Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
September 29, 2021
in
Primo Piano
September 29, 2021
0

Peréz Esquivel: “Bisogna arrestare il vortice di un’economia speculativa e disumanizzata”

Intervista al Premio Nobel Adolfo Pérez Esquivel che sulla crisi ecologica incita l'umanità a una Costituzione per la Terra con "un nuovo contratto sociale"

Lucia LiparibyLucia Lipari
Peréz Esquivel: “Bisogna arrestare il vortice di un’economia speculativa e disumanizzata”

Adolfo Pérez Esquivel, Premio Nobel per la Pace (Foto Wikimedia/Marcello Casal Jr. / Agência Brasil)

Time: 4 mins read

Dalla sua casa di Buenos Aires, il Nobel per la pace, Adolfo Pérez Esquivel, ci parla in quest’intervista della crisi ecologica e delle disuguaglianze crescenti che attraversano le società, e lancia un appello: “è urgente un nuovo contratto sociale tra gli esseri umani, bisogna ristabilire un equilibrio con la Terra, che è Madre, con i fiumi, i mari, la voragine del capitale finanziario ha la meglio sulla vita delle persone”.

Lei è tra gli intellettuali che hanno promosso il progetto di una Costituzione per la Terra, che obiettivo vi ponete?

“Nessuna società è statica, la voglia di profitto sta distruggendo la Casa Comune che è il Pianeta, c’è chi privilegia il capitale finanziario rispetto al capitale umano. Le tecnologie sono messe al servizio degli interessi economici e non di problemi reali come la fame, la desertificazione, i danni causati dallo sfruttamento dei beni e delle risorse naturali. La diffusione di una Costituzione della Terra, fatta di norme, potrebbe cambiare le politiche e la storia dell’uomo prima che sia troppo tardi”.

La Terra vista dalla Luna (Donkey Hotey/flickr.com)

Di cosa si tratta?

“E’ necessario risvegliare una coscienza critica, valori, pensare a nuove forme di sviluppo e non di sfruttamento. La Costituzione della Terra invita a trovare nuove vie di convivenza, metodi per superare la fame, la povertà che provoca danni irreparabili ai due terzi dell’umanità”.

Immagine Pixbay/Gordon Johnson

Il coronavirus può rappresentare un’ulteriore spinta verso un’economia sostenibile?

“Il virus è un pericolo per la vita del pianeta, colpisce tutti allo stesso modo, ricchi e poveri, specie i più indifesi e meno garantiti dai sistemi sanitari. Si specula troppo sulla salute, non rispettando i diritti degli individui e dei popoli.

Eraclito diceva che: “la salute dell’umanità è il riflesso della salute della terra“. Il coronavirus è una conseguenza del maltrattamento del pianeta, che ha messo in evidenza le disuguaglianze sociali, la concentrazione del potere economico in poche mani e la desolazione e la morte nella maggior parte delle città. La situazione attuale deve portarci a riflettere su dove stia andando l’umanità. Dobbiamo capire che non siamo i proprietari di Madre Terra, siamo i suoi figli e le sue figlie. Siamo tenuti a mantenere salda la convivenza tra gli uomini. L’attuale crisi sanitaria, sociale e politica è una conseguenza dello sfruttamento irrazionale dei beni e delle risorse naturali, come l’inquinamento idrico e ambientale, i rifiuti industriali, la deforestazione, le monocolture e le agrotossine, che mettono a rischio la vita del pianeta e spezzano la biodiversità”.

L’inquinamento riempie lo skyline della città cinese di Shanghai al tramonto. (© UNICEF/Roger LeMoyne)

Come possiamo sostenere l’ambiente nella sua dimensione planetaria?

“Abbiamo raggiunto il limite di una tappa dell’umanità, è urgente un nuovo contratto sociale tra gli esseri umani, ristabilire un equilibrio con la Terra, che è Madre, con i fiumi, i mari, cambiare il vortice di un’economia speculativa e disumanizzata ed instaurare un rapporto diverso, fraterno, tra l’essere umano e la Natura, che resta generosa. Altrimenti siamo sulla via di un suicidio planetario”.

Cosa significa diffondere la cultura della salvaguardia ambientale?

“L’educazione è la base fondamentale per lo sviluppo di una cultura ambientale. E’ necessario ricercare la saggezza e l’equilibrio nel bilanciamento tra i bisogni degli uomini e quelli di Madre Terra, avere lo sguardo dei popoli nativi nel mondo.

Qualche anno fa in Chiapas, nel sud del Messico, dove andavo spesso, ho incontrato i miei fratelli Maya. In uno di quei viaggi ho chiesto loro cosa pensassero i loro popoli dello sviluppo, sono rimasti stupiti e mi hanno restituito la domanda: Cosa volete sviluppare? Avere più soldi, macchine, computer? – No.. no.. fratelli… ho detto loro.

La risposta dei Maya, dando una soluzione a tanti quesiti, è stata: “Nella nostra lingua non esiste la parola sviluppo, è un’invenzione delle società capitalistiche. Per la nostra gente c’è la parola equilibrio. Equilibrio con noi stessi, equilibrio con gli altri, con le nostre comunità, equilibrio con la Madre Terra, con il cosmo e con Dio…”.”

Perez Esquivel in una foto del 2018 (https://www.flickr.com/photos/midianinja/27439706417)

Che ruolo giocano gli Stati in questa partita?

“Gli Stati in cui viviamo hanno fallito la propria missione, non avendo una visione di presente ne di futuro, non prevedendo le conseguenze delle politiche e delle economie adottate. Per non parlare delle promesse mancate delle organizzazioni internazionali, l’Onu, il Fondo Monetario Internazionale, la Fao, l’Unesco, eccetera. Va detto che l’instabilità complessiva ha portato a violenze ed ingiustizie sociali, a problemi strutturali che hanno investito le fasce più deboli delle popolazioni”.

Tra oggi e il 2050 è necessario un investimento totale in natura di 8,1 trilioni di dollari per affrontare con successo le crisi del clima, della biodiversità e del degrado del suolo (unep.org)

I cambiamenti climatici e l’erosione delle risorse naturali sono una minaccia per il pianeta, quali misure sarebbero necessarie per invertire la rotta? 

“Il vortice della finanza privilegia i propri interessi a dispetto della vita dei popoli.

Urge costituire la Corte Penale Internazionale per l’Ambiente, da inserire nello Statuto di Roma, affinché abbia la competenza di giudicare chi si macchia di crimini contro l’umanità. È il tempo di riformare questa istituzione affinché possa perseguire anche i crimini compiuti contro la natura e limitare i Paesi e chi danneggia la vita del pianeta, visto che al momento non c’è un quadro giuridico internazionale che regoli i delitti ambientali.

Lo sviluppo non è sfruttamento, le aziende agiscono nella totale impunità con la complicità dei governi che cercano benefici economici danneggiando la vita dei loro popoli.

Occorre una volontà politica che ripensi all’umanità intera, alle condizioni di vita e che rispetti Madre Natura, profondamente saccheggiata dal sistema consumistico neoliberista, senza misurarne le conseguenze e senza tener conto che i paesi del nord condizionano la vita dei paesi del sud”.

Pope Francesco. (Illustration Antonella Martino)

Laudato sì, l’Enciclica di Papa Francesco, ci parla di una “casa comune” per proteggere gli ecosistemi…

“L’enciclica Laudato Sí scuote la coscienza ed esorta le società ad essere responsabile, i governi a trovare vie di convivenza e rispetto per i beni e le risorse naturali. La necessità è riscoprire i valori e il giusto equilibrio tra i bisogni degli esseri umani e della natura, e insisto, ancora una volta, nel trovare nuovi percorsi di crescita per il vivere insieme”.

Share on FacebookShare on Twitter
Lucia Lipari

Lucia Lipari

DELLO STESSO AUTORE

Il medico polacco che soccorre i rifugiati ucraini: “Aiutateci”

Il medico polacco che soccorre i rifugiati ucraini: “Aiutateci”

byLucia Lipari
Peréz Esquivel: “Bisogna arrestare il vortice di un’economia speculativa e disumanizzata”

Peréz Esquivel: “Bisogna arrestare il vortice di un’economia speculativa e disumanizzata”

byLucia Lipari

A PROPOSITO DI...

Tags: cambiamenti climaticiclimaCorte Penale Internazionale per l'AmbientePeréz Esquivelpremio NobelPremio Nobel pacesfruttamentoSvilupposviluppo sostenibile
Previous Post

In Tunisia si fa la storia del mondo arabo: Premier donna, Najla Bouden Romdhane

Next Post

Corea del Nord testa un missile ipersonico: vuole moltiplicare le capacità di difesa

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Corea del Nord testa un missile ipersonico: vuole moltiplicare le capacità di difesa

Corea del Nord testa un missile ipersonico: vuole moltiplicare le capacità di difesa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?