Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
May 9, 2013
in
People
May 9, 2013
0

Il calvario infinito di Palermo

Leopoldo GarganobyLeopoldo Gargano
Il centro storico di Palermo dopo i bombardamenti Alleati del 9 maggio 1943

Il centro storico di Palermo dopo i bombardamenti Alleati del 9 maggio 1943

Time: 51 mins read

 

Quel giorno di maggio, una domenica di sole, Palermo morì. Settant’anni fa, giusto oggi, le bombe sganciate da americani e inglesi distrussero il centro storico e provocarono oltre 1500 morti. Una tragedia immane che lo scrittore e autore Davide Enia fa raccontare a Gioacchino, che attraversa con il feroce candore dei suoi 12 anni, le macerie da allora mai più rimosse. Un bambino e la corte dei miracoli della sua famiglia, «u Zu’ Cesare», «Umbertino», che cercano di beffare la fame raccontando le vicende di una città livida e ferita. È un moderno cuntu, una tragedia popolare, uno spettacolo di successo «Maggio ’43» giunto a 500 repliche, il cui testo è stato adesso pubblicato da Sellerio, con una introduzione di Emma Dante. I due si conoscono dai tempi delle prove temerarie nelle stanze dell’ex carcere occupato, edificio fatiscente nel cuore del centro storico, fucina negli anni opachi della Palermo «città più cool d’Italia», di teatro di ricerca (ma ad entrambi il termine non piace) e letteratura.     

Emma Dante e Davide Enia

Il volumetto di Sellerio si legge di un fiato, l’autore ha volutamente tralasciato le indicazioni sui movimenti del protagonista attore, per fare parlare solo le parole. È il testo che ci introduce in un mondo fantastico e reale, crudele ed emozionate, come a volte solo i bambini possono immaginarlo. La sensazione alla fine è che le bombe, grande metafora della disperazione metropolitana, non siano mai finite.
«Si, possiamo vederle come una grande metafora, come il destino di una città che non ha mai finito di fare i conti con se stessa – afferma Enia -. Quel 9 maggio 1943 in fondo segna un punto di non ritorno per Palermo. Da quel giorno la città ha voltato le spalle al mare, l’ha cancellato ed ha cambiato il suo destino. È stato l’atto fondativo della Palermo moderna. Poi verranno la speculazione edilizia, il centro storico abbandonato e devastato, le bombe di mafia. Sempre sulle spalle di questa città che si è accollata tutto. È una storia di rassegnazione».
Settanta anni fa c’era tanta vita tra quelle macerie, racconta Enia, i bambini almeno volevano vivere, giocare, costruire un mondo sepolto dalla miseria e dall’odio degli adulti. «A quell’età è ancora possibile scorgere la bellezza nell’atrocità, i bambini hanno ancora quella condizione che è l’innocenza – dice ancora Enia -, poi subentrano i calcoli, è difficile cogliere l’innocenza nello sguardo di un adulto. L’unica possibilità di salvezza del mondo la vedo solo nei ragazzini».
Ma c’e davvero una possibilità di salvezza per questa città, sotto un continuo bombardamento da settant’anni a questa parte?
«Io credo di no. C’ è semmai la necessità di un intervento strutturale. Di azzerare tutto e ricominciare da capo. Lo zero non è la negazione. Ma questa città nega i suoi talenti, li fa espatriare, e consente a un manipolo di pochi di impossessarsi di tutto, mettendo a ferro e fuoco. Siamo una città che da anni si accolla la munnizza e che non ha nemmeno ai propri vertici il polso necessario per operazioni fortemente impopolari ma necessarie per riqualificare il territorio».
Enia ha scelto lo scorso anno di lasciare Palermo, vive e cucina a Roma, come lui tiene a precisare. Il suo libro «Così in terra» edito da Delai, è stato un successo e sarà pubblicato in una quindicina di paesi. Tra cui anche gli Stati Uniti, il prossimo ottobre. Anche questo un testo che racconta il ventre di Palermo e affonda le sue radici in un recente passato, in una tragedia non ancora dimenticata. «È stata la merda degli anni Ottanta – dice testuale – a produrre una forma di rigetto e di reazione non solo in me, ma anche in tanti altri autori palermitani della mia generazione. Negli anni Ottanta, Palermo era militarizzata, sembrava Beirut, ci siamo opposti a questa prospettiva con il teatro. Senza soldi, occupando gli spazi, ma reagendo. Le istituzioni a lungo ci hanno ignorati, per anni abbiamo lavorato all’estero, vincendo premi in giro per l’Europa, ma qui sembravano tutti sordi».

E adesso le cose come stanno? Il nuovo corso di Orlando convince l’autore che racconta il calvario di una città che proprio non ce la fa a riscattarsi?

«Mi aspettavo un intervento forte che non guardasse in faccia nessuno. Penso al problema devastante dei precari, all’immondizia per strada, alle politiche culturali, di sostanza e non di facciata, fatte di annunci. Invece Orlando è un sindaco in eterna seduzione, con l’eterno terrore di apparire impopolare».

Share on FacebookShare on Twitter
Leopoldo Gargano

Leopoldo Gargano

Laurea in filosofia, per 33 anni cronista di nera e giudiziaria a Palermo. Poi ha trovato finalmente il modo di cambiare lavoro

DELLO STESSO AUTORE

La mafia non è poi così pericolosa? L’ultima pensata degli italiani

Il 23 maggio? Dedichiamolo ai depistaggi su Falcone e Borsellino

byLeopoldo Gargano

Le fiamme di Buttafuoco sulla “Buttanissima Sicilia”

byLeopoldo Gargano

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Processo Mediaset, Berlusconi condannato anche in appello

Next Post

Berluscones? Per fortuna che c’è l’oceano

DELLO STESSO AUTORE

I giornali sono morti. Viva il giornalismo

byLeopoldo Gargano

La mafia torna all’attacco? Il pm De Lucia risponde sul rapporto della Dia appena presentato

byLeopoldo Gargano

Latest News

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

Migranti, Croce Rossa racconta la tragedia dei due bambini morti

byAskanews-LaVocediNewYork
Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Lo stop di Napolitano ai partiti “Basta litigi, avanti con le riforme”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?