President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
September 4, 2014
in
People
September 4, 2014
0

Billy Sacramento, attore italiano a Los Angeles in cerca dell’onda umana

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 3 mins read

Billy Sacramento ritorna a settembre con un’altra storia. Yari Gugliucci ci stupisce ancora con il suo libro “Secondo Billy Sacramento",  che si divora in poche ore e ti immerge in una storia che appartiene a molti di noi. Billy Sacramento inizia con il suo funerale. Cosa accadrà a il turbolento Billy che vuole cambiare assolutamente la sua vita disordinata e avventurosa? Il libro è già un successo editoriale e presto sarà tradotto in altre lingue (www.billysacramento.com). Yari Gugliucci, attore laureato in sociologia, attore straordinario che abbiamo apprezzato al cinema, a teatro e in fiction di successo e che suona anche il piano divinamente, si rivela al suo pubblico con “una penna”  talentuosa e sorprendente. Gli Stati Uniti Gugliucci li frequenta da molti anni da Los Angeles a New York. 

copertina

Yari Gugliucci in classifica con il suo secondo Billy. Yari ma chi è Billy Sacramento?

“Billy è un personaggio reale, un attore italiano che vive a Los Angeles. Il suo funerale ovviamente non può essere quello di un comune mortale visto che attira una folla di curiosi, amici e divi del cinema. Da qui parte la storia”.

Billy è il tuo alter ego?

“Lo è e non lo è. Mentre il primo libro è molto autobiografico, una sorta di diario, il secondo cambia registro. A New York mi fecero la stessa domanda ed io risposi: “Sentite, paragonandomi ad un autore minore come Sheakespeare…con il suo Riccardo III, un personaggio cattivo e marcio e Amleto, il Principe buono…io credo che Billy Sacramento sia un po’ Riccardo e un po’ Amleto”. Billy è un erotomane che nel primo libro si da al sesso sfrenato e che si salva alla fine grazie alla famiglia. Un finale buono, rassicurante. Nel secondo Billy, ha una crisi di identità. La trama è surreale. Lui vuole essere un anonimo ma mentre prima cercava forsennatamente il sesso ora ha bisogno di tanti corpi e allora eccolo alle file ai botteghini, alle mense dei poveri, alle stazioni in biglietteria: vuole sentirsi parte del mondo ed è in questi bagni di folla che Billy “respira”. Noi siamo molecole dell’umanità. E’ dunque un modo di essere un’onda umana.  A un certo punto accade qualcosa che gli cambia la vita nonostante le pressioni degli amici che non capiscono il suo “no” alla fortuna”.

Lucio Dalla era un tuo grande fan…

“Sì, è vero. Mi regalò il libro di Pessoa, un libro sull’inquietudine dove ci sono solo pensieri. E anche Billy è così: ci sono i suoi pensieri. Per esempio se devo parlarti della morte lo faccio in una sola pagina. Dell’amore in tre righe. Sono pensieri in movimento e appartengono all’uomo contemporaneo”.

Billy racconta la nostra vita fatta di social, di apparenza e basata sull’io.

“Sì. Noi oggi siamo andati oltre, siamo al bordo della vita. La famiglia, la religione, la scuola è tutto crollato. Siamo smarriti. Durante i miei masterclass, ultimamente, ho parlato di smarrimento e abbiamo riflettuto sulla morte del grande Robin Williams, lui ci ha dato una lezione. Lezione forte. Se Billy Sacramento parte dalla sua morte è perché metaforicamente la morte è una fuga”.

Tu hai interpretato magistralmente Giancarlo Siani, il giornalista napoletano ammazzato dalla camorra perché sapeva troppo. Oggi la libertà di stampa è seriamente a rischio?

“La libertà di stampa è il primo passo per una nuova civiltà. Leggendo un filosofo contemporaneo, a proposito di democrazia definisce la libertà di stampa come forma di anarchia. E’ uno strumento forte come le armi che se non sai usarlo può essere terribile. Quindi va gestita. In Italia io credo che siamo abbastanza liberi come informazione”.

L’Italia sembra non avere più il controllo dello Stato

“Sì perché manca la cultura. Vedi una volta c’erano grandi statisti e politici come Berlinguer, De Gasperi, Togliatti, Almirante, che tenevano discorsi al Paese ed avevano la cultura per guidare un popolo. Oggi abbiamo Ministri giovanissimi che non possono avere la gestione di Ministeri nevralgici proprio perché non hanno esperienza, cultura. Gestire un territorio è una cosa molto difficile. Vedi se pensi allo sbarco degli alleati in Sicilia grazie a Lucky Luciano, cosa ne è rimasto? Gli Americani sono tornati in Patria e la mafia ad oggi ha fatto quello che voleva,  senza una battuta di arresto. Oppure in Iraq si combatte, si caccia il monarca o il dittatore e poi si va via”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

Per Napoli “la mano di Dio” farà stringere di nuovo l’Oscar a Paolo Sorrentino

byLaura Bercioux
In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

In ricordo di Anna Politkovskaja: “Io vivo la vita e scrivo ciò che vedo”

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: Billy SacramentolibriRobin Williamsromanzisesso
Previous Post

Lampi nel buio della creatività cinematografica

Next Post

La lotta contro Ebola in Africa tra ignoranza e disperazione

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

“La Stampa Addosso”: il libro inchiesta sull’omicidio di Giancarlo Siani

byLaura Bercioux
“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

byLaura Bercioux

Latest News

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

Botte e insulti: Angelina Jolie accusa Brad Pitt davanti all’FBI

byAlessandro D'Ercole
Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

Los Angeles: le spogliarelliste chiedono a gran voce un loro sindacato

byLa Voce di New York

New York

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

Chiude il 9/11 Tribute Museum. “Pochi fondi e troppi debiti”

byPaolo Cordova
Bronx, migliaia di residenti rischiano lo sfratto ma mancano gli avvocati

New York sempre più cara: gli affitti medi superano i $5.000 al mese

byRiccardo Ravasini

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post

Giustizia: la riformicchia manzoniana di Renzi e l'Orlando sopito

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In