Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
September 10, 2021
in
Onu
September 10, 2021
0

La morte di Dag Hammarskjöld: un crimine destinato a restare sepolto nella storia

Nel 60° anniversario della morte del Segretario Generale, una passerella di discorsi lo ricorda all'ONU, ma ancora i paesi coinvolti insabbiano la verità

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
La morte di Dag Hammarskjöld: un crimine destinato a restare sepolto nella storia

Il 24 marzo 1960 il segretario generale delle Nazioni Unite Dag Hammarskjöld tiene una conferenza stampa presso la sede delle Nazioni Unite (Foto delle Nazioni Unite)

Time: 2 mins read

Era la notte tra il 17 e il 18 settembre 1961, quando l’aereo DC-6, sul quale viaggiava Dag Hammarskjöld, Segretario generale delle Nazioni Unite, si schiantò a terra a pochi chilometri dall’aeroporto di Ndola, nel territorio che ora appartiene all’attuale Zambia. Quindici persone a bordo, membri del suo staff e dell’equipaggio, morte nell’incidente. Unico sopravvissuto, un ufficiale della sicurezza americano di nome Harold Julien, che morì successivamente per le gravi ferite riportate.

A 60 anni dalla tragedia, la fine di Hammarskjöld è ancora una verità incompleta. Il diplomatico svedese voleva guarire una delle piaghe belliche dell’Africa. Era impegnato a trovare una via di pace tra il nuovo Congo indipendente (ex colonia belga) e i separatisti del Katanga sostenuti da imprenditori minerari e politici del Vecchio Continente.

All’indomani, le ricerche del relitto dell’aereo partirono con ben dieci ore di ritardo, mentre i registri della torre di controllo sparivano per non essere mai più ritrovati. Le prime indagini avevano attribuito le cause dello schianto a un errore del pilota, ma è ovvio che teorie sinistre si sono alimentate e moltiplicate nel corso degli anni.

Il relitto di Dag Hammarskjiold (@theguardian.com)

È emersa una costellazione di depistaggi da parte delle intelligence straniere, che nella vecchia colonia del Congo avevano interessi propri. Nel 2017, il giurista Mohamed Chande Othman, ex capo della giustizia della Tanzania, ha scavato tra documenti e testimonianze, e in un rapporto di 95 pagine pubblicato sul sito dell’Onu ha tratto le sue conclusioni.

La vita di Hammarskjold non si sarebbe spezzata per una fatalità, ma il suo aereo è caduto perché doveva cadere. E quattro nazioni – Gran Bretagna, Belgio, Russia, Sud Africa e Stati Uniti – tratterrebbero ancora informazioni che potrebbero risolvere il puzzle. Una dimostrazione di come si voglia quel crimine sepolto nella storia.

Un personaggio lucido, analitico, di una grande spontaneità e umanità. Così viene ricordato oggi. Pioniere della diplomazia, guidò il Palazzo di Vetro attraverso una delle fasi più turbolente della Guerra Fredda. Nominato Segretario generale nel 1953, a soli 47 anni, è stato il più giovane a ricoprire questo ruolo. Unico ad essere stato insignito postumo del Premio Nobel per la Pace, il suo nome adorna edifici e piazze intorno all’Headquarters dell’Onu a New York.

L’ex segretario generale delle Nazioni Unite Dag Hammarskjöld nel marzo 1954, di UN Photo/MB

Il ruolo delle Nazioni Unite nelle operazioni di pace è una funziona non definita dalla carta, ancora oggi in parte messa in discussione da molti internazionalisti nella sua individuazione specifica e che invece, Hammarskjold, non ha soltanto teorizzato, ma ha attuato in concreto lanciando le prime due grandi operazioni di pace: UNEF per il Sinai e UNOC per il Congo.

All’Assemblea Generale, durante l’evento commemorativo per celebrare il 60° anniversario della sua morte, l’attuale capo dell’Onu, António Guterres, ha descritto Hammarskjöld come “un uomo d’azione e abile diplomatico… di immensa cultura e intelletto brillante”, una fonte di “riferimento e ispirazione”.

Una passerella di discorsi pronunciati dagli ambasciatori degli Stati membri ha seguito l’intervento di Guterres, peccato che ancora, gli esponenti di quegli stessi paesi non facciano abbastanza per rendere giustizia a quell’uomo che definiscono “straordinario”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: CongoDag HammarskjöldNazioni UniteOnu
Previous Post

Baby Keem non è solo il cugino di Kendrick Lamar, ma è un vero fenomeno del rap

Next Post

11 settembre 2001: vent’anni di errori e quella guerra che non ha riportato la pace

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Alla Casa Bianca la festa per il Gay Pride. Biden: “Sarò sempre con voi”

Alla Casa Bianca la festa per il Gay Pride. Biden: “Sarò sempre con voi”

byLa Voce di New York
Morto in carcere Unabomber, il serial killer americano famoso per i pacchi bomba

Morto in carcere Unabomber, il serial killer americano famoso per i pacchi bomba

byLa Voce di New York

New York

Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

Al Rockefeller Center arriva un cumulo di carbone alto 6 metri e mezzo

byLa Voce di New York
Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

Harlem: donna trovata nuda e morta in un cassonetto condominiale

byLa Voce di New York

Italiany

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

Arriva il liceo del Made in Italy: approvato il disegno di legge

byEmanuele La Prova
Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Next Post
La democrazia dopo Kabul: una fragile speranza, ma non è detta l’ultima parola

11 settembre 2001: vent’anni di errori e quella guerra che non ha riportato la pace

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?