Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
November 2, 2021
in
Onu
November 2, 2021
0

Primi impegni per l’ambiente alla COP26, ma la strada è tutta in salita

Emerge la fatale divergenza tra il predicare e il razzolare. Deforestazione e riduzione delle emissioni di metano non hanno convinto le nazioni più a rischio

Gennaro MansibyGennaro Mansi
Primi impegni per l’ambiente alla COP26, ma la strada è tutta in salita

A Glasgow il vertice delle Nazioni Unite sul clima, noto come COP26 (Instagram, @cop26uk)

Time: 4 mins read

Fermare la deforestazione entro il 2030 e ridurre di almeno il 30% le emissioni di metano entro la fine del decennio. Sono queste le prime misure annunciate alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26), iniziata domenica a Glasgow alla presenza dei principali leaders mondiali.

La giornata di martedì è stata dedicata in particolare alla tutela della biodiversità e alla protezione delle foreste, principale alleato naturale per contrastare il riscaldamento globale. Secondo le statistiche dell’ONU, nel lustro 2015-20 sono andati complessivamente distrutti circa 50 milioni di ettari di foresta. Le cause del processo sono ben note, dato che molte zone “verdi” vengono convertite in campi di allevamento di bestiame, coltivazioni di soia o piantagioni di olio di palma. Il fenomeno assume una dimensione particolarmente drammatica in alcune aree geografiche quali l’Amazzonia e il bacino del fiume Congo, due delle oasi verdi più estese e fragili al mondo. Proprio in un’ottica di contrasto alla deforestazione illegale, in apertura della COP26 più di 100 Paesi si sono impegnati a investire 12 miliardi di dollari per proteggere la selva globale. Tra gli esecutivi firmatari figurano non solo gli Stati UE, gli Stati Uniti e la Cina, ma soprattutto il Congo di Felix Tshisekedi e il Brasile di Jair Bolsonaro – quest’ultimo aspramente criticato per la sue posizioni controverse sullo sfruttamento del suolo amazzonico. L’intesa coinvolge inoltre il settore privato, con diverse multinazionali della finanza pronte a versare altri 7 miliardi per il ripristino delle foreste. Di questi, circa 1,7 miliardi saranno destinati alle popolazioni indigene.

Circa 1,6 miliardi di persone in tutto il mondo dipendono direttamente dalle foreste per cibo, riparo, energia, medicine e reddito (Unsplash/Sebastian Unrau)

Il pacchetto di misure è stato denominato Global Forest Pledge (“impegno globale per le foreste”). La presidente della Commissione UE, Ursula Von Der Leyen, ha svelato che Bruxelles sarà tra i principali contributori del fondo, con 1,16 miliardi di dollari – di cui 290 milioni indirizzati al solo bacino del Congo, nel cuore dell’Africa. Il capo del Governo UE ha contestualmente annunciato che “ci sarà presto una proposta di regolamento per affrontare la deforestazione globale”, che riguarderà la provenienza delle materie prime e dei prodotti immessi nei mercati europeo e globale.

Net zero by 2050 is also an innovation goal.

Together with the private sector, let's invest to scale up and deploy the technologies that are already on the horizon, like renewable hydrogen.

The #EUGreenDeal puts Europe at the forefront of the climate innovation race. pic.twitter.com/9RIvZHy8pK

— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) November 2, 2021

Meno unanimità ha invece riscosso l’ambizioso piano del presidente statunitense Joe Biden di limitare le emissioni di metano del 30% entro il 2030 rispetto ai livelli attuali. L’idrocarburo, ampiamente usato per la produzione di elettricità, è tra i gas serra più nocivi per la salute del pianeta, in quanto capace di riscaldare l’atmosfera a una velocità 80 volte superiore a quella della CO2. In sintonia con l’UE, la Casa Bianca ha guadagnato l’appoggio di 90 Stati che rappresentano due terzi dell’economia mondiale. A fare notizia è però il rimanente terzo, ossia Cina, Russia e India – che hanno deciso di rimanere fuori dal Global Methane Pledge. L’assenza ha un suo peso specifico, dal momento che Pechino è il principale emettitore di metano al mondo, mentre la Russia è il primo esportatore globale di gas naturale (di cui il metano è il principale ingrediente). Peraltro, come già successo al G-20 di Roma, le due assenze più clamorose al vertice scozzese sono state proprio quelle dei capi di Stato russo, Vladimir Putin, e cinese, Xi Jinping.

Annunci a parte, l’inizio della COP26 ha fatto emergere anche la fatale divergenza tra il predicare e il razzolare. Proprio mentre a Glasgow il Segretario Generale ONU, António Guterres, tuonava senza fronzoli (“Ci stiamo scavando la fossa”) e il premier britannico Boris Johnson (padrone di casa) bissava paragonando la situazione climatica attuale a una bomba ad orologeria come nei film di 007, anche la cruda realtà prendeva posto alla conferenza: il Governo cinese ha annunciato di aver aumentato il ritmo di produzione giornaliera di carbone, portandolo a oltre un milione di tonnellate. La misura ha una sua giustificazione concreta: scongiurare che si verifichino nuovamente prolungate interruzioni di corrente in alcune province della Repubblica popolare, alla base di un blocco della produzione che ha impensierito non solo Pechino ma anche i suoi partners (che temono un rallentamento del commercio globale). La Cina ha comunque ribadito il suo proposito di raggiungere la neutralità climatica entro il 2060.

Glasgow, 1/11/2021 – Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, con il Primo ministro del Regno Unito, Boris Johnson e il Segretario Generale Onu, António Guterres (governo.it)

Sempre in giornata, l’India di Narendra Modi ha a sua volta annunciato che si impegnerà a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2070 – ossia dieci anni dopo la Cina e venti dopo gli Stati Uniti e l’UE. Nuova Delhi è il quarto inquinatore al mondo (dopo Cina, USA e USE), ma se letto in relazione all’ingente popolazione il dato rivela come il Paese asiatico sia in realtà relativamente virtuoso, con una media di sole 1,9 tonnellate di CO2 pro capite – assai più bassa rispetto a Stati Uniti (15,5 tonnellate) o Russia (12,5 tonnellate).

Le prime due giornate della COP26 sembrano aver trovato nell’amministrazione Biden una sorta di capo-gruppo. Pur in un’atmosfera di multilateralismo, la Casa Bianca non ha lesinato frecciatine a Pechino – criticata per i suoi “dati anomali” e gli impegni modesti – e a Mosca – rimproverata per l’assenza al vertice e per il suo ruolo nella crisi energetica. C’è stato poi spazio anche per un’autocritica: Biden si è scusato con la comunità internazionale per il disinteresse dell’amministrazione Trump rispetto ai cambiamenti climatici. Oltre al fronte estero, Biden deve però fare i conti anche con la situazione interna, dato che la riduzione delle emissioni di metano potrebbe complicare i piani dei frackers e degli impianti di shale gas che hanno fatto degli Stati Uniti il principale produttore di gas al mondo. La misura è politicamente delicata e rischia, nella peggiore delle ipotesi, di incontrare il boicottaggio di governatori e parte del Congresso.

I primi passi della COP26 sulla deforestazione e sul metano non hanno peraltro convinto alcuni ambientalisti e delegati delle nazioni più a rischio, che dubitano dell’efficacia delle misure nel contenere l’aumento delle temperature globali a 1,5 °C. Tra i più scoraggiati il presidente panamense Laurentino Cortizo: “Abbiamo bisogno di azioni, di annunci ne abbiamo già ascoltati in passato”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Gennaro scrive di attualità e affari internazionali per La Voce di New York. Nato a Battipaglia, ha scelto la Grande Mela dopo gli studi di diritto comparato a Bologna e a Mosca Gennaro is an international affairs analyst with a background in comparative constitutionalism. He moved to NYC after having completed his legal studies at Bologna and Moscow's HSE

DELLO STESSO AUTORE

Cremlino, pronti al dialogo con gli Usa sul nucleare

Nucleare, Mosca apre al dialogo sul New START con gli USA (e la Cina)

byGennaro Mansi
Cina a Biden, ‘prenderemo le misure necessarie su Taiwan’

Cina e USA concordano: “Guerra sarebbe disastro”. Ma no passi indietro su Taiwan

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresCOP26deforestazioneGlobal Forest PledgeJoe BidenmetanoOnuUrsula von der Leyen
Previous Post

Al Teatro alla Scala di Milano un’opera mai rappresentata, scritta 370 anni fa

Next Post

Troppo alto il prezzo per la verità: l’impunità prevale sui crimini contro i giornalisti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Mosca annuncia nuovo test su missile ipersonico

La Russia arresta tre scienziati missilistici: avrebbero passato segreti alla Cina

byGennaro Mansi
Il ricatto di Epstein a Bill Gates: soldi in cambio del silenzio sulla ‘scappatella’

Il ricatto di Epstein a Bill Gates: soldi in cambio del silenzio sulla ‘scappatella’

byGennaro Mansi

Latest News

Man City’s Historic Treble: Champions League Triumph, Defeating Inter 1-0 in Istanbul

Man City’s Historic Treble: Champions League Triumph, Defeating Inter 1-0 in Istanbul

byLa Voce di New York
Alla Casa Bianca la festa per il Gay Pride. Biden: “Sarò sempre con voi”

Alla Casa Bianca la festa per il Gay Pride. Biden: “Sarò sempre con voi”

byLa Voce di New York

New York

Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

byLa Voce di New York
Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
ONU, Conferenza mondiale sulla libertà di stampa, per le fake news democrazia in bilico

Troppo alto il prezzo per la verità: l’impunità prevale sui crimini contro i giornalisti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?