Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
September 10, 2014
in
People
September 10, 2014
0

Il Sud non è perduto. In conversazione con Pino Aprile, giornalista contro le mafie

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Rifiuti tossici vengono interrati dalla mafie in tutto il Sud

Rifiuti tossici vengono interrati dalla mafie in tutto il Sud

Time: 5 mins read

 

Nel suo ultimo libro, Il Sud Puzza, Pino Aprile, giornalista e scrittore, racconta la storia di un risveglio, una "ribellione" a uno stato di sopportazione. Cosa non “vogliono” sopportare più è il ricatto “o salute o lavoro” che per troppo tempo ha avvelenato la città di Taranto nell’indifferenza generale, i rifiuti tossici sversati in Campania, i veleni che si infiltrano nella terra e che uccidono la gente che muore di cancro ma che fanno arricchire la camorra e tutti coloro che fanno affari con la criminalità, per finire al pizzo che si è obbligati a pagare per poter lavorare.

In un’indagine appassionata, Pino Aprile ci apre una finestra su un Sud al di fuori dei luoghi comuni, su persone che agiscono, si spendono, rischiano, indifferenti al pericolo, al ricatto, alle minacce. Come Lella Ottaviano, commerciante, la prima che ha avuto il coraggio di denunciare i camorristi che esigevano il pizzo e ha reso Ercolano una città libera; come don Maurizio Patriciello, diventato una guida per le associazioni che vogliono liberare la piana del Volturno dai veleni che l’hanno trasformata in un inferno; come Giuseppe Di Bello, tenente della Polizia provinciale in Lucania, la cui vita viene demolita per aver osato denunciare l’inquinamento di un lago, causato da infiltrazioni di petrolio. Le storie che ci racconta sono avvincenti, vere e che affermano il bisogno di un riscatto. Il Sud puzza è un viaggio nel nostro Paese, nella sua realtà più autentica

Il nostro Meridione potrà mai affrancarsi da questa immagine negativa e rilanciarsi nel mondo economico?

pino aprileLo sta già facendo. Il recupero avviene prima con la riconquista del valore della propria storia, il che genera richiesta di rispetto, di equità e persino di risarcimento, inteso come riabilitazione di quella storia che è stata negata, vilipesa, coinvolgendo nell'opera di denigrazione, riduzione morale, i protagonisti. Quando le ragioni della minorità imposta al Mezzogiorno e coltivata con la violenza della discriminazione, grazie alla politica squilibrata, sono di dominio comune, il sapere diventa volontà di fare: politica, economia, cultura. Ma fare. Oggi il Sud è su questo percorso, e non ai primissimi passi.

Lei pensa che i meridionali emigrati in America e nel mondo possono in qualche modo aiutare a risollevarsi?

La globalizzazione, figlia della civiltà informatica, rende tutti più simili; e questo induce a radicarsi nella propria identità, perché non siamo uguali, ma abbiamo bisogno di ricordarcelo. Il fenomeno del ritorno alle radici, persino al proprio paese, è l'altra faccia della globalizzazione, tanto che è nato un neologismo – glocal (globale e locale) – per indicarlo. Questi sentimenti possono coinvolgere gli emigrati. In qualche caso, questo avviene persino con improvvise riscoperte, un ansioso ripercorrere vie dimenticate, verso il punto da cui ci si mosse. La facilità di incontrarsi, data dai mezzi moderni, e persino senza uscire di casa, grazie al web, consente di riallacciare relazioni, coltivare interessi che una volta, con la partenza, andavano perduti. Chi andava via, prima, perdeva il suo paese; oggi non più. E chi l'ha perso può ritrovarlo. Ma chi torna non è lo stesso che partì: altri saperi, altre capacità, competenze, meno bisogni e più interessi. Può essere una risorsa, ma non la si coltiva.

Il nostro Paese è alle prese con sbarchi di immigrati da paesi più a sud di noi: è la nuova tratta degli schiavi?

libroGli esseri umani sono guidati dai bisogni: la paura (guerre, rivalità etniche) e la necessità (fame, futuro). E la cosa funziona al contrario dell'acqua, che scende dal più al meno: gli uomini vanno dal meno al più (e talvolta quel meno esiste, perché sono stati derubati, attraverso la colonizzazione, magari da quelli che oggi protestano perché se li vedono arrivare in casa). Chi li tratta da schiavi (e il bisogno induce ad accettare la condizioni) è miope: non lo resteranno. 

La morte di Davide a Napoli al Rione Traiano e le proteste in qualche modo trovano una similitudine con quello che è accaduto di recente in America nel Missouri? Lei pensa ci possa essere una forma di razzismo nella polizia nel trattare certi casi di ordine pubblico al Sud rispetto al Nord?

In tutta Italia ci sono stati casi di cittadini uccisi per errore, o persino con veri e propri linciaggi di gruppo, da esponenti delle forze dell'ordine (è assurdo pretendere che non ci sia, fra gli uomini in divisa, qualche mela marcia o che non sbaglino mai. È giusto pretendere che sia fatta chiarezza e ci si corregga). Ma solo a Napoli la vittima diventa “vittima della città”, una colossale inversione del giudizio. Accade persino se un napoletano perbene viene ucciso a Roma, mentre va allo stadio: criminale non è l'assassino, ma la tifoseria partenopea. Sì, c'è il razzismo; in nessun Paese parlamentari e ministri avrebbero potuto chiedere lo sterminio di loro connazionali (meridionali, però…), restando al loro posto; in nessun Paese serio si sarebbero potute scrivere sui giornali le cose che abbiamo letto, senza pagare pegno.

L'Italia è governata da Renzi, primo ministro non eletto dal popolo. Come giudica la sua politica meridionale?

Questo è forse il peggior governo di sempre, contro il Sud. Un livello di spudoratezza raro: cambiano le regole, di volta in volta, per privilegiare il Nord e danneggiare il Sud. Un esempio per tutti: nelle norme per la “spesa standard”, quella che dovrebbe sorvegliare i conti degli enti locali, arrivati alle voci su asili nido e istruzione, è stata fatta saltare la regola, ripristinando il metodo di spesa che si voleva eliminare, perché i soldi finissero praticamente tutti al Nord, la parte più dotata di asili nido, e zero (in alcuni casi zero virgola) al Sud, dove gli asili nido sono quasi sempre assenti, non essendoci sufficienti risorse. Matteo Renzi e il sottosegretario Graziano Del Rio non sanno niente del Sud e non gli importa di saperlo. A parte, si capisce, che se hanno i problemi è colpa loro.

Scenderà in politica per qualche partito o con un partito del Sud?

No. Un politico deve costruire consenso e, per questo, deve accettare e proporre compromessi (non in senso negativo, ma in quanto punto di incontro fra opinioni e progetti diversi). Un giornalista, se fa questo, è un cattivo giornalista. Faccio un esempio: se apprendo una notizia che danneggia uno dei protagonisti dell'accordo fra due partiti che devono varare una buona legge, che faccio? Il politico può decidere di rinviare il che fare dopo la votazione della legge, il giornalista no, perché la sua regola è: “Quando sai una cosa, dilla”. Cosa succede dopo, riguarda altri.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: camorragiornalistilibrimafieNapoliPino Aprilequestione meridionaleSudSud Italia
Previous Post

I Nuovi Yorkers scoprono il loro corpo: mostra di artisti italiani al NooSphere Arts

Next Post

Gli animali a rischio estinzione hanno un nuovo alleato: WildLeaks

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Cymbals Eat Guitars, il New Jersey e la rinascita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?