President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
August 9, 2021
in
Onu
August 9, 2021
0

Ora o mai più: il rapporto Onu sul Clima per dimezzare le emissioni entro il 2030

L'analisi dell'Intergovernmental Panel on Climate Change approvata da 195 Paesi con il contributo di 234 scienziati, per riportare il termometro in equilibrio

Emma PistarinobyEmma Pistarino
Ora o mai più: il rapporto Onu sul Clima per dimezzare le emissioni entro il 2030

Una foresta incendiata al National Park in Oregon, USA.

Time: 3 mins read

Dopo un’estate di devastazione dovuta a disastri naturali diffusi in tutto il mondo, il Segretario Generale dell’ONU António Guterres ha espresso la sua preoccupazione per quello che considera “un codice rosso per l’umanità”. 

“Il peggio deve ancora venire e a pagarne il prezzo saranno i nostri figli e nipoti, più che noi stessi”. È l’allarme lanciato nell’introduzione del rapporto sul clima del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Ipcc) delle Nazioni Unite.

Sebbene a livello globale si volesse limitare l’aumento delle temperature dovuto al cambiamento climatico a 1.5 gradi centigradi, secondo l’accordo di Parigi, questo limite si avvicina rapidamente. Le temperature, rispetto al periodo preindustriale, sono infatti già aumentate di 1.2 gradi. 

La ricetta per riportare il termometro in equilibrio consiste nel dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e portarle a uno zero netto entro il 2050. Se non si inverte la rotta, evidenziano gli scienziati, nel 2030 potremmo arrivare a 3 gradi e nel 2100 fino a 4.

Il frutto del lavoro di 234 scienziati

Alla pubblicazione hanno lavorato 234 scienziati di 66 Paesi riuniti dal 26 luglio a porte chiuse e virtualmente per negoziare riga per riga, parola per parola, le previsioni degli esperti Onu sul clima che aggiornano le ultime stilate sette anni fa.

Il tutto, mentre si susseguono disastri naturali in tutto il mondo, dalle inondazioni in Germania e Cina ai maxi incendi in Europa e Nord America.

Il rapporto, ha reso chiare le conseguenze che l’attività umana degli ultimi 150 anni ha avuto sull’aumento delle temperature, che hanno raggiunto i livelli più alti degli ultimi 2000 anni. Conferma, inoltre, che le emissioni create dagli esseri umani dal 1850 ad oggi hanno causato almeno 1.1 gradi di riscaldamento. 

“Credo sarà uno dei più importanti rapporti scientifici mai pubblicati”, ha dichiarato sui social la climatologa Corinne Le Quéré, non presente tra gli autori del documento, che arriva a tre mesi dalla conferenza sul clima COP26 delle Nazioni Unite a Glasgow (Scozia), ritenuta cruciale per il futuro dell’umanità.

Una delle questioni centrali sarà la capacità del mondo di limitare il riscaldamento globale a +1,5°C rispetto all’era preindustriale, obiettivo ideale dell’Accordo di Parigi.

Presidente COP26, agire ora o non avremo più tempo

Nonostante la crisi, i membri del vertice pensano che sia ancora possibile limitare il cambiamento climatico. Sembrerebbe, infatti, che diminuendo drasticamente le emissioni di CO2 e di altri gas serra, si potrebbero invertire gli effetti del surriscaldamento globale. 

“Non possiamo permetterci di aspettare due, cinque o 10 anni: questo è il momento, o si agisce ora o non avremo più tempo”: parole dal sapore di ultimatum per il mondo, quelle del presidente designato della Conferenza mondiale dell’Onu (COP26) sul clima, Alok Sharma, pronunciate alla vigilia della pubblicazione di un rapporto delle Nazioni Unite che sarà per la comunità internazionale il più chiaro e deciso avvertimento sui pericoli e le conseguenze dell’accelerazione del cambiamento climatico.

“Senza ombra di dubbio, gli impatti del clima peggioreranno. Abbiamo chiaramente un imperativo morale ed economico a proteggere le vite e la sussistenza di chi è in prima linea nella crisi climatica,” ha detto Guterres. “Torno a chiedere ai donatori e alle banche multilaterali di sviluppo di riservare almeno il 50 percento dei fondi pubblici disponibili per il clima per proteggere le persone, soprattutto le donne e i gruppi più vulnerabili.”

Guterres ha anche reso chiara l’importanza dell’incontro di novembre nel risolvere la crisi climatica, poiché non c’è tempo per scusanti o ritardi. Il potere rimane nelle mani dei leader di governo locale e degli altri “stakeholders”.

Il capo del vertice in programma a novembre a Glasgow, in Scozia, ha avvertito che il rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) in uscita oggi, mostrerà che il mondo è sull’orlo di un potenziale disastro.

Share on FacebookShare on Twitter
Emma Pistarino

Emma Pistarino

Emma Pistarino, torinese, si è laureata alla University of Northern Iowa in giornalismo, global studies e etica nel 2021. Emma Pistarino, from Turin (Italy), just graduated from the University of Northern Iowa in Journalism, Global Studies and Ethics. She is now an intern at La Voce di New York.

DELLO STESSO AUTORE

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

New York costa cara: per i turisti prezzi sempre più alti

byEmma Pistarino
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’Onu nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

A PROPOSITO DI...

Tags: Alok Sharmacambiamenti climaticiCambiamento climaticoclimaCOP 26Glasgow COP 26Onu
Previous Post

L’Italia delle meraviglie sportive ha trionfato a Tokyo perché innanzitutto era una squadra

Next Post

Elisabetta Pellini, dal set di “SelfieMania” all’impegno contro la violenza sulle donne

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

All’asta a New York il violino Stradivari usato da Toscha Seidel nel Mago di OZ

byEmma Pistarino
Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino

Latest News

Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

Turista americano cade in un dirupo a Capri: trovato il cadavere

byLa Voce di New York
Covid: Usa, in ultimi 14 giorni aumento casi, ricoveri e morti

Covid: Usa, in ultimi 14 giorni aumento casi, ricoveri e morti

byAnsa

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Elisabetta Pellini, dal set di “SelfieMania” all’impegno contro la violenza sulle donne

Elisabetta Pellini, dal set di "SelfieMania" all'impegno contro la violenza sulle donne

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In