President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 11, 2022
in
Onu
May 5, 2022
0

Ucraina, il Consiglio di Sicurezza riconferma l’isolamento della Russia

All'Onu Antonio Guterres informa i Quindici dopo il viaggio a Kiev e Mosca. Maurizio Massari spiega la posizione dell'Italia

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 3 mins read

Rientrato al Palazzo di Vetro dopo i viaggi a Mosca e Kiev, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha subito informato i Quindici del Consiglio di Sicurezza sui risultati degli incontri con Vladimir Putin e Volodymyr Zelensky. “La guerra all’Ucraina è insensata nella sua portata, spietata nelle sue dimensioni e illimitata nel suo potenziale di danno globale” ha detto Guterres ribadendo ancora una volta che è “una violazione dell’integrità territoriale e della Carta delle Nazioni Unite“. Unica nota positiva è la riuscita delle due operazioni di evacuazione dei civili che hanno salvato la vita a quasi 500 persone. Ne è in corso una terza, ma Guterres non ha voluto fornire dettagli per non danneggiarne il possibile successo: “la diplomazia silenziosa a volte è l’unico modo efficace per produrre risultati” ha detto.

Alla riunione è intervenuto anche il capo dell’ufficio umanitario delle Nazioni Unite, Martin Griffiths, che ha confermato l’ottimismo di Guterres sulla terza operazione umanitaria. Allo stesso tempo però, ha dipinto un quadro cupo con oltre 13 milioni di ucraini costretti a fuggire dalle loro case ormai distrutte. Griffiths ha raccontato che le violenze sessuali su donne, ragazze e persino uomini continua ad aumentare e le strade contaminate da ordigni esplosivi mettono a rischio i civili e impediscono ai convogli umanitari di raggiungerli. Anche l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet è apparsa molto preoccupata e ha spiegato che molte delle accuse di violazioni che vengono verificate potrebbero equivalere a crimini di guerra.

La sala del Consiglio di sicurezza della riunione sul mantenimento della pace e della sicurezza dell’Ucraina (UNPhoto/Manuel Elías)

Il lungo dibattito non ha portato ad alcuna risoluzione concreta, ma è servito ancora una volta a confermare l’isolamento della Russia. Ad assicurare che “la giustizia sarà servita” è stata l’ambasciatrice americana, Linda Thomas-Greenfield. Ha accusato Mosca di aver mentito al Consiglio e di continuare a diffondere “una sfrenata serie di teorie del complotto e disinformazione”. Poi, senza fare nomi, la diplomatica USA ha attaccato i membri ‘silenti’ del Consiglio che ancora non hanno chiesto “esplicitamente alla Russia di fermare la sua aggressione contro l’Ucraina“. Agli Stati Uniti ha fatto eco anche la Francia, che ha assicurato al popolo ucraino un sostegno economico di 2 miliardi di dollari. Un impegno assunto anche dal Regno Unito che donerà altri 45 milioni di sterline.

L’ambasciatrice USA Linda Thomas-Greenfield, e Presidente del Consiglio di sicurezza per il mese di maggio, presiede la riunione del Consiglio di sicurezza sull’Ucraina (UN Photo/Manuel Elías)

Instancabilmente Mosca ha cercato ancora una volta di difendersi dagli attacchi dei paesi occidentali. L’ambasciatore russo Vassily Nebenzia ha ribadito come per anni “paesi astuti hanno sognato di trasformare l’Ucraina in un ponte per la battaglia contro la Russia”. Un obiettivo bramato per 30 anni, secondo il Cremlino, da quando “l’Ucraina ha ottenuto l’indipendenza 30 anni fa”.

L’ambasciatore cinese Zhang Jun ha ribadito il principio della difesa dell’integrità territoriale, ma ha criticato la NATO che espandendosi a est “ha gettato i semi del conflitto”. Sebbene la NATO affermi di essere un’organizzazione difensiva, secondo Pechino, dimostra un atteggiamento aggressivo. Jun ha ricordato quando il 7 maggio 1999 i missili dell’Alleanza Atlantica durante il conflitto del Kosovo colpirono l’ambasciata cinese in Jugoslavia uccidendo 3 giornalisti e ferendo più di 20 diplomatici. Un episodio che la Cina non dimenticherà mai.

Vassily Nebenzia, Rappresentante Permanente della Federazione Russa presso le Nazioni Unite, interviene alla riunione del Consiglio di Sicurezza sulla situazione in Ucraina. (UN Photo/Manuel Elías)

Alla riunione del Consiglio di Sicurezza è intervenuta anche l’Italia. L’ambasciatore Maurizio Massari ha denunciato ancora una volta i bombardamenti della Russia che hanno bersagliato aree densamente popolate: “E’ inaccettabile e noi sosteniamo con fermezza la creazione di passaggi sicuri per l’evacuazione dei civili“. Massari ha spiegato che per questo l’Italia accoglie con favore tutti gli strumenti per l’accertamento di gravi violazioni di diritti umani e le indagini sui crimini di guerra avviate dalle autorità nazionali e dalla Corte Penale Internazionale su input di Roma e oltre 40 Paesi. Sottolineando come l’illegittima aggressione russa stia provocando una delle crisi umanitarie più gravi dalla Seconda Guerra Mondiale, l’ambasciatore italiano ha poi ribadito l’appello dell’Italia “affinché la Russia garantisca l’accesso sicuro, rapido e senza impedimenti all’assistenza umanitaria e consenta l’esportazione dei fondamentali prodotti agricoli ucraini“.

Maurizio Massari, Rappresentante Permanente dell’Italia presso le Nazioni Unite, interviene alla riunione del Consiglio di Sicurezza sulla situazione in Ucraina. (UN Web TV)

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes.

DELLO STESSO AUTORE

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

Ucraina, il Consiglio di Sicurezza riconferma l’isolamento della Russia

Ucraina, il Consiglio di Sicurezza riconferma l’isolamento della Russia

A PROPOSITO DI...

Tags: Consiglio di Sicurezzaguerra UcrainaKievLinda Thomas-Greenfieldmartin GriffithsMichelle BacheletMoscaNatoNazioni UniteOnuUcrainaVasily NebenzyaVassily NebenziaVladimir PutinVolodymyr ZelenskyZhang Jun
Previous Post

Rivoluzione Gucci: negli Usa ok ai pagamenti in criptovalute

Next Post

Ucraina, Rapporto Onu: la guerra aumenta il divario di genere

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cambio della guardia al Consiglio di Sicurezza: gli USA assumono la presidenza per maggio

Cambio della guardia al Consiglio di Sicurezza: gli USA assumono la presidenza per maggio

Assemblea Generale, 93 voti sospendono la Russia dal Consiglio Diritti Umani

Assemblea Generale, 93 voti sospendono la Russia dal Consiglio Diritti Umani

Latest News

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

USA, latte in polvere: quali rischi per i neonati

Haiti: Armed Violence Reaches “Unimaginable and Intolerable Levels”

Haiti: Armed Violence Reaches “Unimaginable and Intolerable Levels”

New York

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

“Free Ukraine = Free World”: LGBTQ+ Event in Brooklyn

Covid-19, il virus rialza la testa: negli USA la pandemia c’è ma non si vede

A New York torna l’incubo Covid: livello di allarme “alto”

Italiany

Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Bronzo e naturalezza nei pezzi unici di Osanna Visconti di Modrone

Next Post
Ucraina, Rapporto Onu: la guerra aumenta il divario di genere

Ucraina, Rapporto Onu: la guerra aumenta il divario di genere

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In