa vedere ora

byFrancesca Magnani

Latest News

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

45 Bags of Human Body Parts Found in Mexican State

byLa Voce di New York
Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

byMarco Giustiniani

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
Morta fotoreporter Letizia Battaglia

Letizia Battaglia: l'arte, la passione e la combattività della lotta per la giustizia

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?