Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
June 4, 2021
in
Onu
June 4, 2021
0

Ancora una volta l’Occidente in fuga dall’Afghanistan: i talebani hanno vinto

E’ evidente che una guerra non si può condurre in eterno. Arriva un momento in cui bisogna tirare una riga e fare la somma, ma i calcoli non sempre tornano

Valter VecelliobyValter Vecellio
Ancora una volta l’Occidente in fuga dall’Afghanistan: i talebani hanno vinto

Bambine all'uscita della scuola a Kabul prima del ritorno al potete dei talebani - Foto © UNICEF/Frank Dejo

Time: 3 mins read

L’Afghanistan è lontano. Liquidato Osama bin Laden; al Qaeda poco più di un’etichetta; sbiadito il ricordo della tragedia delle Twin Towers. Penso che se si facesse un sondaggio in pochi saprebbero dare una risposta alla domanda: chi era Mohamed Atta (il terrorista egiziano a capo del commando suicida che dirotta il volo American Airlines 11, portandolo poi a schiantarsi contro la Torre Nord del World Trade Center di New York). Così vanno le cose.

Sono ormai trascorsi vent’anni da quel 7 ottobre 2001, quando gli Stati Uniti danno il via alla guerra in Afghanistan. Alla Casa Bianca presidente è George W. Bush. Truppe USA e della NATO conquistano Kabul, la capitale, è l’operazione “Enduring Freedom”. Obiettivo: guerra al terrorismo, distruggere al-Qaeda, catturare o uccidere bin Laden, impedire che possa operare all’interno dell’Afghanistan complice il compiacente regime talebano. A dieci anni dall’invasione, il 2 maggio 2011, un commando effettua un’incursione ad Abbottabad, in Pakistan, sorprende e uccide bin Laden. Alla Casa Bianca c’è Barack Obama. Nel 2015 “Enduring Freedom” viene sostituita da “Resolute Support Mission”: aiuto al governo afgano sempre più traballante, e – soprattutto – progressivo ritiro delle truppe americane.

Guerra finita, obiettivo raggiunto, terroristi annichiliti, pace nella regione? Tutt’altro. C’è una flebile promessa dei Talebani di una tregua, per consentire agli eserciti stranieri tornare a casa salvando un minimo di faccia. E’ comunque un fatto che i terroristi e i loro complici giorno dopo giorno rafforzano il loro controllo sui territori.

La politica di ritiro di Donald Trump prima, Joe Biden ora, non comporta, come contropartita un Afghanistan pacificato e liberato dall’oppressione dei Talebani. Quello sventurato paese continua a essere preda del fondamentalismo islamico. La pace promessa e garantita è quella della morte. Non è dato sapere quanti civili afgani hanno lasciato, lasciano e lasceranno il paese per trovare rifugio nei paesi confinanti o altrove, in Occidente.

Vent’anni di guerra e di occupazione sono costati molto, agli Stati Uniti, in termini di morti, feriti, ed economici (incalcolabile il prezzo pagato dai civili afgani). E’ evidente che una guerra non si può condurre in eterno. Arriva un momento in cui bisogna tirare una riga e fare la somma dei più e dei meno. E’ comunque un fatto che il ritiro o come lo si voglia chiamare, ha comunque il sapore della sconfitta, di un fallimento. Come accaduto in Vietnam o in Somalia, la Super potenza USA ha fallito.

Nel caso dell’Afghanistan, l’umiliazione USA viene dopo quella, molti anni fa, inferta all’allora Unione Sovietica. Più indietro nel tempo, un secolo prima, un’allora Super potenza, l’impero britannico, non aveva avuto miglior fortuna, nelle gole e tra le montagne afgane. Tutti i Golia che si sono cimentati in Afghanistan sono stati sconfitti dai Davide di Kabul e Kandahar. In quel caso, fu ancora più umiliante e doloroso: da Londra viene mandato con arrogante prosopopea un corpo di spedizione forte di oltre ventimila soldati. Uno solo di loro fa ritorno.

Quando anche l’ultimo militare americano avrà lasciato Kabul, è probabile che si rivedranno scene analoghe a quelle che si sono viste nell’allora Saigon o a Mogadiscio. Con esiti forse ancora più tragici.   

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: 9-11accordo di pace USA-talebaniafghani - talebaniAfghanistanguerra in afghanistanInvasione Afghanistantalebani
Previous Post

“Mona Lisa” Through the Ages: Mysterious, Hypnotic and Forever Baffling

Next Post

New York, la cucina e la musica del mondo si incontrano a Fordham Plaza

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

Latest News

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

All’asta i ricordi di due Hollywood stars: Paul Newman e Joanne Woodward

byLuca Zuccala
Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

Zero Waste: l’Onu dichiara guerra a spazzatura e spreco per salvare il pianeta

bySimone d'Altavilla

New York

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

Don’t Expect Your NYC Summer Flight to Be on Time

byDaniel De Crescenzo
Ivano De Matteo in Mia racconta l’amore di un padre al tempo del revenge porn

Il gran giurì di New York prende altro tempo: sospiro di sollievo per Trump

byMarco Giustiniani

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
New York, la cucina e la musica del mondo si incontrano a Fordham Plaza

New York, la cucina e la musica del mondo si incontrano a Fordham Plaza

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?