President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 15, 2022
in
Onu
March 15, 2022
0

I social, una minaccia esistenziale per il giornalismo e il diritto all’informazione

Secondo un rapporto Onu: i media tradizionali subiscono tagli di budget e leggi poco protettive. Negli ultimi cinque anni, dimezzate le pubblicità sui giornali

Emma PistarinobyEmma Pistarino
I social, una minaccia esistenziale per il giornalismo e il diritto all’informazione

Un gruppo di giornalisti durante la COP26 Climate Conference di Glasgow. (Foto/UN news)

Time: 3 mins read

Lo sviluppo dei social network, che li ha portati a prendere il sopravvento sui media tradizionali, sta mettendo a rischio il diritto fondamentale del popolo all’informazione. Lo dice un nuovo rapporto UNESCO, che pone a confronto i trend globali degli ultimi cinque anni: Journalism is a Public Good.

Dal 2016 ad oggi una gran parte degli utenti dei mezzi d’informazione e degli introiti pubblicitari è passata da giornali e reti televisive alle piattaforme online, usando in particolare Google e Meta che da sole attirano la metà degli investimenti nelle pubblicità online. Nello stesso periodo, i pagamenti indirizzati al marketing ricevuti dai giornali sono diminuiti del 50%. I social, quindi, stanno uccidendo i giornali attirando a sé gli annunci pubblicitari delle aziende, indispensabili per mantenere vive le redazioni e finanziare gli stipendi dei giornalisti. Nel corso degli anni la quantità di voci espresse nei social media è quasi duplicata, dai 2.3 miliardi del 2016 ai 4.2 del 2021, ma questo non ha determinato necessariamente un valore aggiunto per la diffusione dell’informazione.

Le cifre spese in advertising sulle diverse piattaforme media negli ultimi 12 anni: negli ultimi anni, un picco nell’online. (Foto/UNESCO)

La situazione, già in declino, è peggiorata ulteriormente con l’arrivo del COVID-19. Quello che sarebbe potuto essere un servizio salvavita, il giornalismo, ha subito tagli di personale e la chiusura di molte redazioni. Mentre diminuivano le pubblicità, aumentavano drasticamente i contenuti fittizi relativi alla progressione ed alla natura della malattia, che si sono diffusi rapidamente sulle piattaforme online. I paesi a reddito basso e medio, in particolare, hanno subito un isolamento estremo dalle fonti attendibili di notizie.

Il rapporto UNESCO evidenzia: “Nel settembre del 2020 più di un milione di post con informazioni inesatte, inattendibili ed ingannevoli sulla pandemia sono stati pubblicati su Twitter. Lo dice l’Infodemics Observatory del COVID-19, un’iniziativa della Fondazione Bruno Kessler”.

Un sondaggio effettuato tra 1400 giornalisti, inoltre, ha dimostrato che almeno due terzi di essi si sentono meno sicuri nei loro posti di lavoro, per via delle pressioni economiche causate dalla pandemia. 

Non sono solo il COVID ed i social media a mettere a dura prova il lavoro dei reporter: a questi si aggiunge la continua persecuzione che subiscono in paesi in guerra o con regimi totalitari e non solo. Tra il 2016 ed il 2021 sono stati in 455 i giornalisti ad essere uccisi per via o durante il compimento del loro lavoro, e nove su dieci di questi crimini rimangono irrisolti. Anche lo spazio online comporta, in particolare per le donne, il rischio di subire insulti e minacce di ogni tipo. 

In molti paesi, i lavoratori del campo dell’informazione non vengono protetti dalla legge e, anzi, vengono colpiti da censura o accusati del reato di diffamazione nel compimento del loro mestiere. 

Alla fine del rapporto UNESCO, i suoi autori hanno spinto i governi a muoversi in tre direzione per proteggere la vita ed il lavoro dei giornalisti e dei media indipendenti. La prima iniziativa è di tipo economico, chiede di supportare la viabilità finanziaria del mestiere, offrendo per esempio benefici fiscali a giornali e reti televisive. La seconda punta a formare i cittadini, insegnando loro la differenza tra le fonti attendibili di informazioni e quelle che creano fake news. Infine, l’UNESCO chiede che i paesi membri dell’ONU adottino nuove leggi, in modo da supportare la produzione di notizie facilmente reperibili e provenienti da fonti varie e proteggere i giornalisti in giro per il mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19crisi del giornalismogiornalistimediasocial mediaUNESCO
Previous Post

I 50 anni del Padrino di Coppola, capolavoro immortale del cinema

Next Post

Senato Usa approva abolizione dell’ora solare dal 2023

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

La lotta sull’aborto finisce nelle mani dei giudici statali

byUmberto Bonetti
Tra positivi, No-Vax e asintomatici, non si sa quanti andranno a votare per il Quirinale

Cittadini, per davvero: gli italiani all’estero discriminati dal loro stesso Paese

byFrancesca La Marca

New York

Bronx, la polizia spara a un diciottenne ad un posto di blocco: NYPD indagata

4 luglio di sangue a New York: nella notte 23 sparatorie e 3 vittime

byLa Voce di New York
New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

New York, dopo il Covid ritorna il parcheggio alternato

byRosa Coppola

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Senato Usa approva abolizione dell’ora solare dal 2023

Senato Usa approva abolizione dell'ora solare dal 2023

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In