Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 27, 2020
in
Politica
November 27, 2020
0

Ribellismo e scetticismo di fronte la seconda ondata Covid: la strada dopo la ricaduta

Auspichiamo un lieto fine, vorremmo avere fiducia, ma abbiamo paura, ci sentiamo smarriti. Gli effetti sulla condizione psicologica e la capacità di reazione

Angelo PerronebyAngelo Perrone
USA sfondano nuovi record di COVID-19: +125,000. Biden promette azione

Medici ed infermieri combattono in ospedale contro l'emergenza Covid-19. Foto di Annalisa Silvestri, dottoressa anestesista (wikipedia)

Time: 6 mins read

L’ondata d’autunno mostra, senza infingimenti o filtri, la crudeltà del dolore. Il male si era già manifestato nei mesi scorsi, ma stavolta è la recrudescenza a fare la differenza. E’ più cattivo il virus? Più violento ora che sembra aver superato ogni barriera, dall’età dei pazienti ai luoghi del contagio?

Non possiamo sottrarci a questa vista, girare lo sguardo altrove. Anche volendo. Troppo forte l’impatto. Proviamo un nodo alla gola. L’attenzione è calamitata dalle immagini. Corpi attraversati da sonde e cateteri, avvolti da tubi e cavi. Sono inermi e prostrati, debilitati dal virus in modo crudele e inumano. Eppure quei corpi raccontano l’umanità delle persone senza impietosire: mostrano la fragilità di fronte al nemico che invade le carni e ne prende possesso senza trovare ostacoli.

Una madre e un medico si prendono cura di una giovane ragazza con COVID-19 in un reparto di terapia intensiva nella regione occidentale di Chernivtsi, Ucraina (UNICEF / Evgeniy Maloletka)

C’è ora una nuova iconografia del Covid, fatta di tragiche composizioni. Raffigurano le vite che combattono per sopravvivere, la pietà dei curanti, la pena dei congiunti lontani, la preoccupazione comune per la situazione che peggiora. Niente balconi festanti, piazze silenziose, selfie in maschera, canzoni popolari per reagire e infondere coraggio.

Simboli, quelli di primavera, di una resistenza motivata dall’entusiasmo e dalla fiducia. Nonostante i morti e la fatica di rispettare le regole. Ora sono stati messi da parte. Sostituiti dal senso di sgomento ed incredulità, dalla percezione che potremmo non farcela. Il risveglio è brutale. Il richiamo della realtà stordente. C’erano tanti smemorati e incoscienti in giro. Ora verrebbe da dire: non ci credevate? Avete sottovalutato il pericolo. È di questo, vedete – il male di questi giorni, refrattario al contenimento – che si parlava.

Intensità del virus e conseguenze: i punti cruciali oggi. Il Covid aggredisce le vite e stravolge ogni abitudine. Tutto l’orizzonte esistenziale è mutato. Il quotidiano è di nuovo rinunce e divieti. Paghiamo un prezzo in termini di libertà non proporzionale all’ampiezza delle restrizioni, e lo sentiamo più gravoso e pesante, persino ingiusto. Non riusciamo – come nei mesi scorsi – a trovare un mantra che dia sollievo, aiuti a farci tollerare i sacrifici in vista di una svolta.

Il sollievo estivo era fragile, fondato sull’illusione che il passato fosse ormai alla spalle. La percezione di una maggiore durezza nelle attuali limitazioni deriva da questo errore tragico: aver pensato che il più fosse superato, che si potesse davvero tornare alla vita di prima. C’è stato un rallentamento dell’attenzione e un eccesso di confidenza, pagati con la ripresa del contagio.

Proteste contro le misure anti-Covid19 del governo, a Campo dei Fiori, Roma (YouTube)

Ha fatto il resto il desiderio di ritornare alla vita di prima come se nulla fosse accaduto, senza cambiare mentalità, nonostante le tante chiacchiere. Ricordate i concetti che ridondavano in quella fase? Il lavoro intelligente, le città sostenibili con meno traffico ed inquinamento, la tutela della salute, il tempo speso sulla qualità: concetti presto abbandonati. La prima fase della pandemia non è stata occasione per cambiare sui temi della prevenzione, del benessere collettivo, della sicurezza sanitaria.

A queste cose si è aggiunta la scarsa previdenza. Chi sapeva non ha sfruttato la pausa per prepararsi alla seconda ondata.Colpa di politici e esperti certo, ma anche di coloro che hanno abbassato la guardia troppo presto. Che il virus fosse “addormentato”, in una parola meno aggressivo, non poteva crederlo nessuno. Non occorreva dar credito alle cialtronerie di negazionisti e scettici di varia estrazione. L’imprudenza ha nutrito condotte scriteriate, diventando antefatto della seconda ondata e causa di accelerazione dell’infezione.

Era inevitabile che ne fossimo accerchiati dopo l’estate. Mai è sembrato che il virus fosse tanto veloce nel colpirci. Le giornate sono scandite da regole mutevoli dettate da “indici”, che sino ad ieri non conoscevamo neppure. Numeri portatori di sciagure, restrizioni, divieti.

La crescita degli indici è un segnale scoraggiante nella lotta al Covid: indica il numero dei tamponi e degli infetti, la riduzione della capienza nei reparti di terapia intensiva, la proporzione tra casi risolti e esiti infausti, e naturalmente il termine finale, che dà la dimensione della tragedia: il numero di chi non ce la fa, e la composizione sociale ed anagrafica delle nuove vittime. Crescono i morti e c’è un abbassamento nell’età delle persone colpite. Tutti – non solo gli anziani e salvo forse i giovanissimi – possono essere infettati.

Napoli, guerriglia-urbana tra cittadini e forze di polizia contro le misure Covid-19 prese dal governatore della Campania De Luca, “nolockdown” (YouTube)

La diffusione dell’infezione non è omogenea e i territori sono distinti secondo statistiche, di contagi e situazioni sanitarie, sintetizzate attraverso differenti colori. Il giallo, l’arancione, il rosso non esprimono energia e allegria, come la loro vivacità farebbe immaginare. Piuttosto sono la “scala” di crescita dell’infezione.

La soglia tra un colore e l’altro è provvisoria, basta poco perché tutto cambi. Nessuno è davvero al riparo. Mai i confini sono stati così inadeguati a distinguere i destini personali con sicurezza. Si passa dai “salvati” ai “dannati” con un annuncio nel cuore della notte. Si tornerà indietro? Quando se ne uscirà? Domande che sanno di scongiuro. Gli annunci sui vaccini in uscita sono rassicuranti, ma lasciano incerti sui tempi e sul numero delle persone che ne beneficeranno.

Tutto vacilla, è inevitabile chiedersi: si salveranno almeno gli affetti, le relazioni sociali, i rapporti umani in genere, e loro: gli amori? Le storie che turbano gli anni giovanili, che rimangono sorprendentemente verdi, che sopraggiungono da ultimo prima della chiusura del sipario dopo l’ultima recita. Riusciranno a sopravvivere nonostante le distanze e la mancanza di contatti? L’impulso o l’incoscienza porterebbero a dire sì, ma sarà dura. Serviranno fatica ed impegno.

Il cataclisma intanto ha travolto il lavoro. Sono entrati in crisi i modelli tradizionali fondati sulla presenza, e lo smart working è diventata una necessità inevitabile, ma è stato adottato in fretta, senza studio e preparazione per capire se e come praticarlo nei diversi settori. Si pensi alla scuola, a quanto è difficile immaginare l’insegnamento da lontano. Eppure chi rimane occupato è già fortunato. Gli altri il lavoro lo hanno perso, o devono barcamenarsi tra chiusure delle attività e precariato.

Una manifestazione di protesta a Torino delle parrucchiere contro la burocrazia (Foto pxhere.com)

A rimetterci alla fine è anche il resto, che dava lavoro a tanti e serviva alla comunità. Che ne sarà dell’arte, dello spettacolo, dello sport, della cultura? Impossibile al momento nominare queste attività, classificate come non “essenziali”. Erano già incerte prima quando il tempo a disposizione era poco. Oggi è un mondo derubricato a causa di contagio. In un baleno la parola “divertimento” è diventata impronunciabile.

La luce alla fine del tunnel? Con l’arrivo del vaccino o di cure efficaci. Ma servirà che le fratture trovino un collante; che si sistemino le cose dalla sanità all’economia, che il marasma diminuisca. Ci vorrà tempo e solo così qualcosa di buono accadrà.

Oggi daremmo qualsiasi cosa per un lieto fine. Perché la storia si concluda al più presto e si riesca ad uscirne, ognuno per suo conto e tutti insieme. Possiamo cambiare a piacimento il termine che definisce questa conclusione. Almeno questa, di libertà, abbiamo conservata. Possiamo dunque immaginare che l’auspicato lieto fine sia un «abbraccio», un «contatto», una «parola» purché ravvicinata, una semplice «risata» ma finalmente senza paure. Non importa quale lieto fine, se è tale per ciascuno. Sarà comunque bello ed intenso.

Nel frattempo lo scenario rimane desolante. Cliccando sul telecomando assistiamo sempre alla stessa scena, letti di ospedale, visi sofferenti di pazienti, volti affannati di curanti, l’avvicendarsi di esperti e politici in un caleidoscopio variopinto di opinioni e previsioni. Una dimensione contraddittoria e straniante, che spesso lascia esterrefatti.

Un uomo si sottopone ad una dose di vaccino. (US Government department: Public Health Image Library, Centers for Disease Control and Prevention. Image www.rawpixel.com)

La comunicazione scientifica, sospinta bruscamente dall’urgenza di dare risposte, si avventura nel campo delle supposizioni e delle anticipazioni, deraglia dal suo campo e incorre in infortuni. D’altra parte è impossibile distogliere lo sguardo da questo scenario. Come farlo davanti ai tanti che la vita non sono riusciti a conservarla?

Avvertiamo alla fine due verità opposte ed inconciliabili, tutti auspichiamo un lieto fine e vorremmo avere fiducia, e nel frattempo abbiamo paura, proviamo l’angoscia dello smarrimento. Non riusciamo ad essere lucidi, ed il senso di tutto continua a sfuggirci, l’affanno blocca il respiro, per questo si alternano opposti stati d’animo. Stavolta più di prima si avverte uno spaesamento, la mancanza di punti di riferimento. Il difetto di coordinate che diano senso agli sforzi e indichino la meta.

Una ragazza in lockdown a causa di Covid-19 (pixabay di nandhukumar)

È la recidiva che accresce lo stato di incertezza, alimentando oscuri presagi. Il passato non è servito a guarirci e renderci migliori; i sacrifici sono stati inutili. È la ripetizione oltre alla violenza stessa che accentua la gravità del male, creando angoscia e sfinimento.

Il contagio certo non è la «forma» eterna della convivenza sociale e passerà. Anche se non sappiamo quando. Intanto il ribellismo, lo scetticismo, l’incredulità hanno buon gioco, ma sono la risposta irrazionale all’oscurità del male e alla mancanza di una via di uscita. Il passato e il futuro sono appiattiti in un unico tempo, il presente, intriso solamente di angoscia e preoccupazione, senza orizzonti che diano senso e speranza.

La “normalità” del vivere, che auspichiamo, non può essere ripristino del vecchio ormai logoro e inadeguato, già apparso angoscioso, né fuga in avanti verso un domani qualsiasi: è riappropriazione della chiave giusta per discernere i passi da compiere, per scoprire il senso delle nostre azioni. Questo è il presente da desiderare: non ingannevole promessa, ma preparazione del futuro possibile.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: autunno Covid-19COVID-19covid-19 seconda ondataeffetti psicologici Covid-19Pandemiapaura Covid-19ricaduta Covid-19Rivolte Covid-19scetticismo Covid-19seconda ondata
Previous Post

I nominati da Trump mostrano le loro posizioni nel voto sul virus

Next Post

38° TFF-Festival del Cinema di Torino e i documentari di autentica bellezza

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

Inviato di Trump, tregua in Ucraina e poi le trattative

byAnsa
Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

Fonti Usa, colloqui incoraggianti con Iran, proseguiranno

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
38° TFF-Festival del Cinema di Torino e i documentari di autentica bellezza

38° TFF-Festival del Cinema di Torino e i documentari di autentica bellezza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?