Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
July 5, 2018
in
People
July 5, 2018
0

L’imprenditore è un artista, e la sua opera d’arte è l’impresa

Nel corso del tempo, il carattere "ludens" dell'imprenditore è stato messo in ombra. Eppure...

Piero FormicabyPiero Formica
L’imprenditore è un artista, e la sua opera d’arte è l’impresa

The entrepreneur.

Time: 3 mins read

Nel corso delle successive fasi dell’industrializzazione, la figura dell’Homo ludens è stata messa in ombra dall’impresa che ha acquisito caratteri manageriali indossando il vestito da lavoro con il colletto blu per gli operai e il bianco per gli impiegati e i dirigenti. L’impresa manageriale è guidata da conoscitori tolemaici i cui movimenti sono determinati dalla mappa immutabile della conoscenza esistente. Come esperti che puntano alla perfezione, i manager sono abituati a disegnarla in modo estremamente dettagliato, paragonabile alle mappe cartografiche descritte da Jorge Luis Borges nel suo scritto “Del rigore della scienza”: In quell’Impero, l’Arte della Cartografia giunse a una tal Perfezione che la Mappa di una sola Provincia occupava tutta una Città, e la mappa dell’impero tutta una Provincia. Col tempo, queste Mappe smisurate non bastarono più. I Collegi dei Cartografi fecero una Mappa dell’Impero che aveva l’Immensità dell’Impero e coincideva perfettamente con esso.

Nell’impresa manageriale il senso di sicurezza è importante sia come ideale di vita che come bene da proteggere. I dirigenti combinano l’innovazione con parole quali continuità, incrementalismo e sostenibilità. Nassin Taleb ha inventato la parola ‘fragilista’ per descrivere una persona che ama ‘ordine e prevedibilità’, e che soffre a causa di ‘eventi casuali, shock imprevedibili, fattori di stress e volatilità’.

L’età della conoscenza in cui viviamo ora riflette l’età dell’irragionevolezza annunciata da Charles Handy con queste parole: Stiamo entrando in un’epoca di irragionevolezza, quando il futuro, in molte aree, è lì per essere plasmato da noi e per noi; un momento in cui l’unica previsione che sarà vera è che nessuna previsione lo sarà; una tempo, dunque, per immagina- zioni coraggiose nella vita privata e pubblica, per pensare l’improbabile e fare l’irragionevole.

L’età attuale non può che essere quella in cui si manifesta l’impresa imprenditoriale forgiata dall’Homo ludens e dalla sua ‘irragionevolezza’. Essa paragonabile alla ‘bottega’ dell’età rinascimentale che era il luogo di collaborazione dove si coltivavano talenti, venivano alla luce nuove tecniche e nuove forme artistiche, artisti in competizione ma anche pronti a lavorare insieme.

Se l’impresa manageriale è il luogo di chi cerca lavoro, l’impresa imprenditoriale è opera d’arte affidata per la sua esecuzione a chi crea lavoro. Nell’impresa imprenditoriale, le persone sono co-creatori e intraprenditori piuttosto che semplici esecutori di compiti assegnati in modo top-down. Né geni né ribelli solitari, gli intraprenditori sono generatori di conflitti cognitivi che contribuiscono molto a infrangere le regole radicate. Costoro abbandonano le opportunità di oggi, che si conformano alle abitudini prevalenti, e navigano nel mare dell’assurdo, cercando idee imprenditoriali che possono sembrare ridicole e pericolose, credendo, al pari degli antichi greci, che ‘una probabile impossibilità sia sempre preferibile a una possibilità non convincente’.

L’Homo ludens dell’impresa imprenditoriale fa sì che co-creatori e intra-imprenditori giochino, per divertimento e agonismo insieme, comunicando tra loro in modo coerente e fluido al fine di facilitare la comprensione reciproca. La coesistenza e lo scontro tra questi diversi talenti rendono l’impresa un luogo vivace dove il dialogo permette la fioritura di conflitti costruttivi. Lo scontro e il confronto di opinioni opposte rimuovono i confini cognitivi, attenuano gli errori e aiutano le persone a mettere in discussione le verità esistenti.

Nell’arte dell’Homo Ludens di creare imprese imprenditoriali si coglie il desiderio e la volontà di non sottomettere gli esseri umani alla tecnologia, di non trasformali in Animal laborans, come direbbe Hanna Arendt, perché schiavi dei compiti imposti della tecnologia. Altrimenti, il loro fare sarebbe equiparabile al lavoro manuale delle passate rivoluzioni industriali. Basti pensare, ad esempio, alle macchine più intelligenti che allertano i loro operatori quando avranno bisogno di manutenzione, o al cyborg (persona dotata di protesi artificiali), alla bionica e alla protesi computerizzata, che conferiscono al corpo umano le caratteristiche della macchina.

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Formica

Piero Formica

Piero Formica, vincitore dell’Innovation Luminary Award 2017, ha iniziato la sua carriera presso la Divisione di Prospettive Economiche dell’OCSE, per poi passare al mondo accademico. Il Professor Formica è Senior Research Fellow presso l’Innovation Value Institute della Maynooth University, Irlanda. Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017, è la sua più recente pubblicazione. piero.formica@gmail.com Piero Formica, winner of the Innovation Luminary Award 2017, started his career at the OECD Economic Prospects Division in Paris, then moving to academic institutions. Professor Formica is Senior Research Fellow at the Innovation Value Institute, Maynooth University, Ireland. His most recent published work is Entrepreneurial Renaissance: Cities Striving Towards an Era of Renaissance and Revival, Springer, 2017.

DELLO STESSO AUTORE

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economy and Covid-19: a Recovery in the Shape of V, L or K? Better as SOS

byPiero Formica
Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

Economia e Covid-19: una ripresa a forma di V, di L o di K? Meglio a forma di S O S

byPiero Formica

A PROPOSITO DI...

Tags: affaribusinessimprenditoreimprenditoria
Previous Post

Migranti, l’Europa ha bisogno di visione, non di tatticismo

Next Post

The Entrepreneur Is An Artist, The Enterprise Is His Work of Art

DELLO STESSO AUTORE

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

La scuola positiva per un’ imprenditorialità al passo con la tecnologia

byPiero Formica
Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

Entrepreneurialism, Positive Education and Keeping Up With Technology

byPiero Formica

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
L’imprenditore è un artista, e la sua opera d’arte è l’impresa

The Entrepreneur Is An Artist, The Enterprise Is His Work of Art

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?