Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
September 11, 2014
in
Musica
September 11, 2014
0

Cymbals Eat Guitars, il New Jersey e la rinascita

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

È uscito a fine agosto Lose, il terzo capitolo della giovane ma intensa carriera dei Cymbals Eat Guitars che proprio in questi giorni avranno l’onore di supportare in tour la leggenda indie Bob Mould, voce e chitarra degli Hüsker Du, band hardcore punk di culto del Minnesota (vedi date).

Per essere pronto, il frontman Joseph D’Agostino ha promesso qualche mese fa un’astinenza da fumo e alcol. La voce tipicamente anni Novanta, da figlioccio dei Pavement è uno dei tratti più distintivi del quartetto nato da un’idea dello stesso D’Agostino nell’ormai lontano 2007. Il giovanissimo cantante e chitarrista, appena trasferitosi a New York, aveva lasciato, come molti suoi coetanei musicisti in erba, un annuncio nel tentacolare sito Craigslist. Alla band si era già unito Matthew Miller, promettente batterista e suo compagno di studi alla Southern Regional High School di Manahawkin, assonnato centro di duemila anime del New Jersey.

D’Agostino, in realtà, abita a Watertown, località del New Jersey nata come un avamposto del Ku Klux Klan. La carriera di D’Agostino e dei suoi Cymbals Eat Guitars è segnata fin dall’esordi da un dramma che colpisce il suo fondatore. Nel 2007 viene a mancare, per problemi di cuore, il suo migliore amico e mentore musicale Benjamin High (frontman dei Green Arrows) che s’era appena unito al nucleo iniziale di Cymbals Eat Guitars nei panni di polistrumentista. Ai tempi la band, che deve il suo nome a un'espressione di Lou Reed per definire il suono dei Velvet Underground (“piatti che ingurgitano chitarre”), stava dando un seguito a Share, singolo incluso in Indiecater vol.1, una compilation con band emergenti di quell’area. La morte di High arriva come un fulmine a ciel sereno, D’Agostino ne rimane profondamente scosso, ma dopo essersi tatuato il titolo di uno dei brani migliori della band dell’amico scomparso, trova la forza di reagire.

I Cymbals Eat Guitars si caratterizzano subito per un pathos quasi da emo degli albori nelle composizioni strutturate su muri di chitarre distorte e sfoghi corali di facile presa. Punti di riferimento i Pavement, ma anche The Replacements, Built To Spill e Superchunk. Il loro album d’esordio, le cui composizioni erano state finalizzate due giorni prima della morte di High, diventa subito un piccolo fenomeno discografico. Why There Are Mountains non sembra un album di una band di ventenni, ma quasi l’acme di un percorso di maturazione che molti gruppi portano a termine dopo anni di registrazioni. 

Le webzine più influenti e la carta stampata gridano al fenomeno. Il magazine indipendente newyorkese Beyond Race Magazine li elegge tra i 50 fenomeni emergenti più interessanti degli ultimi anni e ne cura una monografia. The Flaming Lips e The Pains Of Being Pure At Heart li assoldano subito come band di supporto nei loro tour nordamericani, e così i Cymbals Eat Guitars calcano i palchi dei maggiori festival internazionali. Sempre nell’anno di grazia 2009, arriva un altro imprevisto con il tastierista Dan Baer che lascia la band per problemi di salute e il bassista Neil Berenholz che si farà da parte per dissidi legati al primo tour internazionale. Al loro posto arrivano due vecchi amici Brian Hamilton e Matthew Whipple e gli instancabili CEG si buttano subito sulle nuove registrazioni. Nel 2011 vengono messi sotto contratto da un’etichetta di culto di Seattle, la Barsuk Records (Ra Ra Riot, Nada Surf, Death Cab For Cutie), ma il secondo album pubblicato lo stesso anno, Lenses Aliens, delude le attese create dal predecessore e viene stroncato praticamente ovunque. Lo storico membro fondatore, il batterista Matthew Miller si farà anche lui da parte, sostituito da Andrew Dole. Il quartetto impiegherà oltre due anni per pensare al terzo album, dopo l’incidente di percorso di un secondo album ben suonato, ma privo delle emozioni offerte dal folgorante esordio del 2009. 

Bastano i primi due brani di lancio dell'album datato 2014, Lose, le intense Jackson e The Warning, per dare l’idea di una band ritrovata. Tutto incentrato su luoghi e storie della periferia del New Jersey, quello di Joe D’Agostino e soci, è un ritorno alle emozioni autentiche dell’esordio. La rinascita è arrivata tornando idealmente a casa.

Puoi trovarli su Twitter, Facebook e Soundcloud.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

Kara Jackson, la giovane poetessa folk dell’Illinois

byPiero Merola
Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

Kyle Richh, Jenn Carter & TaTa: i 41 e la dura ascesa della Brooklyn drill

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: musicamusica americanamusica indieNew Jersey
Previous Post

Il regime delle parole: la bonifica linguistica di Mussolini raccontata in un film (anzi, una “pellicola”)

Next Post

Il CPJ all’ONU contro Rouhani: i giornalisti in Iran restano in carcere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

La drill di Bandmanrill e il ritorno del Jersey club

La drill di Bandmanrill e il ritorno del Jersey club

byPiero Merola
Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

byPiero Merola

Latest News

Japanese Hire a Coach to Bring Back the Pre-Pandemic Big Smile

Japanese Hire a Coach to Bring Back the Pre-Pandemic Big Smile

bySunny Day
In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

In Uganda approvata una legge anti gay: Biden minaccia sanzioni

byLa Voce di New York

New York

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

In vendita la Duke House: l’ultima villa rimasta sulla Fifth Avenue

byLa Voce di New York
L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

L’aumento dei tassi fa tornare il “contante” nel mercato immobiliare di New York

byRiccardo Ravasini

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Il Presidente francese François Hollande durante un recente vertice internazionale

Hollande, un uomo solo al comando

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?