President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
September 4, 2014
in
People
September 4, 2014
0

Il doloroso “taglio” del genocidio armeno in un film

Chiara Spagnoli GabardibyChiara Spagnoli Gabardi
Time: 3 mins read

A Venezia arriva il primo film di un turco-tedesco, Fatih Akin, che racconta il genocidio armeno. The Cut è ambientato nella Turchia del 1915, dove Nazaret Manoogian, un giovane padre di famiglia del piccolo villaggio di Mardin, si vede improvvisamente strappato a sua moglie e alle loro due gemelline quando tutti gli uomini vengono reclutati per entrare nell’esercito russo. 

Nazaret si ritrova coinvolto nel massacro degli armeni e, mentre tutti i suoi compagni sono trucidati senza pietà, riesce a salvarsi per miracolo grazie alla generosità di uno dei mercenari, benché a causa di un taglio alla gola (il “cut” del titolo) perda l’uso della voce. Da quel momento Nazaret inizia un infaticabile viaggio allo scopo di ritrovare la sua famiglia, in una peregrinazione che lo porterà fino al nuovo continente.

L’interprete che ricopre il ruolo messianico di Nazaret è Tahar Rahim, attore francese nato da modesti immigrati algerini, affermatosi nel cinema per il suo ruolo da protagonista nel premiatissimo film francese Il profeta di Jacques Audiard, del 2009.

Tahar Rahim racconta a La VOCE di New York la sua esperienza nell'ultimo film di Fatih Akin.

Tahar Rahim a Venezia

Tahar Rahim a Venezia

Cosa ti ha aiutato ad interpretare un armeno travolto dal genocidio in Turchia?

Mi sono sentito in qualche modo in sintonia dal momento che la mia famiglia è di origini algerine e sono trapiantati in Francia, dove sono nato e cresciuto. È stato un po' come guardarsi allo specchio. E poi ho attinto a Chaplin e Sergio Leone.

Il fatto che parlassi poco nel tuo film precedente (Il profeta) ti ha aiutato ad interpretare un muto in The Cut?

Penso che sia stato uno dei motivo per cui Fatih mi ha scelto. Ma per prepararmi al ruolo ho incontrato due persone mute, una che era nata con questa condizione e l'altra che ha perso la voce dopo un'operazione. Con la prima abbiamo comunicato senza gesti, ci siamo raccontati diverse storie per due giorni di seguito, senza utilizzare il linguaggio dei segni: era tutto negli occhi, il corpo si muoveva ma non così tanto.

Il tuo mutismo del film è in qualche modo una metafora del fatto che nessuno parli di questo genocidio?

Assolutamente. Il titolo The Cut rappresenta una cesura sotto tanti punti di vista, il suo lavoro di fabbro (la prima immagine che vediamo è lui con in mano un paio di forbici), poi gli viene tagliata la gola, e nel frattempo c'è una cesura nel paese, delle radici, della famiglia. 

Com’è stato farsi dirigere da Fatih?

C’era una sorta di libertà vigilata. Amo farmi indirizzare e dirigere ma avere al tempo stesso la libertà di esprimermi. Fatih approccia la regia con budella e intelletto, come faccio io come attore. Fatih è anche profondamente spirituale, e in questo film si percepisce una visione messianica, come il nome del personaggio esemplifica: Nazaret.

Dove ti vedremo prossimamente?

Nella mia prima commedia: Samba, che verrà presentato al festival di San Sebastian, Toronto. Mi sono molto divertito a girarla, uscirà al cinema in ottobre. In futuro vorrei lavorare con cineasti di tutto il mondo, americani, coreani. Amo molto i registi italiani, mi piacerebbe lavorare con Matteo Garrone e Paolo Sorrentino.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Spagnoli Gabardi

Chiara Spagnoli Gabardi

DELLO STESSO AUTORE

Justine Project: alla scoperta del mondo su una (super) quattro ruote

byChiara Spagnoli Gabardi

Federica Belletti: Da Monte Urano alla Columbia University via crowdfunding

byChiara Spagnoli Gabardi

A PROPOSITO DI...

Tags: Armeniacinemafestival del cinemafilmgenocidio armenoMostra del Cinema di VeneziaTurchia
Previous Post

Lampi nel buio della creatività cinematografica

Next Post

La lotta contro Ebola in Africa tra ignoranza e disperazione

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Expo una settimana dopo: apocalittici e integrati

byChiara Spagnoli Gabardi

EXPO Milano 2015: inaugurazione col “botto”

byChiara Spagnoli Gabardi

Latest News

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

New York

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

La Trafila: da Torre del Greco al Gowanus Canal

byFrancesca Magnani

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Giustizia: la riformicchia manzoniana di Renzi e l'Orlando sopito

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In