Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
May 28, 2021
in
Onu
May 28, 2021
0

Il mondo tace ma in Myanmar continuano i massacri: la speranza nell’alleanza tra etnie

La diplomazia non riesce ad aprire un varco per fermare la repressione, ma il Movimento per la disobbedienza civile prova a resistere e mira a sconfiggere i militari

Antonio CarluccibyAntonio Carlucci
Il mondo tace ma in Myanmar continuano i massacri: la speranza nell’alleanza tra etnie

È imperativo che la comunità internazionale aumenti la dimensione e la portata delle sanzioni mentre la giunta intensifica la repressione del popolo del Myanmar (@UN_SPExperts)

Time: 4 mins read

Sono trascorsi ormai 4 mesi dal giorno i cui i militari del Myanmar hanno sospeso la democrazia, sciolto il Parlamento, incarcerato i leader della Lega per la Democrazia e scatenato una sanguinosa repressione contro gli oppositori facendo oltre 800 morti e riempiendo le prigioni di migliaia di oppositori. In questi 4 mesi i militari, conosciuti come il Tatmadaw, non sono però riusciti a fermare la protesta che è arrivata fino ai saloni dove si svolgeva Miss Mondo: Han Lay, studentessa di psicologia in gara per Myanmar, ha detto semplicemente “Aiutate il mio Paese”. Parole che significano per lei l’esilio forzato.

L’esercito ha rimesso le catene al Paese quando ha visto che dopo le ultime elezioni il partito di Aung San Suu Kyi, la leader della Lega per la Democrazia passata dall’elogio incondizionato internazionale alle critiche sulla sua debolezza nei confronti dei militari, aveva ottenuto la maggioranza dei seggi e al tempo stesso nessuno dei quasi 30 partiti ispirati dalle forze armate aveva guadagnato un solo seggio. Tatmadaw sarebbe stato comunque presente in parlamento perché uno degli accordi del 2008, seguiti alle proteste culminate nella Rivoluzione Zafferano, che avviarono una lenta transizione verso la democrazia, prevedeva che ai militari fosse comunque riservato il 25 per cento dei seggi, i ministri di Difesa, Interni e Affari di Confine e il veto a emendare la costituzione senza il loro placet.

Rifugiati scappati dal Myanmar (twitter, @OHCHRAsia)

Tredici anni dopo quegli accordi e con un desiderio di democrazia crescente, ha portato alla cancellazione del risultato elettorale del 2020, all’arresto dei leader a cominciare da Aung San Suu Kyi e ad un bagno di sangue. Il confronto è stato diretto e violentissimo: da una parte decine di migliaia di persone in piazza a reclamare libertà e democrazia, dall’altra i militari (contano su 500 mila effettivi a cui si aggiungono gli 80 mila poliziotti) che hanno ricevuto l’ordine di sparare su chi protestava.

Così, da subito, si è creata una situazione terribile. Muro contro muro. Tatmadaw ha inaugurato una stagione del terrore e al fuoco sulla folla ha fatto seguire azioni di vero e proprio terrorismo con i soldati mandati nelle zone più turbolente delle città a sparare e far esplodere granate per ore ed ore come monito alla popolazione a non uscire di casa. Ovviamente, sono stati chiusi tutti gli spazi di comunicazione su internet e sui social media come Twitter, Facebook. Il Movimento per la disobbedienza civile, nato sulle ceneri del parlamento sciolto con la forza, ha dichiarato la mobilitazione totale, ha chiamato il paese alla totale astensione da ogni attività nelle scuole, negli uffici, nelle banche, nelle fabbriche e ha indicato come obiettivo numero uno l’abolizione della Costituzione che garantisce un potere di veto ai militari.

Aung San Suu Kyi, leader della Lega nazionale per la democrazia del Myanmar, parla ad un incontro alle Nazioni Unite a New York. (Foto ONU / Rick Bajornas)

Una delle scelte più coraggiose del Movimento per la disobbedienza civile è stata quella di provare a coinvolgere le diverse minoranze etniche. In un paese di oltre 55 milioni di abitanti si contano 135 diverse etnie e i Bamar, la più importante per status e poteree al tempo stesso il cuore della protesta, non sono visti di buon occhio dalle altre, alcune delle quali in aperto conflitto con il potere centrale da sempre e organizzate anche militarmente (spesso alla base di questa scelta c’è l’obiettivo di controllare una serie di traffici illeciti che avvengono in particolare nelle zone di confine). Il Movimento per la disobbedienza ha lanciato l’idea di una grande alleanza che abbia al centro l’obiettivo, una volta sconfitti i militari, di creare uno stato federale in cui tutte le etnie abbia eguali diritti e far da collante sia la creazione di un nuovo esercito e una nuova polizia in cui confluiscano le organizzazioni armate dei diversi gruppi etnici.

Non è ancora chiaro quale atteggiamento prevarrà nell’immediato futuro: sembra che alcune etnie siano favorevoli a questa proposta e hanno intensificato sui territori che controllano azioni militari a cui è subito seguita la risposta armata di Tamadaw. Altri invece, paiono aver scelto la strada di sospendere ogni attività contro i militari nella speranza di trarre vantaggi sulle aree che controllano e accordi bilaterali. Di certo gli analisti delle vicende di Myanmar ritengono che se si saldasse l’alleanza tra tutte le etnie, i militari potrebbero vedere presto mutare i rapporti di forza a loro sfavore.

Una manifestazione contro il colpo di stato militare del Myanmar si svolge davanti alla Casa Bianca a Washington, DC, USA (Unsplash / Gayatri Malhotra)

Al bilancio di morti, feriti, arrestati e torturati si è aggiunta la paralisi di fatto del paese. Secondo i primi dati diffusi, c’è stato un calo del 75 per cento di ogni attività economica e il 13 per cento delle attività è fermo dal 1° febbraio. Una situazione che danneggia sì il sistema paese e decine di migliaia di famiglie, ma colpisce anche i militari che hanno il diretto controllo di importanti attività economiche (carbone, gas, rame, estrazione di pietre preziose, banche, grande distribuzione) attraverso due grandi conglomerati: la Myanmar Economic Holding Ltd (Mehl) e la Myanmar Economic Corporation (Mec), i cui proventi in miliardi di dollari finiscono direttamente alla elìte militare (al vertice c’è il numero uno delle forze armate, il generale Min Aung Hlaing) non rispondono a nessuna regola a cominciare dalla esenzione totale dell’obbligo di pagare l’Iva e le tasse sui profitti.

La tragedia del Myanmar si sta compiendo nel silenzio totale dei paesi che più hanno influenza e interessi (Cina, Russia e Tailandia) e soprattutto dell’Asean, l’organizzazione ed alleanza dei paesi del sud est asiatico, che si è limitata a deboli inviti a trovare una soluzione pacifica. La diplomazia non è riuscita ad aprire neanche il più piccolo varco per fermare la repressione e portare intorno a un tavolo i contendenti. Anche la scelta di alcuni paesi occidentali, a cominciare dagli Stati Uniti, di mettere uomini in divisa e loro organizzazioni al bando non sembra aver portato a risultati degni di nota. In più, tutti i paesi confinanti con Myanmar hanno voltato la testa dall’altra parte nel timore che la repressione produca un fenomeno migratorio per sfuggire alla violenza e all’arbitrio di Tatmadaw, come avvenne per il popolo dei Roynga a seguito della repressione politico religiosa nei confronti di questa etnia.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Carlucci

Antonio Carlucci

Giornalista prima a Paese Sera, poi a Panorama, infine a L’Espresso, dove per 10 anni è stato il corrispondente da New York. Ha scritto reportage da tutti e cinque i continenti

DELLO STESSO AUTORE

Meloni,blocco navale?Missione europea collaborando con Libia

Anche con Meloni è sempre “colpa del governo precedente”

byAntonio Carlucci
Il FMI rinvia i prestiti: la Tunisia è sull’orlo del collasso

Il FMI rinvia i prestiti: la Tunisia è sull’orlo del collasso

byAntonio Carlucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Aung San Suu KyiMyanmar
Previous Post

Quella funivia era un’associazione per delinquere? Il sospetto dopo la tragedia

Next Post

Biden’s Presidency After 6 Months: Long on Talk and Short on Action

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Reznikov, ‘perdite enormi tra i russi, 400-500 morti al giorno’

Gli scenari impossibili della guerra in Ucraina

byAntonio Carlucci
Alle regionali vince la destra: Fontana trionfa in Lombardia, Rocca nel Lazio

Alle regionali vince la destra: Fontana trionfa in Lombardia, Rocca nel Lazio

byAntonio Carlucci

Latest News

Il gran giurì ha finito le indagini: pronto il rapporto sul ruolo di Trump nel 6 gennaio

Trump’s Arraignment Schedule Firms Up–Here’s How it Looks

byAmanda James
Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

Scossa IOM: Vitorino insidiato dalla vice Pope e dalla crisi di migranti in Tunisia

byStefano Vaccara

New York

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

New York si prepara all’arresto di Trump: Adams mobilita tutti i suoi agenti

byMassimo Jaus
Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

Seventy Time Seven: la condanna a morte di Paula Cooper nel nuovo libro di Alex Mar

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Joe Biden alla nazione: “Calma e pazienza, vinceremo con un mandato per l’azione”

Biden’s Presidency After 6 Months: Long on Talk and Short on Action

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?