Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 15, 2022
in
Onu
March 15, 2022
0

I social, una minaccia esistenziale per il giornalismo e il diritto all’informazione

Secondo un rapporto Onu: i media tradizionali subiscono tagli di budget e leggi poco protettive. Negli ultimi cinque anni, dimezzate le pubblicità sui giornali

Emma PistarinobyEmma Pistarino
I social, una minaccia esistenziale per il giornalismo e il diritto all’informazione

Un gruppo di giornalisti durante la COP26 Climate Conference di Glasgow. (Foto/UN news)

Time: 3 mins read

Lo sviluppo dei social network, che li ha portati a prendere il sopravvento sui media tradizionali, sta mettendo a rischio il diritto fondamentale del popolo all’informazione. Lo dice un nuovo rapporto UNESCO, che pone a confronto i trend globali degli ultimi cinque anni: Journalism is a Public Good.

Dal 2016 ad oggi una gran parte degli utenti dei mezzi d’informazione e degli introiti pubblicitari è passata da giornali e reti televisive alle piattaforme online, usando in particolare Google e Meta che da sole attirano la metà degli investimenti nelle pubblicità online. Nello stesso periodo, i pagamenti indirizzati al marketing ricevuti dai giornali sono diminuiti del 50%. I social, quindi, stanno uccidendo i giornali attirando a sé gli annunci pubblicitari delle aziende, indispensabili per mantenere vive le redazioni e finanziare gli stipendi dei giornalisti. Nel corso degli anni la quantità di voci espresse nei social media è quasi duplicata, dai 2.3 miliardi del 2016 ai 4.2 del 2021, ma questo non ha determinato necessariamente un valore aggiunto per la diffusione dell’informazione.

Le cifre spese in advertising sulle diverse piattaforme media negli ultimi 12 anni: negli ultimi anni, un picco nell’online. (Foto/UNESCO)

La situazione, già in declino, è peggiorata ulteriormente con l’arrivo del COVID-19. Quello che sarebbe potuto essere un servizio salvavita, il giornalismo, ha subito tagli di personale e la chiusura di molte redazioni. Mentre diminuivano le pubblicità, aumentavano drasticamente i contenuti fittizi relativi alla progressione ed alla natura della malattia, che si sono diffusi rapidamente sulle piattaforme online. I paesi a reddito basso e medio, in particolare, hanno subito un isolamento estremo dalle fonti attendibili di notizie.

Il rapporto UNESCO evidenzia: “Nel settembre del 2020 più di un milione di post con informazioni inesatte, inattendibili ed ingannevoli sulla pandemia sono stati pubblicati su Twitter. Lo dice l’Infodemics Observatory del COVID-19, un’iniziativa della Fondazione Bruno Kessler”.

Un sondaggio effettuato tra 1400 giornalisti, inoltre, ha dimostrato che almeno due terzi di essi si sentono meno sicuri nei loro posti di lavoro, per via delle pressioni economiche causate dalla pandemia. 

Non sono solo il COVID ed i social media a mettere a dura prova il lavoro dei reporter: a questi si aggiunge la continua persecuzione che subiscono in paesi in guerra o con regimi totalitari e non solo. Tra il 2016 ed il 2021 sono stati in 455 i giornalisti ad essere uccisi per via o durante il compimento del loro lavoro, e nove su dieci di questi crimini rimangono irrisolti. Anche lo spazio online comporta, in particolare per le donne, il rischio di subire insulti e minacce di ogni tipo. 

In molti paesi, i lavoratori del campo dell’informazione non vengono protetti dalla legge e, anzi, vengono colpiti da censura o accusati del reato di diffamazione nel compimento del loro mestiere. 

Alla fine del rapporto UNESCO, i suoi autori hanno spinto i governi a muoversi in tre direzione per proteggere la vita ed il lavoro dei giornalisti e dei media indipendenti. La prima iniziativa è di tipo economico, chiede di supportare la viabilità finanziaria del mestiere, offrendo per esempio benefici fiscali a giornali e reti televisive. La seconda punta a formare i cittadini, insegnando loro la differenza tra le fonti attendibili di informazioni e quelle che creano fake news. Infine, l’UNESCO chiede che i paesi membri dell’ONU adottino nuove leggi, in modo da supportare la produzione di notizie facilmente reperibili e provenienti da fonti varie e proteggere i giornalisti in giro per il mondo.

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19crisi del giornalismogiornalistimediasocial mediaUNESCO
Previous Post

I 50 anni del Padrino di Coppola, capolavoro immortale del cinema

Next Post

Senato Usa approva abolizione dell’ora solare dal 2023

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Senato Usa approva abolizione dell’ora solare dal 2023

Senato Usa approva abolizione dell'ora solare dal 2023

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?