Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 4, 2021
in
Onu
November 4, 2021
0

Sulla crisi climatica c’è molta confusione: è giusto fidarsi del pessimismo dell’ONU?

I report redatti dall'Intergovernmental Panel on Climate Change non lasciano spazio a interpretazioni, ma scienziati prestigiosi non si trovano d'accordo

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Sulla crisi climatica c’è molta confusione: è giusto fidarsi del pessimismo dell’ONU?

Joe Biden e Boris Johnson alla Cop 26 di Glasgow - Ansa

Time: 4 mins read

Sotto il cielo del mondo intero regna una gran confusione riguardo l’aumento delle temperature del pianeta. Da un lato c’è una massa rumorosa che si affida agli slogan di Greta del tipo “Per avere un mondo migliore bisogna creare un mondo migliore” senza dire come, soprattutto, a cui aggiungono spesso e volentieri belle invocazioni, auspici, suppliche, appelli, richiami, reprimende, invettive, preci, implorazioni, condanne e, per finire, rimproveri. Poi ci sarebbero alcuni scienziati di cui si trova scarsa traccia sui media che bisognerebbe ascoltare.

Il primo è il professor Carlo Rubbia, premio Nobel per la fisica nel 1984, insignito l’8 settembre 2020 del prestigioso Global Energy Prize per “la promozione della sostenibilità nell’uso dell’energia nel campo delle scorie nucleari e della pirolisi del gas naturale”, il quale ha affermato che “i fossili ad emissioni zero sono un’opzione percorribile. Abbiamo recentemente dimostrato con successo che è possibile trasformare il gas naturale, grazie alla reazione CH4 => H2 + C, direttamente in idrogeno a temperatura ragionevole”. In tal modo si ottiene, secondo Rubbia, della buona combustione pulita a partire dal gas naturale a costi accettabili, che potrebbe essere eventualmente estesa anche al carbone.

Il premio Nobel Carlo Rubbia fotografato al ministero dell’Ambiente a Roma – ANSA/ MARIO DE RENZIS

Manca però ancora una risposta adeguata del mondo industriale a questa buona opzione di fossili ad emissioni zero. La seconda fonte è il professor Franco Prodi, noto accademico e meteorologo italiano, studioso di fisica dell’atmosfera, meteorologia e climatologia, professore ordinario di Fisica dell’atmosfera presso l’Università degli Studi di Ferrara. Il suo campo di ricerca principale è la fisica delle nubi e delle precipitazioni, con particolare riguardo alla formazione della grandine, alla fisica dell’aerosol atmosferico e radarmeteorologia dei temporali grandigeni, alle previsioni di nowcasting, alla microfisica delle nubi e alla meteorologia da satellite.

Con queste credenziali, lo scorso 11 agosto, in una bella intervista al Foglio ha evidenziato alcuni aspetti della dibattutissima questione climatica. E l’inizio dell’intervista è tranchant, laddove chiarisce che l’ultimo report dell’Onu, quello redatto dagli scienziati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, non lascia intravedere molti spazi: il tempo sta finendo, ed è l’ultima chiamata per combattere il surriscaldamento climatico. Ma lui risponde: “Facciamo una premessa. L’Ipcc è un forum internazionale su cui si poggiano le Nazioni Unite. Ma non bisogna confondersi: le loro risultanze non sono un dogma, la scienza segue altre strade. Bisogna cogliere innanzitutto una differenza, quella trascenari e previsioni. L’Onu si basa su scenari interni, figli di modelli già precostituiti e ipotesi non del tutto disinteressate. Analizzano la letteratura e prendono, tra i risultati scientifici, quelli che confermano le loro tesi di partenza”.

Il suo pensiero è che la scienza, oggi, non sia ancora in grado di dare indicazioni certe, perché la climatologia è una disciplina molto acerba. Le basi della fisica su cui poggia non sono ancora tali da permettere conclusioni così drammatiche come quelle che sono state date dall’Ipcc. Dubitare dei dogmi sull’apocalisse climatica non significa negare il global warming, ma riconoscere che non tutta la comunità scientifica è concorde nel teorizzarlo sembra cosa opportuna.

La sala principale della Cop 26 di Glasgow – Ansa

Anche Nicola Scafetta, docente di climatologia all’Università Federico II di Napoli e autore di “Clima Basta catastrofismi”, non fa sconti al report dall’Intergovernamental panel on climate change delle Nazione Unite. “È un rapporto di parte ed esageratamente pessimista – spiega il climatologo alla rivista InsideOver –basato su una selezione degli studi più allarmistici, ignorando tutto il resto della letteratura scientifica che dà un’interpretazione meno allarmante dei cambiamenti climatici e che enfatizza gli effetti naturali rispetto a quelli antropici. Il punto è che i cambiamenti climatici ci sono sempre stati e sempre ci saranno. La terra si è riscaldata di un grado dal 1900 ad oggi. E le cause di questo riscaldamento sono due: la natura, che segue cambiamenti climatici ciclici e l’uomo. Però, la letteratura scientifica è molto chiara nell’affermare l’incertezza nel quantificare i contributi antropici. E questa incertezza non è completamente messa in risalto nel rapporto, che è di parte”.

Nel 2009, durante la Cop15 di Copenaghen, era stato deciso che, a partire dal 2020, gli stati ricchi del mondo avrebbero dovuto supportare i Paesi in via di sviluppo nel loro processo di riduzione delle emissioni e di gestione del cambiamento climatico, con un finanziamento di cento miliardi di dollari l’anno. Da allora sono passati 12 anni, e quasi 12 mesi dopo la scadenza del termine, lo scorso 25 ottobre, le Nazioni Unite hanno pubblicato il “Climate financial delivery plan”. Secondo il documento, i soldi necessari potranno essere raccolti entro il 2023.

Bill Gates alla Cop 26 di Glasgow – Ansa

Nello scorso mese di luglio, l’UE ha annunciato il piano “Fit for 55”, per ridurre del 55% le emissioni di Co2 entro il 2030, con l’obiettivo finale di azzerarle nel 2050. Da Glasgow, ieri, i leader hanno annunciato che entro il 2030 ci sarà lo stop al disboscamento e che saranno ridotte le emissioni di metano, ben poco se si considera il peso degli assenti sulle emissioni annuali di CO2 su scala planetaria: Cina, Russia ed India che, seppur presente, non ha aderito.

Per la CO2 i controlli dicono che gli Stati Uniti sono al 22,20%, la Cina al 18,40%, la Russia al 5.60%, l’India al 4,90%, il Giappone al 4.60%, la Germania al 3,10%, il Canada al 2.30%, la Gran Bretagna al 2,20%, l’Italia all’1,70% e la Francia all’1,40%.

Ma, a fronte di questi dati oggettivi, la confusione aumenta quando si scopre che il metano ha un potenziale climalterante tra le 20 e le 30 volte superiore a quello dell’anidride carbonica. Per fortuna, però, a differenza della CO2 che persiste in atmosfera per centinaia di anni, il metano è ritenuto un inquinante climatico di breve durata, perché la sua vita in atmosfera è relativamente breve: si degrada in circa 10 anni.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: Carlo RubbiaclimaCOP 26emergenza climaticaFranco ProdiGlasgowOpinioni & Pensieri
Previous Post

Chi è Tracey Collins: la nuova “First Lady” di New York che vive nell’ombra

Next Post

Ita arriva a New York: decollato da Fiumicino il primo volo verso l’aeroporto Jfk

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

McCarthy, ‘vinceremo la sfida con il Partito comunista cinese’

Rischio shutdown: la Camera trova l’accordo, il voto passa ora al Senato

byMassimo Jaus
Raffa in the Sky: con gioia, l’opera di Curtoni-Ciaravino-Mattioli

Raffa in the Sky: con gioia, l’opera di Curtoni-Ciaravino-Mattioli

byMassimo Cutò

New York

A New York cinque collezionisti stanno agitando il mercato dell’arte

A New York cinque collezionisti stanno agitando il mercato dell’arte

byLuca Zuccala
Donald Trump in tribunale a Washington si dichiara “non colpevole”

Trump a New York lunedì: in tribunale per il processo sul suo impero immobiliare

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Ita arriva a New York: decollato da Fiumicino il primo volo verso l’aeroporto Jfk

Ita arriva a New York: decollato da Fiumicino il primo volo verso l'aeroporto Jfk

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?