Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
January 19, 2019
in
People
January 19, 2019
0

Lu picciriddu che mentre cresceva tra i mafiosi divenne poliziotto a Palermo

La mia vita alla caccia dei mafiosi, mentre gli onesti abitanti dei quartieri di Ciaculli e Croceverde-Giardina erano sottomessi allo strapotere di Cosa Nostra

Pippo GiordanobyPippo Giordano
Lu picciriddu che mentre cresceva tra i mafiosi divenne poliziotto a Palermo

Scorcio della borgata di Ciaculli sovrastata dal monte Grifone, a Palermo

Time: 5 mins read
Pippo Giordano “picciriddu” con il padre

Una domenica mattina, il cavallo col carretto era pronto, mio padre mi guarda e capisce la mia intenzione: mi solleva facendomi sedere sul carretto accanto a lui. Partiamo alla volta di Villabate, vicino Palermo. Superiamo la piazza del paese e ci fermiamo davanti a una carnezzeria, ove c’era un uomo seduto su uno sedia: capii in seguito che era il proprietario. Mio padre mi prende per mano e appena giunto al cospetto di quell’uomo, che nel frattempo s’era alzato in piedi, si toglie la coppola e chinandosi gli prende la mano baciandola, dicendo “servo suo sono!”. L’uomo -pago del gesto di mio padre- mi guarda e m’accarezza i capelli: “beddu stu picciriddu!”.

Dopo una breve conversazione, mio padre lo saluta con lo stesso rituale di prima, “Patruni Nino, sabbenerica!”, aggiunse mio padre. Ma prima di salire sul carretto, mio padre si avvede della presenza di un altro signore che abitava di fronte la carnezzeria e lo va a salutare: questa volta niente baciamano.

Entrambe le scene sono nettamente nitide nei miei ricordi: era la fine degli anni 40 in Sicilia, avevo 5/6 anni e quegli uomini erano Antonio (Nino) Cottone, “ U Patri nostru”, uomo di primissimo piano di Cosa Nostra, amico di Giuseppe (Joe) Profaci, nonché suocero di Salvatore Greco il “senatore” e Giovanni Di Peri, anche lui di Cosa Nostra. Furono i primi due uomini d’onore che conobbi e non avrei mai immaginato, che poi da poliziotto in servizio alla Squadra mobile di Palermo, mi sarei occupato della morte di Giovanni Di Peri, ucciso nella cosiddetta strage di Natale del 1981.

Ho voluto fare un cenno alla mia infanzia, per meglio far comprendere in quale contesto umano e sociale fui obbligato ad esercitare la mia professione di poliziotto. A dire il vero le reminiscenze giovanili, mi aiutarono tantissimo nell’espletamento di alcune investigazioni riguardanti le famiglie mafiose da me conosciute sin dall’infanzia. E confesso che Nino Cottone e Giovanni Di Peri, non furono i soli mafiosi conosciuti prima di diventare sbirro: l’elenco è lungo. Infatti, conobbi mafiosi di Bagheria, Bolognetta, Marineo, Brancaccio, e Croceverde-Giardina.

Il motivo di questo ricordo è proprio per ricordare una situazione surreale che accadde a Ciaculli, all’inizio degli anni ottanta, ove un’intera borgata risultava essere sottomessa e prigioniera di un solo uomo, Giuseppe Pino Greco detto “scarpuzzedda” potente e spietato killer di Cosa nostra. Ma ancor prima di addentrarmi nello specifico, occorra che faccia capire per chi non è palermitano, che Ciaculli e Croceverde-Giardina sono due quartieri di una stessa borgata di Palermo. Per anni, ahimè i due quartieri, furono espressione del potere di Cosa nostra: per anni le famiglie Greco di Croceverde-Giardina e i Greco di Ciaculli (lontani parenti tra loro), si fecero la guerra, lasciando sul terreno numerosi cadaveri. Conobbi personalmente soltanto i Greco di Croceverde, a cominciare da Giuseppe Greco, detto “Piddu u Tenente”, e i suoi figli Michele “Papa” e Salvatore “senatore”. Invero, non incontrai mai Salvatore Greco, “Cicchiteddu” e Salvatore Greco “l’ingegnere” entrambi di Ciaculli. Quindi, nel corso della cruenta guerra di mafia dei primi anni ottanta, voluta da Totò Riina, sia io che il commissario di Polizia Beppe Montana, accertammo che il territorio di Ciaculli/Croceverde era completamente in “ mano” alla consorteria mafiosa del posto. Nessun ambulante, che non avesse le credenziali, poteva esercitare l’attività in loco. Una serie di “vedette” monitoravano le strade di accesso al quartiere. Siffatte misure protettive s’erano rese necessarie per evitare, che gli uomini d’onore non allineatesi allo strapotere dei corleonesi, potessero compiere attentati contro Giuseppe Pino Greco, “scarpuzzedda” e la sua famiglia mafiosa. In particolare temevano la risposta armata di Totuccio Contorno, che pochi giorni prima era scampato ad un agguato teso da  Pino Greco e Mario Prestifilippo a colpi di kalashnikov. Ma non temevano solo Contorno, anche gli altri killer cosiddetti “scappati”, che alla pari di Contorno erano rimasti fedeli al principe di Villagrazia Stefano Bontade, assassinato su ordine di Totò Riina.

Pippo Giordano (a destra) al lavoro con il commissario Beppe Montana

Man mano che le investigazioni andavano avanti, ci accorgemmo che a “scarpuzzedda” non bastavano le precauzione prese a difesa della sua vita e ricorse al sistematico uso d’incendiare le abitazioni di coloro che non nutrivano la sua totale fiducia. Egli, prima di dar corso agli incendi invitava le famiglie ad allontanarsi da Ciaculli e chi non obbediva, incendiava loro la casa. Ricordo che in un caso, lo stesso Scarpuzzedda incendiò una casa con gli occupanti dentro e dopo che questi si erano rifiutati di andar via da Ciaculli (ho ancora vivo il nome e cognome del proprietario). Un altro episodio significativo del modo violento di Scarpuzzedda, fu quando per paura che un capannone situato nel tragitto per raggiungere il suo nascondiglio, costituisse un valido luogo per occultare i killer, decise di abbatterlo senza chiedere il permesso al proprietario. Un giorno si presentò con una ruspa e lo rase letteralmente al suolo. Il proprietario fu costretto ad “emigrare” a Villabate, dove io e Montana rintracciammo per interrogarlo. Ne rintracciammo altri, ma nessuno volle collaborare con noi.

Ad un certo punto Beppe Montana seppe che Scarpuzzedda poteva aver trovato rifugio in una villa situata nel bel mezzo dell’agrumeto di Ciaculli e una una mattina all’alba, facemmo l’irruzione: il latitante Pino Greco scarpuzzedda non c’era. Tuttavia, localizzammo una grotta nascosta da una vistosa macchia mediterrenea -distante pochi metri dalla villa- con all’interno indumenti, bottiglie di whisky e un giaciglio. Nel 1989, Cosa Nostra uccise a raffiche di mitra il Barone Antonio D’Onufriu di 39 anni e firmò l’omicidio con un colpo sparato in bocca. Il nobiluomo era amico di Beppe Montana e qui mi fermo.

Croceverde Giardina, ancora oggi per me rappresenta le origini della mia sicilianità: addentrarmi tra gli alberi di mandarini era come percorrere un eden paradisiaco. I mandarini erano e sono migliori di tutta la Sicilia. Ma bisogna entrarci prima dell’alba e con religioso silenzio sostare per apprezzare il particolare profumo erbaceo proveniente dalla terra. Insomma è un luogo dove la Conca d’Oro rappresenta la massima espressione della bellezza di Palermo.

Concludo con l’amara riflessione. Gli uomini non seppero distinguere la bellezza dall’orrore e per dimostrare tutta la loro cattiveria, fecero persino scoppiare a Ciaculli un’autobomba uccidendo sette appartenenti allo Stato, tra militari, carabinieri e poliziotti. E pur tuttavia anche lo Stato commise dei grandi errori. Permise, che pochi uomini si impadronissero del territorio, facendo applicare di fatto la legge della violenza. La legge del più forte. Gli onesti abitanti di Ciaculli e Croceverde-Giardina subirono e non fidandosi dello Stato, rimasero in silenzio. Io da palermitano, li capivo!

Share on FacebookShare on Twitter
Pippo Giordano

Pippo Giordano

La legalità è il mio chiodo fisso perché fin da piccolo ho respirato la mafia e la sua brutalità. Sono stato ispettore della DIA e ho lavorato nella Squadra Mobile di Palermo di Ninni Cassarà. Ho diretto la Sezione antiterrorismo della Digos di una città del Nord. Ho collaborato con i giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. Oggi, da pensionato, racconto agli studenti degli uomini che hanno scritto col sangue la lotta alla mafia. Con Andrea Cottone ho scritto un libro, Il sopravvissuto, l'unico superstite di una stagione di sangue, che parla delle ombre in quella zona di contatto fra mafia e pezzi di Stato.

DELLO STESSO AUTORE

Falcone e Borsellino, il sorriso di due uomini antidoto contro la paura, il tempo, l’oblio

Ho assistito con Falcone e Borsellino agli interrogatori di pentiti veri e immaginari

byPippo Giordano
Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

Dopo la “pupiata” mediatica, parlo io su Brusca e come stavo per prenderlo

byPippo Giordano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

“Una ragazza cattiva”, un thriller a Mantova da cui non potrete fuggire

Next Post

Le donne di New York contro Trump: combattive, coraggiose, ma divise

DELLO STESSO AUTORE

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

A Giuseppe di Matteo, sciolto nell’acido dai mafiosi a 14 anni, è stato intitolato un parco

byPippo Giordano
Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

Quel pomeriggio da cani a Palermo, quando la mafia ammazzò il mio collega Lillo

byPippo Giordano

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Le donne di New York contro Trump: combattive, coraggiose, ma divise

Le donne di New York contro Trump: combattive, coraggiose, ma divise

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?