Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 28, 2019
in
People
January 28, 2019
0

Gioia Libardoni, l’attrice trentina che recita con John Travolta

Una vita tra Trento e Los Angeles, Libardoni si prepara ad una doppia uscita sul grande schermo, con 'Trading Paint' e 'Restiamo Amici'

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Gioia Libardoni, l’attrice trentina che recita con John Travolta

Gioia Libardoni (foto Piergiorgio Pirrone)

Time: 5 mins read

Si prepara ad una doppia uscita sul grande schermo italiano e americano Gioia Libardoni, l’attrice trentina che divide la sua vita tra Trento e Los Angeles, dove lavora come attrice. Nata e cresciuta a Levico Terme, Gioia si trasferisce a Roma dopo il liceo linguistico, dove comincia la sua carriera di attrice sia come interprete che come film maker.

In Italia, l’abbiamo vista accanto a Checco Zalone in “Cado dalle nubi”, nelle fiction come “Anna e i Cinque”, “Le segretarie del Sesto”.

Come regista, lavora a Roma nel film “Tutte le strade portano a Roma” con la star americana Sarah Jessica Parker e Raul Bova e nel film “Black Butterfly” (2016) insieme ad Antonio Banderas e Jonathan Rhys Meyers. Nel 2016, viene scelta come assistente nel team del premio Oscar Tom Hanks per il film “Inferno”. Il suo primo film oltreoceano è “Finding Steve McQueen” con Travis Fimmel e il premio Oscar Forest Whitaker .

Gioia Libardoni, tra John Travolta (a sinistra) e Michael Madsen (a destra).

A marzo esce in USA e Canada “Trading Paint” dove l’attrice trentina ha lavorato insieme a John Travolta, Shania Twain e Michael Madsen mentre in Italia uscirà  “Restiamo Amici” di Antonello Grimaldi accanto a Michele Riondino e Libero De Rienzo, girato in parte in Trentino.

Atleta, appassionata di lingue, alle colleghe italiane che vogliono lavorare come attrici negli Stati Uniti consiglia di “continuare ad allenarsi, coltivare la propria energia ed il proprio stile. Infine avere una mentalità aperta, essere sempre aperti e gentili verso le persone”. E a proposito del movimento #metoo dice: “In America, grazie a questo movimento, è cambiato moltissimo. In Italia purtroppo, a parte rare eccezioni, non ho visto grandi cambiamenti”.

Stai per uscire in Italia con due film, uno americano e l’altro italiano. Cosa deve aspettarsi il pubblico italiano da questi due film e che ruoli interpreterai?
“‘Trading Paint’, che è in uscita USA e Canada il 22 marzo, è un film dall’alto intrattenimento e che lancia importanti messaggi di vita e di speranza, che evidenziano come nel nostro quotidiano, a qualsiasi età e situazione, c’è sempre una seconda chance. E che per raggiungere obiettivi è necessario agire con onestà e coscienza. Insegnamenti importanti, questi, che non devono essere mai dimenticati. Ecco perché mi auguro che questo film, oltre agli adulti, possa essere visto da più giovani possibili. Nel film io sono Kelly, la bellissima segretaria di Linsky, Michael Madsen, antagonista di Sam interpretato da John Travolta. ‘Restiamo Amici’ di Antonello Grimaldi è una commedia brillante dove io interpreto Clara, una donna che per numerose e diverse motivazioni è agli sgoccioli”.

Attrice ma anche produttrice, come cambia il tuo punto di vista sul film stando dietro e davanti la camera?
“Le emozioni e le dinamiche sono decisamente diverse. L’attore si concentra sulla vita del personaggio che deve interpretare. Deve sapersi relazionare con gli altri attori, con il regista e deve dare un significato interpretativo alla sceneggiatura. Ma soprattutto l’attore non è coinvolto nelle problematiche di produzione. Lavorando in produzione, si è di fatto esclusi dal feeling che gli attori provano e sperimentano in scena, si ha, però, una visione ampia dell’intero meccanismo del film. Si contribuisce artisticamente in altro modo”.

Vivi tra l’Italia e gli Stati Uniti. Cosa significa per un’attrice italiana fare cinema ad Hollywood?
“Per me fare cinema a Hollywood rappresenta un sogno perché è un grande universo senza confini all’interno del quale può esistere e vivere qualsiasi tipo di personaggio. La sensazione che si prova è paragonabile a un navigare e fluttuare in uno spazio infinito”.

Hai lavorato con John Travolta, Forest Whitaker e altri attori americani. Non facile per le attrici italiane. Che cosa consigli alle tue colleghe italiane che vogliono tentare la strada del cinema oltreoceano?
“È fondamentale conoscere e parlare un perfetto inglese evitando o riducendo al massimo, se è possibile, l’accento italiano. Continuare ad allenarsi, coltivare la propria energia ed il proprio stile. Infine avere una mentalità aperta, essere sempre aperti e gentili verso le persone”.

Sei attrice con esperienze nel mondo delle fiction, teatro, cinema e televisione. Quali le differenze da attrice rispetto a queste diverse esperienze?
“Il cinema, il teatro e la tv sono mezzi di espressione diversi. Recitare in teatro  è divertente e per certi aspetti rilassante rispetto al set perché a teatro, prima dello spettacolo, si prova e si riprova all’infinito e in scena si è sostenuti dalle scariche di adrenalina dovute dal contatto diretto con la gente. Sul set del cinema, invece, non c’è mai tempo, c’è tensione, una tensione positiva ma anche molto impegnativa mentre la televisione ha ritmi velocissimi. Certo a me piace recitare in teatro e in tv, ma il cinema è e rimane la mia vita”.

 Si avvicina la notte  degli Oscar e nessun film italiano ha avuto la nomination ai Golden Globe. Come commenti questa esclusione e per quale film fai il tifo?
“Sono rimasta strabiliata da Rami Malek nella sua interpretazione di Freddie Mercury e faccio il tifo per lui, spero tanto possa vincere un Oscar. Come film straniero sono stata attratta da ‘Roma’ e penso sia impossibile non rimanere colpiti dai suoi personaggi, dalla storia e contesto. Raccontato in modo calmo e raffinato Roma è entrato nei miei sentimenti. Dei film italiani, purtroppo nessuna nomination. Mi piacerebbe rivedere nei film  un’Italia unita, elegante, positiva e combattiva, con massimo sforzo creativo come ‘La Vita è Bella'”.

Cosa è cambiato nel mondo del cinema americano e italiano dopo il movimento #metoo?
“In America, grazie a questo movimento, è cambiato moltissimo. E non solo nella logica e nel pensiero femminile, ma anche nel modo di intendere il rapporto lavorativo uomo-donna. Una trasformazione “attiva”,  perché oggi, dopo #metoo, le donne, sempre di più, sanno bene a chi rivolgersi in caso di abusi o atteggiamenti simili. E non solo ad avvocati ma anche alle moltissime associazioni che operano in questo universo. In Italia purtroppo, a parte rare eccezioni, non ho visto grandi cambiamenti”.

Gli attori con i quali ti piacerebbe lavorare?
“Con Tom Hanks e Amy Adams. Del primo ammiro tutti i suoi lavori, la sua straordinaria personalità, talento, forza ed eleganza. Con Amy Adams perché è un’attrice fresca, misteriosa e originale da cui mi aspetto delle sorprese in futuro”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemaexpatGioia LibardoniJohn TravoltaSpettacolo
Previous Post

Matteo Salvini, il caso “Diciotti” e il Tribunale: sarà la Causa della Libertà

Next Post

Vitantonio Lombardo: the First Michelin-Starred Chef in Matera

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Vitantonio Lombardo: il primo chef stellato Michelin a Matera

Vitantonio Lombardo: the First Michelin-Starred Chef in Matera

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?