President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 21, 2022
in
Onu
February 21, 2022
0

Putin vuole ricolonizzare il mondo, “non è il 1919, è il 2022”: l’intervento USA all’Onu

L'ambasciatrice americana Thomas-Greenfield interviene al Consiglio di Sicurezza sull'Ucraina e punta il dito contro il sogno imperiale della Russia

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 3 mins read

Sono le 9 di sera a New York. Al Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, gli Stati Uniti hanno convocato improvvisamente una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza sull’Ucraina subito dopo il discorso di Putin alla Russia in cui ha annunciato il riconoscimento delle repubbliche del Donbass e l’invio, sotto richiesta, di soldati “peacekeepers”. Un’azione, quella di Mosca, incompatibile con la Carta delle Nazioni Unite. A ribadirlo più chiaramente è stato il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, “straordinariamente preoccupato” per la crisi ucraina, tanto da aver cambiato i suoi piani di viaggio ed essere rientrato a New York, pronto a mettersi al tavolo della diplomazia.

“I prossimi giorni saranno critici – ha detto la sottosegretaria agli affari politici dell’Onu, Rosemary Dicarlo, durante la riunione dei Quindici – Il rischio di un grande conflitto è reale e deve essere prevenuto ad ogni costo“. Tra le mura dell’Headquarters dell’Onu, gli interventi degli ambasciatori occidentali si sono concentrati sulle prevaricazioni di Putin, che ha violato la sovranità di uno Stato membro dell’Organizzazione.

Il Consiglio di Sicurezza discute la situazione in Ucraina, la sera del 21 febbraio 2022 (foto ONU/Loey Felipe)

Fanno rabbrividire le parole dell’ambasciatrice americana Linda Thomas-Greenfield che avverte sulle conseguenze delle azioni russe: “saranno terribili, in tutta l’Ucraina, in tutta Europa e in tutto il mondo”. Per la diplomatica statunitense non è difficile immaginare le motivazioni del leader del Cremlino. “Putin sta testando il nostro sistema internazionale” per vedere “fino a che punto può spingerci… Oggi, ha rilasciato una serie di affermazioni oltraggiose e false sull’Ucraina volte a creare un pretesto per la guerra” ha spiegato, smentendo sia l’intenzione dell’Ucraina di chiedere armi nucleari all’Occidente, sia l’intenzione degli Stati Uniti e dei suoi alleati di fornirle.

“Putin – continua l’ambasciatrice USA – ha affermato che la Russia oggi ha una legittima pretesa su tutti i territori dell’Impero russo; lo stesso impero russo precedente all’Unione Sovietica, di oltre 100 anni fa. Ciò include tutta l’Ucraina. Include la Finlandia. Comprende la Bielorussia, la Georgia e la Moldova, il Kazakistan, il Kirghizistan e il Tagikistan, il Turkmenistan, l’Uzbekistan e la Lituania, la Lettonia e l’Estonia. Comprende parti della Polonia e della Turchia. In sostanza, Putin vuole che il mondo viaggi indietro nel tempo… In un’epoca in cui gli imperi governavano il mondo… Non è il 1919. È il 2022. Le Nazioni Unite sono state fondate sul principio della decolonizzazione, non della ricolonizzazione”. Poi, conclude: “siano impegnati ad andare avanti, non a tornare indietro”.

“Chi sarà il prossimo?” si chiede invece Ferit Hoxha, rappresentante dell’Albania. Con tono di sfida, il diplomatico ucraino, Sergij Kislicja, quasi ricalcando le parole del presidente Volodymyr Zelens’kyj, dichiara davanti ai membri del Consiglio che la sua gente non ha “paura di niente e nessuno”. Definisce la Russia un “virus” che ha istigato la guerra e il caos per otto anni. Poi, l’attacco alle Nazioni Unite: “sono malate. È un dato di fatto: sono state colpite dal virus diffuso dal Cremlino“.

L’ambasciatrice britannica Barbara Woodward pone invece l’accento sul “terribile impatto umanitario” che potrebbe colpire l’Ucraina, e accusa la Russia di “prendere in giro gli impegni presi attraverso il Memorandum di Budapest e gli Accordi di Minsk“. Regno Unito e Francia, insieme ai partners europei, promettono “nuove sanzioni“. Il francese Nicolas de Rivière sbugiarda Mosca, ricordando come “il 17 febbraio, il rappresentante russo ha pubblicamente riconosciuto davanti al Consiglio che ‘non c’era alternativa’ agli accordi di Minsk e che questi erano ‘l’unica base giuridica riconosciuta a livello internazionale’ per la risoluzione del conflitto in Ucraina…, ma la realtà oggi è fondamentalmente diversa. La Russia sta scegliendo la strada della sfida e del confronto“.

Mantiene la sua linea l’ambasciatore russo, Vasilij Nebenzja, che ribadisce di essere certo che gli Stati Uniti e i loro alleati stiano “armando” gli ucraini e accusa Kiev di non volere veramente una soluzione diplomatica al conflitto. La Cina, invece, resta equidistante e spera in una soluzione pacifica.

Insomma, tutto fumo e niente arrosto al Consiglio di Sicurezza. Alle Nazioni Unite, nessuna risoluzione su sanzioni o altre punizioni potrebbe passare, dal momento che la Russia detiene uno dei cinque seggi permanenti con diritto di veto. Ma certamente è stata un’occasione per gli Stati Uniti e i suoi alleati per sostenere l’Ucraina in prima serata e denunciare la Russia sulla scena mondiale, mostrando come, ormai, Mosca sia sempre più isolata nella comunità internazionale.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Carta delle Nazioni UniteConsiglio di SicurezzaDonbassNazioni UniteNew YorkOnuPalazzo di VetroRussiaStati UnitiUcrainaUSAVladimir Putin
Previous Post

Basta indiscrezioni: l’Avv. Bochetto chiede rispetto per la famiglia di Claudio Mandia

Next Post

Giuseppe Arpino: un grande diplomatico al servizio di Ferdinando II di Borbone

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

La cultura Made in Italy: imprenditoria, turismo, lingua e tradizioni

byVincenzo Odoguardi
Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

Two “Last Generation” Climate Activists Glue Themselves to Vatican Statue

byLa Voce di New York

New York

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

Rifiuti e ratti per sempre divisi: arrivano a New York i bidoni con il lucchetto

byMaria Sole Angeletti
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

New York, arrivato un altro bus di migranti dal Texas: rifugi in crisi

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Giuseppe Arpino: un grande diplomatico al servizio di Ferdinando II di Borbone

Giuseppe Arpino: un grande diplomatico al servizio di Ferdinando II di Borbone

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In