Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
December 14, 2018
in
Spettacolo
December 14, 2018
0

“Tito e gli alieni”: l’antidoto di Paola Randi al dolore e all’alienazione

Intervista con la regista che racconta il suo nuovo film presentato a New York al festival "Italy on Screen Today New York and Miami 2018"

Tommaso CartiabyTommaso Cartia
“Tito e gli alieni”: l’antidoto di Paola Randi al dolore e all’alienazione

La regista Paola Randi

Time: 6 mins read

Paola Randi è una regista colta, intelligente, di vivace elasticità intellettuale, profonda ma anche disincantata ed ironica. Lo si percepisce chiaramente non appena le si parla, e ancor più chiaramente si coglie tutta la determinazione e la passione con cui affronta il suo, a volte difficile, mestiere.

Dopo le ottime prove dei primi cortometraggi, ed in particolare con Madonna della frutta, candidato al David di Donatello, il suo primo lungometraggio Into Paradiso viene presentato nella sezione Controcampo italiano della 67ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Vince poi quattro candidature al David di Donatello e una al Globo d’oro, ed anche il premio per il miglior lungometraggio all’Est Film Festival e al festival Bimbi Belli.

Un debutto importante e molto promettente che la vede subito dopo impegnata nel suo più ambizioso progetto fino ad ora, Tito e gli alieni, presentato al Torino Film Festival 2018 e che ha già ricevuto importanti riconoscimenti al Bari International Film Festival e al Premio FICE.

Il film racconta la storia di un professore e scienziato italiano di origini napoletane, (Valerio Mastandrea), che vive in isolamento nel deserto del Nevada, nei pressi dell’Area 51, la zona militare in America diventata leggendaria perché sarebbe la base ed il luogo di contatto fra presunte popolazioni aliene e gli Stati Uniti. Tecnicamente lo scienziato si trova lì per un progetto segreto del governo americano, ma in realtà spende tutte le sue giornate su un divano in ascolto dei suoni dell’universo tra i quali cerca di rintracciare la voce della moglie defunta. La sua vita solitaria viene però sconvolta dall’arrivo dei due nipoti da Napoli: Anita (Chiara Stella Riccio),16 anni e Tito (Luca Esposito), 7, che il fratello Fidel (Gianfelice Imparato), gli ha affidato prima di morire.

Abbiamo incontrato Paola Randi in occasione della proiezione del film nell’ambito di ‘Italy on Screen Today’ diretto da Loredana Cammorana, alla NYU Casa Italiana Zerilli-Marimò, diretta da Stefano Albertini. Ci ha raccontato di tutte le sfide che ha dovuto affrontare nella produzione di Tito e gli alieni, del messaggio universale del film e della personalissima vicenda che lo ha ispirato.

La storia del tuo film, raccontata in una veste fantascientifica, prende spunto in realtà da un fatto molto privato e personale. Ce ne vuoi parlare e ci vuoi raccontare quanto girare questo film è stato catartico per te?

“A me, come a tante altre persone, succede purtroppo nella vita di subire dei lutti. Era per me arrivato il momento di indagare quali sono gli antidoti che l’umanità mette in atto, o cerca di costruirsi per cercare di superare la paura della morte. L’ispirazione nasce da mio padre. Nell’ultima parte della sua vita stava cominciando a perdere la memoria e un giorno l’ho trovato sulla poltrona del suo salotto mentre guardava fisso il ritratto fotografico di mia madre. Cercava di conservarne la memoria. Da quel momento mi è venuta in mente l’immagine di questo uomo sdraiato su un divano in mezzo al deserto con delle cuffie alle orecchie ed un’antenna con la quale cerca la voce della propria moglie, ormai scomparsa, tra i suoni dell’universo”.

Come hai affrontato il tema dell’alienazione? Quanto c’è di fantastico e quanto di scientifico in questo film?

“Sono partita dalla lettura del filosofo Emanuele Severino che ha scritto un bellissimo saggio sui filosofi presocratici che avevano individuato nel mito, nella scienza e nella filosofia gli antidoti al dolore e alla paura della morte. La fantascienza mi sembrava lo strumento ideale, perché è il connubio di questi due elementi. In più penso che questo sia un film essenzialmente sulla memoria. Per quanto riguarda gli alieni e il tema dell’alienazione parto da due presupposti. Il primo Ariosto, che ci racconta in Astolfo sulla luna, che tutto quello che l’umanità ha perduto si trova sulla luna. Dall’altra parte, quando viviamo l’esperienza del lutto, è come se ci ritrovassimo in un pianeta alieno. Il termine extraterrestre letteralmente sta and indicare qualcuno che non vive sulla terra e quindi si può applicare anche a quelli che non ci sono più. Forse siamo tutti degli alieni, siamo sempre alieni per qualcuno, dipende dal punto di vista”.

Raccontaci quanto è stato difficile realizzare questo film e come è stato lavorare con gli attori ed in particolare con Valerio Mastandrea.

“Non è stato difficile trovare il produttore del film, perché Angelo e Matilde Barbagallo hanno creduto subito nel progetto. È stato però complicato mettere insieme tutte le risorse per fare il film. Il film è ambientato in America nell’Area 51 e quindi i costi da affrontare sono biblici. In più la fantascienza ha bisogno di tutta una serie di effetti speciali e quindi è stato piuttosto complicato. Non avendo ovviamente dei mezzi economici così importanti abbiamo dovuto supplire con la creatività, con gli effetti in ripresa mischiati a quelli di post-produzione in digitale. Una delle prime sfide è stata trovare i due bambini del film che sono favolosi e che abbiamo scelto dopo aver visto più di ottocento bambini a Napoli. Invece quando abbiamo fatto leggere la sceneggiatura a Valerio Mastandrea, lui ha subito voluto far parte del progetto nonostante la fantascienza non sia affatto il suo genere, ma il racconto umano che viene fuori aldilà del taglio sci-fi lo ha coinvolto moltissimo, ed in questo ruolo è riuscito a tirar fuori tutta la sua umana fragilità ed anche la sua vena disincantata ed ironica. È stato difficile anche girare nel deserto, perché per esempio non avevo idea che piovesse così tanto! Ci sono queste tempeste pazzesche che chiamano flash-floods ed allagano tutto. Tutto diventa una palude. Noi abbiamo girato il film parte in Spagna, nella location storica dei film di Sergio Leone, parte nel deserto del Nevada vicino all’Area 51. Ma comunque, alla fine, abbiamo superato tutte le difficoltà del caso. Per fare questo mestiere ci vuole una grande caparbietà e bisogna essere estremamente determinati e credere tantissimo in quello che si fa”.

Paola Randi con la giornalisti Silvia Bizio durante la presentazione alla Casa Italiana Zerilli Marimò della New York University (Foto di Francesca Magnani)

Quanto importanti sono stati i modelli cinematografici americani per la realizzazione di ‘Tito’ e quanto è importante per te presentare il tuo film qui a New York?

“Per me l’America è un grande punto di riferimento. Io sono venuta per la prima volta a New York quando avevo sette anni, ed è ancora una città che mi meraviglia, e nella quale mi sento come a casa. Per questo film in particolare i modelli cinematografici americani sono importantissimi. Mi ricordo quando da piccola andai a vedere al cinema Guerre Stellari, proprio il primo film, ero una fan sfegatata! Gli Stati Uniti hanno tracciato dei solchi profondi nella storia del cinema che ci hanno formato ed hanno fornito dei modelli imprescindibili che si possono poi rielaborare attraverso il proprio stile personale. Per me era però un po’ terrorizzante rappresentare gli U.S. in questo film, non ci sono tantissimi registi europei che raccontano una storia ambientata in America, e quindi è stata un’altra sfida. Il deserto e l’Area 51 mi hanno però accolto, ospitato ed ispirato, nello stesso modo in cui mi ha accolto Napoli, un’altra città fondamentale in questo film e che è a me altrettanto estranea perché io sono milanese”.

Oltre al cinema americano, quali sono i tuoi altri punti di riferimento cinematografici?

“Sicuramente il cinema italiano dei grandi autori, da Fellini a Monicelli. L’uso del registro ironico che loro utilizzavano è una cifra stilistica fondamentale per me. Poi ci sono molte registe contemporanee che stimo molto, per esempio Alice Rohrwacher, che è bravissima e anche Susanna Nicchiarelli che con Nico ha fatto un lavoro straordinario. Adesso è un momento speciale per il cinema italiano, non c’è più paura di presentare i nostri film oltre i confini italiani e proporre quello che è il cinema italiano oggi. Pur avendo questa meravigliosa eredità del neorealismo forse dobbiamo cercare di scrollarcela un po’ di dosso e presentare anche un’Italia diversa da quella che si aspettano all’estero e più simile alla contemporaneità che viviamo oggi”.

Quali sono i tuoi progetti futuri? Vedremo Tito e gli alieni distribuito nelle sale americane?

“Ho un altro film in cantiere sempre con la produzione di Angelo Barbagallo e poi ci sono due progetti di serie televisive. Mi farebbe davvero molto piacere instaurare un rapporto con il cinema americano e riuscire a venire a fare delle cose qui. Ed ovviamente, spero che il film venga distribuito in America, è uno dei miei sogni”.

Share on FacebookShare on Twitter
Tommaso Cartia

Tommaso Cartia

Tommaso Cartia è uno scrittore, giornalista, media specialist e addetto stampa con dieci anni di esperienza nel campo della comunicazione, media, editoria e industria dell'intrattenimento. Fondatore del progetto editoriale The Digital Poet - To Live Dreams, To Dream Of Lives (www.thedigitalpoet.net). Autore del libro Reincarnazione Sentimentale, Edizioni Croce, Italia, 2014. Tommaso Cartia is a writer, journalist, published author, media specialist and publicist with a decade of experience in media communications, publishing, and the entertainment business. Founder of the editorial project The Digital Poet – To Live Dreams, To Dream Of Lives (www.thedigitalpoet.net). Author of the lyrical memoir Reincarnazione Sentimentale, Italy, 2014

DELLO STESSO AUTORE

“Constellations” Brings Freshness, Buoyant Youth and New Life to the British Play

“Constellations” Brings Freshness, Buoyant Youth and New Life to the British Play

byTommaso Cartia
In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

Waiting for Oscar 2021: Paolo Buonvino and the Miracles that Music Can Make

byTommaso Cartia

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoNevadaPaola Randi
Previous Post

Ciao Antonio, chissà quante cose avresti ancora potuto raccontarci

Next Post

Lucio Dalla, come vorrei ancora ascoltarti fra cent’anni… insieme a Ron

DELLO STESSO AUTORE

In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

byTommaso Cartia
Turismo, una Milano sempre più arcobaleno per il 2020: parla l’assessore Guaineri

Turismo, una Milano sempre più arcobaleno per il 2020: parla l’assessore Guaineri

byTommaso Cartia

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Lucio Dalla, come vorrei ancora ascoltarti fra cent’anni… insieme a Ron

Lucio Dalla, come vorrei ancora ascoltarti fra cent'anni... insieme a Ron

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?