Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
June 10, 2019
in
People
June 10, 2019
0

Matteo Troncone, il regista italo-americano “illuminato sulla via della pizza”

Intervista al regista impegnato a promuovere negli States il suo film "Arrangiarsi, pizza and the art of living"

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Matteo Troncone, il regista italo-americano “illuminato sulla via della pizza”

Matteo Troncone.

Time: 5 mins read

Illuminato sulla via della pizza, il regista italo-americano Matteo Troncone, è in giro da una costa all’altra degli Stati Uniti  per continuare a promuovere Arrangiarsi, pizza and the art of living, il suo primo film che ha debuttato lo scorso anno dopo dieci anni di gestazione.

“Arrangiarsi ( pizza…and the art of living)” Trailer from matteo troncone on Vimeo.

Tutto ha inizio in California, a Mill Valley, dove Matteo si è trasferito dopo aver vissuto prima in Pennsylvania e poi a New York. Cresciuto in una famiglia di origine italiana (i nonni paterni erano campani mentre quelli materni di Pordenone), Matteo studia teatro alla San Francisco State University e ottiene un   master al Old Globe Theater di San Diego.

Una carriera da attore e da assistente fotografo, ma anche di insegnante di yoga e giardiniere, Matteo decide di virare verso nuove direzioni quando per la prima volta visita Napoli alla ricerca delle sue radici.

Mentre la sua vita in California stava andando a rotoli, riceve, dice lui, una sorta di chiamata che poi si concretizza nella realizzazione di questo film.

Sono dieci le volte in cui Matteo fa la spola tra la California e  Napoli, parla con la sua gente, vive in tenda al Vomero, mangia 400 pizze. E prima di arrivare alla post produzione del film e al montaggio finale, si imbatte in una serie di rocambolesche avventure: rimane più volte senza soldi, la sua telecamera si rompe, taglia i rapporti con la sua famiglia, la sua fidanzata lo molla, vive in un furgoncino per cinque anni in California, ha rischiato di essere messo sotto da una macchina, ha perso conoscenza durante una camminata in bici.

Realizzato con una telecamera da 700 dollari e 25 mila dollari raccolti con un crowdfunding, Matteo non fa un film sull’arte culinaria a Napoli per eccellenza ma sulla pizza come metafora di vita. Arrangiarsi è un film che si snoda tra la natura del documentario, quella del travelogue e del monologo,  ma sopratutto si compie nell’atto di essere racconto sulla città e dalla città.

Esce fuori uno spaccato di vita e di realtà pura, una Napoli che oltreoceano non sono abituati a vedere, lontana dagli stereotipi propinati. Un inno alla vitalità della città che vuole insegnare, con la sua naturale passione, l’arte di arrangiarsi che si fa arte di vita nella misura in cui si riesce a trovare una soluzione nelle difficoltà.

Matteo ci racconta in questa intervista il messaggio e la lezione che questo film gli ha insegnato e che non è ancora finita.

Arrangiarsi è quasi un film in fieri che si sviluppa seguendo l’onda emotiva delle tue vicissitudini, senza una trama prestabilita.

“Tutto nasce davanti ad una pizza, la prima volta che ho visitato Napoli. In quel momento nasce l’esigenza di raccontare un modo di vivere, una città, intrecciandolo con le mie esperienze di vita e la cultura di appartenenza. La pizza è solo una metafora e uno strumento per iniziare una riflessione sulla vita, sul modo di vivere degli italiani e sulle scelte che ognuno di noi fa”.

Andiamo per ordine. Cominciamo dalla pizza come metafora di vita che esprime al meglio l’arte di arrangiarsi.

“Si tratta di una pietanza che nasce dallo spirito di arrangiarsi nelle difficoltà, storicamente legato ad un periodo di povertà. Pochi ingredienti, acqua e farina, molta arte, cuore e passione. Ingegno e creatività. Il messaggo sta proprio lì: trovare una soluzione nelle difficoltà, non piangersi addosso. Di fronte alle avversità ci sono due vie di uscita: quella di cadere nel facile vittimismo o di trovare una soluzione ingegnosa”.

E poi c’è Napoli, città che tu racconti con i colori e le parole dei suoi abitanti, con testimonianze importanti. Non sei stato tentato dal facile stereotipo?

“Assolutamente no. Napoli è una città incredibile, un set naturale per il cinema, il teatro. La cosa più soprendente è la bellezza della sua gente, l’umanità calorosa e intensa. Napoli merita di essere raccontata per la sua storia, la sua cultura, le sue tradizioni e non per i soliti stereotipi. È una città difficile, non si possono negare certe dinamiche ma la sua bellezza e la sua vivacità prendono il sopravvento”.

Alle tue vicende personali, si uniscono i racconti dei tuoi protagonisti, quelli che hai deciso di interpellare nel documentario. Dall’artista di strada Peppe Martinelli, ai pizzaioli come Starita a Pino Aprile. Tutti raccontano Napoli come metafora di vita.

“Le loro riflessioni sono state per me lezioni di vita. Il messaggio, fatto mio, è quello di essere autentici, di seguire una passione, di non arrendersi nelle difficoltà ma di trovare una via di uscita che supporti la nostra identità e la missione per cui siamo in questo mondo. È stata una mia cara amica di Trieste, vedendo il film prima del montaggio finale, a dirmi che questo non era un film sulla pizza ma sulla vita”.

Come è cambiata la tua vita dopo il film?

“Mi sono sentito un uomo libero di esprimermi, di essere quello che sono, di portare avanti i miei desideri. Ho imparato a sentirmi dentro prima che pensare. Tutto comincia dal sentire quella voce in noi che ti dice di andare avanti, di non rinunciare”.

Hai detto che i tuoi genitori hanno deciso, a un certo punto, di tagliare i ponti con te. Accade però una sorta di riconciliazione con le tue radici e con loro.

“Sono cresciuto in una famiglia di italo-americani e l’italianità era parte dei nostri riti legati al cibo. Mio padre, che era un militare, era molto orgoglioso delle sue radici e sono sicuro che se avesse visto il film sarebbe stato molto più orgoglioso. Mia madre, prima di morire disse che era orgogliosa del fatto che suo figlio vivesse in un furgone in California. E capisci che il cerchio si chiude: ritrovi le tue radici e i tuoi genitori ritrovano te”.

C’è stato un momento in cui hai penato di mollare tutto?

“In alcune situazioni sarebbe stato facile e forse scontato. Ma ecco la lezione che ho imparato: sono le avversità che ci spingono a non mollare e ad andare avanti trovando soluzioni. Se se segue questo spirito, l’universo ci assiste”.

Cosa ci sarà dopo Arrangiarsi?

“Non lo so ancora. Per me questo film è come una piccola creatura da custodire, accompagnare. Sento che ha ancora bisogno di me. Mi piacerebbe farlo entrare nel circuito dei grandi festival del cinema e proiettarlo a Napoli, come regalo alla città”.

Alla fine quante pizze hai mangiato?

“Quattrocento. Tutte buonissime. La mia preferita? La marinara”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaitaloamericaniMatteo Tronconepizza
Previous Post

Gioioso è l’morire, tra ghiacci ardenti e vulcani freddi: l’ossimoro ci aiuta a capire?

Next Post

Le tecnologie per comporre e produrre musica: intervista a Silvio Relandini

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le tecnologie per comporre e produrre musica: intervista a Silvio Relandini

Le tecnologie per comporre e produrre musica: intervista a Silvio Relandini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?