President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
March 14, 2022
in
Onu
March 14, 2022
0

Elena Bonetti all’ONU in arancione per i diritti delle donne e delle sfollate in Ucraina

La Ministra per le Pari Opportunità è a New York per partecipare ai lavori della CSW66 e ha incontrato i giornalisti alla Missione Italiana alle Nazioni Unite

Nicola CorradibyNicola Corradi
Elena Bonetti all’ONU in arancione per i diritti delle donne e delle sfollate in Ucraina

La Ministra Elena Bonetti e l'Ambasciatore Italiano Maurizio Massari alla Missione Italiana Permanente delle Nazioni Unite (Foto VNY)

Time: 3 mins read

Quarantanovesimo piano, quarantasettesima Strada tra seconda e terza Avenue, Missione Permanente Italiana alle Nazioni Unite. La Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti, accompagnata dall’Ambasciatore italiano all’ONU Maurizio Massari, si presenta al Punto Stampa vestita di arancione. Non è un colore casuale. L’arancione, qui al Palazzo di Vetro, è il simbolo della Giornata Internazionale per la lotta a ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne, istituita nel 1999 e celebrata ogni 25 novembre. Ma l’arancione, per gli ucraini, è anche il ricordo di quel movimento di protesta sorto all’indomani delle elezioni presidenziali del 21 novembre 2004 e parte del più ampio fenomeno delle rivoluzioni colorate. 

Dietro di lei quattro bandiere: ONU, Italia, Europa e Ucraina. Dopo i saluti di rito la Ministra, che si trova negli i Stati Uniti per partecipare, tra New York e Washington, ai lavori della 66ª sessione della Commissione sulla condizione delle donne (CSW66), inizia a parlare. 

La Ministra Elena Bonetti e la Commissaria ucraina alla parità di genere Kateryna Levchenko durante l’Assemblea Generale – Twitter

“Promuovere l’empowerment femminile a tutela dei diritti delle donne deve entrare nell’agenda globale e non può limitarsi all’azione dei singoli Stati. Mario Draghi ha messo questo tema al centro dell’azione di governo, dando seguito all’adozione della prima Strategia Nazionale Italiana per la Parità di Genere”.

Un pensiero, ovviamente, va anche all’Ucraina, con la Ministra che in mattinata, all’Assemblea Generale, ha incontrato ed espresso solidarietà alla Commissaria ucraina alla Parità di Genere Kateryna Levchenko. “Il governo italiano sta coordinando un tavolo operativo, che fa capo alla protezione civile, per implementare una rete di accoglienza a chi sta scappando dalla guerra, garantendo percorsi di integrazione per i bambini con un supporto linguistico e psicologico, oltre che un processo di accompagnamento temporaneo che sappia fornire le risorse per poter vivere nel nostro Paese”.

Come in pandemia, anche durante il conflitto sono infatti le donne e i bambini i soggetti più colpiti. “La crisi umanitaria – ricorda – ha fatto irruzione nella quotidianità politica dei paesi europei ed è perciò necessario dare seguito a un impegno internazionale che comprenda un’agenda condivisa. Il messaggio che vorrei lanciare è che le donne non sono vittime in quanto soggetti deboli, ma perchè impegnate in ruoli più fragili a livello lavorativo, sociale e per condizione di discriminazione di cui continuano a essere vittime”

Proprio su questo tema abbiamo fatto una domanda alla Ministra. Qualche anno fa, le Nazioni Unite avevano chiesto all’Italia un impegno maggiore nel contrasto alla parità salariale e alla violenza domestica di genere. Nel tempo, i proclami sono stati tanti, ma a livello pratico quali progressi sono stati fatti e qual è la strada da percorrere per arrivare a una vera e propria equità?

“I due temi sono strettamente collegati – ci ha risposto – e l’Italia ha fatto passi avanti significativi. Per quanto riguarda la trasparenza salariale, ci siamo dotati per legge di una strategia nazionale per la parità, che ha nel tema del reddito e del lavoro due degli assi principali di investimento e politiche attive. Abbiamo approvato una legge che impone trasparenza alle imprese in ambito salariale, ma soprattutto abbiamo introdotto elementi di forti boosting per le donne. Le imprese, ad esempio, vengono valutate anche in base alla loro capacita di garantire parità salariale, sulle carriere femminili e sugli incentivi di permanenza delle donne nel mondo del lavoro dopo la maternità. Grazie a questa certificazione, le imprese potranno ottenere benefici fiscali. Sto inoltre lavorando perché venga modificato il codice degli appalti, così che la certificazione venga inserita come strumento qualificante. Per quanto riguarda il tema del contrasto alla violenza di genere, l’Italia si muove nel solco della Convenzione di Istanbul – un trattato del 2011 sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica approvata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa – come governo abbiamo voluto a norma di legge un piano di contrasto della violenza maschile contro le donne e conseguentemente abbiamo definito finanziamenti per i centri antiviolenza e le case rifugio”. 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Alvise Casellati incanta Central Park e avvicina i giovani alla lirica

Alvise Casellati incanta Central Park e avvicina i giovani alla lirica

byNicola Corradi
Wimbledon al via: Berrettini sfida Djokovic e Nadal per entrare nella storia

Wimbledon al via: Berrettini sfida Djokovic e Nadal per entrare nella storia

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: donneElena Bonettilavoro femminileMaurizio MassariMissione italiana PermanenteOnuparità di generequote rosaviolenza contro le donne
Previous Post

Donne africane e l’istruzione sostenibile: l’Italia inaugura la mostra al Palazzo di Vetro

Next Post

Antonio Guterres all’Onu: il conflitto nucleare è “nel regno delle possibilità”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi
Luigi Di Maio: l’anticasta incastonato nel potere

Luigi Di Maio: l’anticasta incastonato nel potere

byNicola Corradi

Latest News

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

byGennaro Mansi
“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

New York

Colpevole! Ghislaine Maxwell condannata per cinque capi di imputazione su sei

Ghislaine Maxwell condannata a 20 anni per sfruttamento sessuale

byLa Voce di New York
Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Antonio Guterres all’Onu: il conflitto nucleare è “nel regno delle possibilità”

Antonio Guterres all’Onu: il conflitto nucleare è "nel regno delle possibilità"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In