Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 10, 2025
in
Onu
March 10, 2025
0

Parità di genere sotto attacco, l’ONU replica a Trump: “Mai indietro”

Guterres denuncia quei leader pronti a “sacrificare l’uguaglianza alle belve”

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Parità di genere sotto attacco, l’ONU replica a Trump: “Mai indietro”

A view of the event titled “POWER4Girls: invest in girls, transform the world” on the occasion of the sixty-ninth session of the Commission on the Status of Women (CSW69/Beijing+30) (UN Photo, Mark Garten)

Time: 4 mins read

Mentre la lotta per l’uguaglianza di genere si intensifica, i vertici dell’ONU si sono riuniti a New York per lanciare un avvertimento chiaro: i diritti delle donne sono sotto assedio.

Con migliaia di diplomatici, attivisti e leader aziendali riuniti per la 69ª sessione della Commissione ONU sulla Condizione delle Donne (CSW69), il messaggio è stato inequivocabile: i progressi sono troppo lenti e la reazione conservatrice in questo momento guidata dagli Stati Uniti è feroce.

La direttrice di UN Women, Sima Bahous, ha detto lunedì: “Non abbiamo paura della reazione. Non faremo un passo indietro.”

Sima Bahous, Executive Director of UN Women, addresses the opening of the sixty-ninth session of the Commission on the Status of Women (CSW69 / Beijing+30) (UN Photo/Manuel Elías)

Questa sessione, in corso dal 10 al 21 marzo, arriva in un momento cruciale, con l’ONU che valuta i risultati della 23ª sessione speciale dell’Assemblea Generale e della storica Dichiarazione di Pechino del 1995. Ma quasi 30 anni dopo, le donne affrontano ancora ostacoli sistemici che impediscono una vera parità.  Il processo di revisione includerà una riflessione circa le attuali sfide che ostacolano la concretizzazione della Piattaforma d’Azione e il conseguimento della parità di genere e dell’emancipazione delle donne.

Il Segretario Generale dell’ONU, António Guterres, ha denunciato con forza la crescente “piaga del patriarcato”, sottolineando come i diritti delle donne siano attualmente “sotto assedio.” “I signori della misoginia stanno guadagnando terreno,” ha dichiarato, criticando i leader che sono pronti a “sacrificare l’uguaglianza alle belve.” Il suo intervento ha evidenziato una preoccupazione crescente: negli ultimi anni, i diritti delle donne sono stati presi di mira attraverso attacchi legislativi, violenze online e politiche discriminatorie.

L’allarme lanciato all’ONU arriva mentre i diritti delle donne subiscono attacchi su scala globale, con leader politici – Donald Trump in testa – che promuovono attivamente un arretramento delle conquiste ottenute. Dai tagli ai diritti riproduttivi negli Stati Uniti, al ritiro dall’ONU per i diritti umani, fino alla famigerata “global gag rule” che ha limitato i finanziamenti ai programmi sanitari per le donne, la presidenza Trump ha dato nuova forza ai movimenti conservatori anti-parità. Gruppi di estrema destra, incoraggiati dalla sua presidenza, stanno intensificando la loro agenda, imponendo divieti all’aborto, censurando l’educazione di genere nelle scuole e restringendo i diritti delle donne in diversi paesi.

Reemaz Oqbi (on screens), flautist with the Saudi National Orchestra, performs the piece titled “Sonic Journey through women’s empowerment”. The musical composition is a gift from the Kingdom of Saudi Arabia especially created in honor of the sixty-ninth session of the Commission on the Status of Women (CSW69 / Beijing+30) gathering at United Nations Headquarters in New York. (UN Photo/Manuel Elías)

Per Loretta Jeff Combs della Prima Nazione Tlesqox in Canada, la Dichiarazione di Pechino ha rappresentato un momento di svolta. Ma, secondo lei, i progressi sono ancora troppo lenti. “Troppo spesso, le donne indigene vengono escluse dagli spazi decisionali che influenzano il nostro futuro,” ha dichiarato. Ha poi denunciato quello che definisce un “genocidio su base razziale” contro le donne indigene in Canada, chiedendo cambiamenti immediati. “Abbiamo bisogno di donne indigene a tutti i livelli di potere. Dobbiamo mostrare alle nostre giovani che le nostre voci contano. Quando eleviamo le donne indigene, creiamo un futuro migliore per tutti.”

Nonostante le minacce in aumento, l’ONU non intende arretrare. Guterres ha delineato un piano d’azione chiaro:

  • Investire nell’educazione delle ragazze per spezzare il ciclo delle disuguaglianze
  • Porre fine alla violenza contro donne e ragazze con leggi più forti e tutele più efficaci
  • Colmare il divario digitale per garantire l’accesso delle donne alla tecnologia e alla leadership
  • Aumentare la presenza delle donne in politica e nei processi di pace, affinché le loro voci siano parte delle decisioni globali

“Dobbiamo difendere la Dichiarazione di Pechino,” ha affermato Guterres. “Questo è un momento decisivo.”

Mentre i leader mondiali discutono soluzioni, le giovani attiviste stanno già agendo. All’evento POWER4Girls: Investire nelle ragazze, trasformare il mondo, le giovani leader stanno sfidando l’idea che i movimenti dal basso siano troppo piccoli per avere un impatto significativo. Con il supporto dell’UNICEF e co-organizzato dai governi di Canada e Sierra Leone, l’evento esplora come i movimenti giovanili possano influenzare politiche e strategie globali.

CSW69 si sta trasformando in un grido di battaglia contro chi vuole riportare indietro le lancette dell’orologio sui diritti delle donne. Dagli Stati Uniti all’Argentina, fino al resto del mondo, la reazione conservatrice è in corso. Ma lo è anche la resistenza.

Come ha detto Sima Bahous: “Non faremo un passo indietro.”

New York, 8 Marzo 2025: manifestanti per la festa delle donne sotto la statua di Giuseppe Garibaldi a Washington Square Park (Foto VNY-SV)

Nei lavori di CSW69 la delegazione italiana è guidata dall’Ambasciatore Maurizio Massari e include una delegazione parlamentare, fra i cui membri vi è la Vice Presidente della Camera dei Deputati Anna Ascani, e rappresentanti dell’Ufficio del Ministro per la famiglia, la natalità, e le pari opportunità. Come di consueto, i lavori vedranno anche la partecipazione della società civile, con decine di ONG italiane rappresentate.

L’Italia sarà protagonista con tre importanti eventi promossi, dedicati rispettivamente alla lotta contro le mutilazioni genitali femminili (13 marzo), al femminicidio (12 marzo) e all’agenda “donna, pace e sicurezza” e “giovani, pace e sicurezza” (12 marzo), in collaborazione con diversi partner fra i quali UNICEF, UNFPA, UN Women, l’OSCE, l’Unione Africana e il Burkina Faso.

Fra gli ulteriori appuntamenti in programma sponsorizzati dall’Italia, un evento organizzato dall’Agenzia italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) dedicato ai diritti delle donne nell’Africa occidentale con un focus su Gambia, Guinea e Sierra Leone (17 marzo), due sui diritti delle donne e ragazze afghane, un evento sull’uguaglianza di genere e gli aiuti umanitari in collaborazione con Save the Children e ChildFund Alliance fra gli altri, uno sui diritti delle donne ucraine nell’ambito degli sforzi di ricostruzione post-bellici in collaborazione fra gli altri con il Governo ucraino.

La Commissione sullo Status delle Donne costituisce la maggiore piattaforma a livello mondiale per i diritti delle donne e si riunisce ogni anno a marzo a New York, alla presenza delle Ministre/i per le Pari Opportunità e di membri dei Parlamenti dei 193 Stati Membri ONU, oltre a migliaia di delegate/i da organizzazioni non governative e altre articolazioni della società civile.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Giornalista e scrittore. Nato e cresciuto in Sicilia, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America con Il Giornale di Montanelli, America Oggi e USItalia weekly. Dal Palazzo di Vetro oggi racconta l’ONU dopo aver fondato e diretto La Voce di New York dal 2013 a gennaio 2023 I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Guterres sfida Israele: fate passare il piano d’aiuti Onu in 5 fasi per Gaza

Guterres sfida Israele: fate passare il piano d’aiuti Onu in 5 fasi per Gaza

byStefano Vaccara
Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

Il Consiglio di Sicurezza ONU lancia l’allarme: protezione dei civili al collasso

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresCSWCSW69Dichiarazione di Pechino sui diritti delle donneDonald TrumpdonneItalia all'ONUMaurizio MassariNazioni UniteSima BahousVNY News 4VNY Onu 1women rights
Previous Post

New York protegge i diritti LGBT+ con nuove proposte di legge

Next Post

Wall Street a picco. Persi 900 punti. Rischio recessione

DELLO STESSO AUTORE

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI

Riforma ONU anti-paralisi? Visioni divergenti si sfidano al panel del GEI

byStefano Vaccara
Parla Ruby Chen, padre dell’israelo-americano Itay, ancora ostaggio di Hamas

Parla Ruby Chen, padre dell’israelo-americano Itay, ancora ostaggio di Hamas

byStefano Vaccara

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection From Harvard are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Wall Street a picco. Persi 900 punti. Rischio recessione

Wall Street a picco. Persi 900 punti. Rischio recessione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?