President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Scienza e Salute
October 27, 2020
in Scienza e Salute
October 27, 2020
0

La curva di Covid-19 di nuovo in salita, che fare per evitare la carneficina? Chiudere? Sì

Durante i mesi di “libertà” non si è provveduto abbastanza per prevenire la seconda ondata e il vaccino non ci sarà subito: quindi? Basta inseguire il virus!

Antonio GiordanobyAntonio Giordano
Salute mentale e coronavirus: gli psicologi a sostegno di pazienti e familiari

Coronavirus (TPHeinz/Pixbay)

Time: 2 mins read

A dicembre 2019, un nuovo agente virale, di cui abbiamo individuato le generalità ha colto l’intero mondo impreparato. Il nuovo coronavirus, ha messo in ginocchio anche colossi dell’economia mondiale. Ci siamo fermati. Si è fermato quasi tutto, tranne la scienza, tranne i medici, tranne il personale sanitario.

Abbiamo assistito inermi alla morte di milioni di persone che non hanno potuto godere dell’affetto dei propri cari, abbiamo assistito chiusi in casa all’approvvigionamento dei dispositivi di protezione individuale, mancanti ovunque, abbiamo atteso con pazienza e con non pochi sacrifici l’inversione della curva dei contagi. Così è stato, è migliorata la gestione del virus, si è ridotto il numero dei positivi, ci è stata concessa di nuovo “la libertà”. E liberamente sono state gestite le vacanze estive: si poteva andare all’estero, tra le regioni e siamo diventati un modo di diffusione per il coronavirus. Oggi siamo costretti a chiudere, o meglio ridurre le attività perché non possiamo permetterci di chiudere il Paese, dal momento che non credo ci siano fondi a sufficienza per sostenere le categorie a rischio. Ma era l’unica via? Non si sarebbe potuto evitare una seconda ondata così problematica? Certamente, è doveroso ricordare che parliamo di un nuovo agente etiologico, per cui non è possibile prevederlo, ma credo che l’errore più grande sia stato non anticiparlo, ma seguirlo.

Medici lavorano per combattere Covid-19 (di Campus COVID Center, flickr)

L’apertura delle scuole è sempre stata considerata una attività complessa, si scongiurava la chiusura dopo poche settimane, ma le scuole oggi, sono chiuse. Non si è provveduto ad attrezzare gli istituti con opportuni metodi di monitoraggio, ma soprattutto non si è provveduto ad adeguare i mezzi di trasporto. Attualmente non sono ancora adeguati per il contenimento della pandemia, ma è stata ridotta la loro capienza a poco più del 70%. Non si è provveduto all’identificazione di metodi univoci di individuazione dei malati, non si è fatta una corretta informazione, non si è provveduto a tutelare i positivi che in alcuni casi hanno dovuto nascondere la patologia e per via del lavoro e per via della discriminazione.

Se mi si chiede oggi, se l’unica via per evitare una carneficina sia chiudere, devo rispondere di sì. La curva dei contagi è in drastica salita, bisognava ridurre la mobilità delle persone, addirittura secondo l’Oms “l’Europa è a rischio tsunami di casi”. Non è consentito riavere lo stesso numero di vittime che abbiamo avuto questo inverno, anche perché pur essendo cambiata la popolazione degli infetti, essendo colpiti pazienti più giovani, le terapie intensive cominciano ad andare in saturazione.

Napoli, guerriglia-urbana tra cittadini e forze di polizia contro le misure Covid-19 prese dal governatore della Campania De Luca, “nolockdown” (YouTube)

Il nuovo dcpm ha reso le strade deserte ed ha causato alcune manifestazioni in Italia, ma purtroppo alcuni esponenti politici bocciano anche queste restrizioni ritenendo utile soltanto un lockdown totale: le attuali restrizioni non sarebbero sufficienti ad arrestare la diffusione del virus.
Il vaccino non è ancora pronto e non sarà facilmente disponibile per entro la fine  dell’anno.

Nel frattempo dobbiamo nuovamente tutelarci, dobbiamo nuovamente isolarci a discapito di molte categorie. Infatti, non dobbiamo solo considerare il problema economico, ma anche il problema della salute, gli ospedali sono di nuovo in tilt, i pazienti in alcune regioni non hanno la possibilità di curarsi. È demotivante per tutti ciò che sta accadendo, ma dobbiamo rialzarci e preventivare, ora non c’è più tempo per inseguire il virus, dobbiamo accelerare e superarlo.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Giordano

Antonio Giordano

Sono nato nel '62 a Napoli dove mi sono laureato in Medicina e Chirurgia. Sono direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine della Temple University di Philadelphia dove vivo con la mia famiglia. Dal 2004 sono professore per “chiara fama” all’Università di Siena. Di me dicono che abbia una certa esperienza nella genetica del cancro e nella regolazione del ciclo cellulare. Di sicuro c'è che i miei studi hanno contribuito alla comprensione di alcuni dei meccanismi alla base dello sviluppo del cancro e al disegno di una nuova generazione di farmaci. Ho all'attivo oltre 600 pubblicazioni e più di 30 premi. Sono appassionato della squadra di calcio del Napoli. www.drantoniogiordano.com www.shro.org

DELLO STESSO AUTORE

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

byAntonio Giordano
L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

L’impiego del Test Hpv per prevenire il tumore al collo dell’utero 

byAntonio Giordano

A PROPOSITO DI...

Tags: contagi in crescitaCoronavirus in ItaliaCoronavirus in USACovid-19 EuropaCovid-19 ItaliaCovid-19 Libertàdpcm protesteLockdownLockdown2OMSseconda ondatavaccino covid-19
Previous Post

Corte Suprema, il Senato approva Amy Coney Barrett a pochi giorni dalle elezioni

Next Post

La Barrett entra con giuramento alla corte suprema dopo il voto 52 a 48

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

Diventare madre dopo una diagnosi di tumore al seno

byAntonio Giordano
Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

Le donne affette da allergia hanno statisticamente una fertilità ridotta

byAntonio Giordano

Latest News

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

byMassimo Jaus

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
La Barrett entra con giuramento alla corte suprema dopo il voto 52 a 48

La Barrett entra con giuramento alla corte suprema dopo il voto 52 a 48

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In