Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 11, 2018
in
Musica
May 11, 2018
0

Elena Somarè, la regina del fischio melodico pronta a incantare New York

Con questa affascinante tecnica musicale, fa conoscere in tutto il mondo la canzone napoletana e sudamericana. E il 14 maggio sarà alla NYU

Liliana RosanobyLiliana Rosano
Time: 5 mins read
Elena Somarè con il pianista Gianluca Massetti.

A sei anni fischiava le arie delle opere davanti agli amici della madre, e oggi Elena Somarè calca i palcoscenici di tutto il mondo, dove porta i più grandi classici della tradizione sudamericana e napoletana arrangiati in modo unico attraverso il fischio melodico, di cui lei è una delle principali interpreti. Debutta sul palco dello storico Alexanderplatz di Roma, poi al Piccolo Teatro di Milano, al Reial Cercle Artistic di Barcelona, all’Auditorium Parco della Musica e al Teatro Sistina, mentre nel 2016 pubblica il suo primo album “Incanto”, dedicato alla canzone napoletana. Esegue anche tre brani nell’ultimo film di Paolo Sorrentino “Loro”.

A due anni di distanza dal disco d’esordio, Elena Somarè, arriva in concerto il 14 maggio, alla Casa Italiana Zerilli Marimò di della New York University  per presentare “Aliento” , il suo secondo lavoro dove interpreta  13 brani della musica sudamericana attraverso il fascino, l’esotismo e il mistero del fischio melodico, accompagnata dal pianista Gianluca Masetti.

Definita come voce del diavolo, inquietante suono interiore, ribellione di donne maleducate, adatta solo al cabaret, l’arte del fischio ha dovuto lottare per essere eletta a vera forma di espressione artistica “Dicono che sono una fischiatrice – dichiara Elena Somarè – ma a me sembra di cantare. Il mio fischio è una voce interiore, che diventa melodia senza bisogno di altro. Tranne lo studio, la ricerca, il perfezionismo e, naturalmente, alcuni grandi musicisti, che mi aiutano in questo percorso artistico”.

Aliento, il tuo nuovo album è un viaggio che da Napoli  arriva fino al Sud America passando per l’Atlantico. In che modo questi luoghi sono attraversati culturalmente e musicalmente in questo tuo ultimo lavoro?
“Questo album è, in fondo, una prosecuzione del primo, perché la grande melodia napoletana ha influenzato la musica nel mondo: Napoli, attraverso i Borbone di Spagna, ha sviluppato un legame con l’America del Sud. I gesuiti, quando arrivarono in America latina, portarono gli strumenti in voga all’epoca, e in particolare l’arpa, che li è rimasta identica alla nostra arpa rinascimentale. Il tango argentino viene dalla habanera cubana, che è stata molto utilizzata in tutto l’800, in Europa e in particolar modo a Napoli. O sole mio in realtà è una habanera”.

Sei la principale artista del fischio melodico in Italia. Come è nata questa passione e come l’hai sviluppata nel tempo? Cosa ti affascina di questo genere?
“Mi scuso per la mancanza di modestia, ma anche nel resto del mondo non vedo molti musicisti fare quello che sto facendo. In generale, l’arte del fischio è figlia di un dio minore e viene utilizzata per fare del vuoto virtuosismo, oppure come semplice tocco di colore, da aggiungere a un brano per renderlo più misterioso, nostaIgico, etnico. I fischiatori vengono considerati come tipi strambi, cinguettatori più che musicisti. Io sto facendo esattamente il contrario, metto il fischio melodico sul piedistallo, lo faccio diventare un strumento al servizio della grande musica, con pari dignità rispetto a una voce che canta, o al suono di un’arpa o di un pianoforte”.

Rispetto ad uno strumento e al canto, in che modo il fischio melodico diventa identità unica e originale?
“Il fischio melodico, potenzialmente, ha una marcia in più, perché è un suono ancestrale, che viene dal profondo. Se sei un artista, se hai cuore, se sai interpretare, il fischio diventa la voce dell’anima, un suono che evoca l’inconscio, e per questo produce forti emozioni. È qualcosa che si avverte quando facciamo musica usando soltanto il nostro corpo come cassa armonica, anche una voce nel silenzio può riuscirci, o il battito delle mani. Non c’è la complessità di un arrangiamento musicale, ma c’è qualcosa di più intimo, di più forte, la solitudine di un’anima che ha il coraggio di cantare”.

Come viene portato avanti, oggi, il ruolo della donna nel fischio melodico?
“Alle donne è stato sempre proibito fischiare, perché veniva considerato volgare. Quelle che lo facevano nel Medioevo venivano considerate streghe. Ma alle donne piace fischiare e alcune, finiti i tempi bui, fischiando sono diventate famose, anche se il destino non le ha trattate bene. Penso ad Alice Show, che negli Stati Uniti, alla fine dell’Ottocento, per seguire la sua arte decise di abbandonare un ricco marito e si mise a girare il mondo assieme ai suoi tre figli, mantenendosi con gli spettacoli di fischio. In Italia c’era Daisy Lumini, una bravissima cantante e compositrice, che sapeva anche fischiare, e che purtroppo morì suicida nel 1993″.

Quali sono i brani più difficili da interpretare con il fischio melodico?
“Sul piano tecnico, quelli più virtuosistici e ritmici. Sul piano artistico, quelli in cui affronti un brano famoso e devi tradurlo nel tuo linguaggio, riuscendo a trasmettere le stesse emozioni, anzi emozioni più forti, a un pubblico che già lo amava”.

In questo album cosa hanno in comune i brani della tradizione sudamericana?
“Sono quasi tutti degli standard molto noti ed in comune hanno un forte legame, dal punto di vista melodico e ritmico, con la tradizione europea ed in particolare italiana”.

Sei anche fotografa e videomaker. Qual è il percorso che nasce fotografia e musica e che spazio occupano nella tua vita le tue forme artistiche?
“Vivo il fischio melodico come la naturale prosecuzione di un percorso artistico che nasce con l’immagine fotografica e in movimento. La fotografia è un racconto imprigionato da uno scatto dell’otturatore. La musica è il racconto di una emozione, come la pittura. Sulla nostra tavolozza ci sono diversi mezzi espressivi e a volte, se ti applichi molto, riesci a utilizzarli”.

Cosa ti aspetti dal pubblico americano e quali emozioni vuoi condividere con loro?
“Mi aspetto quello che mi succede sempre, che è successo anche in Corea del Sud. All’inizio prevale lo stupore, poi il pubblico, che magari all’inizio era soltanto curioso, si abbandona alla musica. Dimentica l’aspetto strano, la novità, e rimane coinvolto dal racconto sonoro, dalle emozioni che stiamo evocando. Perché stiamo facendo musica”.

Il brano che rappresenta NY che vorresti interpretare con il fischio melodico?
“Il tema di Deborah, di Morricone, nel film “C’era una volta in America”, magari con una orchestra sinfonica. Al concerto alla Casa Italiana, con il pianista Gianluca Massetti, faremo un altro brano di Morricone tratto da Mission, ma molti dei suoi temi risultano straordinari anche fischiati. D’altronde Morricone amava moltissimo il fischio ed è forse l’unico compositore che ha scritto per fischio,  nei suoi film con Sergio Leone“.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: canzone napoletanaElena Somarèfischio melodicomusica
Previous Post

Scrivere cinema è difficile. Scrivere del mito Morricone ancor di più

Next Post

Tutela patrimonio culturale: recuperati beni archeologici del valore di 900mila euro

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Tutela patrimonio culturale: recuperati beni archeologici del valore di 900mila euro

Tutela patrimonio culturale: recuperati beni archeologici del valore di 900mila euro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?