Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 15, 2021
in
Onu
April 15, 2021
0

Gli stupri di guerra e il dramma invisibile di migliaia di donne ridotte schiave

In un anno l'Onu registra migliaia di casi di violenza sessuale nelle zone di conflitto. La denuncia di Pramila Patten al Consiglio di Sicurezza non basta

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Time: 3 mins read

Combattere la violenza sessuale nelle zone di guerra è diventata una priorità assoluta. Sono innumerevoli le storie ancora avvolte nel silenzio di donne e giovani ragazze stuprate da soldati, civili e combattenti, a volte addirittura costrette a sposare i propri aguzzini. Etiopia, Sud Sudan, Congo, Siria, Yemen, Nigeria… sono moltissimi i paesi in cui questo brutale crimine viene utilizzato come strumento politico di sottomissione e controllo, un’arma biologica e psicologica per disumanizzare e destabilizzare le popolazioni.

“Ci troviamo in un momento in cui questo crimine, che avrebbe dovuto essere un capitolo chiuso della storia, è di nuovo in prima pagina“, ha denunciato Pramila Patten, rappresentante speciale dell’Onu per la violenza sessuale nei conflitti durante la riunione tenuta mercoledì dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.

Pramila Patten, rappresentante speciale del Segretario generale sulla violenza sessuale nei conflitti (UN Photo/Evan Schneider)

Era il 1992 quando scoppiò la guerra dei Balcani e in Bosnia Erzegovina migliaia di donne musulmane furono violentate dai soldati serbi. Trattate come schiave, torturate e messe incinta in quelli che poi vennero chiamati i “campi degli stupri”. Da quel momento, la violenza sessuale anche di massa, ha assunto il carattere di crimine contro l’umanità, perché usata come strumento di pulizia etnica. Ma gli abusi di guerra si ripetono ancora e ancora.

Nella regione del Tigray, in Etiopia, donne e ragazze vengono prese di mira dalle milizie etiopi ed eritree per impedire la nascita di nuovi tigrini. Sono emerse testimonianze scioccanti come quella di una 18enne, che durante un tentato stupro ha raccontato al New York Times di aver perso un braccio. Gli operatori sanitari e umanitari avvertono: i casi di violenza nella regione aumentano ogni giorno. Una madre di 27 anni era di ritorno a casa dopo aver comprato del cibo per i suoi figli quando 23 soldati l’hanno rapita. Undici giorni di calvario, durante il quale è stata ripetutamente violentata. Le hanno conficcato dei chiodi nel corpo e oggetti di plastica nella vagina. La giovane è solo una delle centinaia di vittime che ha riferito a Reuters le orribili brutalità.

Gli esperti dei diritti umani delle Nazioni Unite avvertono di un collegamento diretto tra la vulnerabilità pandemica, socioeconomica e il rischio di sfruttamento, compreso il lavoro forzato o di essere venduti, trafficati e sfruttati sessualmente (UNICEF / Noorani)

Donne ridotte a schiave sessuali. Così come in Siria, dove la condizione femminile continua a peggiorare. E le giornaliste siriane, che danno voce alle vittime di violenze, vengono a loro volta minacciate. Anche nella Repubblica Democratica del Congo, madri e figlie, nel tentativo di fuggire dagli attacchi dei ribelli, vengono assaltate dai soldati governativi.

Amnesty International ha raccolto la testimonianza di una donna nello Stato di Borno, in Nigeria, che mentre si nascondeva dai combattenti di Boko Haram, ha assistito allo stupro di alcune donne nella casa accanto alla sua. “Ho iniziato a sentire grida, urla e pianti. Avevo molta paura”. Un’altra testimone ha raccontato: “Ho visto il dolore sui loro volti. Le parti intime di una delle sopravvissute erano molto gonfie… più di una o due persone l’avevano violentata”.

La violenza sessuale perseguita gli sfollati in Sud Sudan. Una madre di quattro figli, Mary, è stata portata in ospedale e ha ricevuto medicine dopo un gruppo di uomini l’aveva aggredita (Flickr, Anouk Delafortrie, EU Civil Protection and Humanitarian Aid)

Nonostante il Consiglio di Sicurezza abbia adottato diverse risoluzioni, le Nazioni Unite hanno registrato migliaia di casi in 18 paesi solo lo scorso anno. C’è “un abisso tra risoluzioni e realtà” – ha commentato Pramila Patten durante la riunione – è il momento di “sradicare questo flagello”.

Ma il vero problema è la sottostima del fenomeno. Alcune sopravvissute hanno rotto il loro silenzio, ma molte altre temono la vergogna, l’isolamento e il rifiuto. “Stigma, insicurezza, paura di rappresaglie e mancanza di servizi” sono aggravate dalle misure di contenimento di Covid-19.

A poco è servito il servizio di supporto online perché le persone che vivono nei paesi più colpiti dalla pandemia a cui si sovrappone anche il conflitto, rimangono difficili da raggiungere. “Le donne emarginate tendono ad essere lasciate sempre più indietro in tempi di crisi e stress sociale“, ha detto la rappresentante speciale dell’Onu ai 15 membri del Consiglio.

6a celebrazione ufficiale della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti (UN Photo/Loey Felipe)

È tempo di “una svolta storica”. Riprendersi dalla pandemia richiede un “approccio inclusivo” e “un cambio di paradigma” per mettere a tacere le armi e amplificare la voce delle donne, garantendone anche la rappresentanza. “Non è il momento di tornare allo status quo, – ha detto la funzionaria dell’Onu – ma piuttosto di scavare più a fondo e affrontare le cause profonde di questo problema come mai prima d’ora”.

Non c’è abbastanza giustizia per le vittime e troppi sono ancora gli ostacoli che impediscono di denunciare le violenze subite. Sebbene siano stati compiuti alcuni progressi nel diritto internazionale sugli stupri di guerra, gli abusi rimangono troppo frequenti e le risposte sono drammaticamente sottofinanziate.

Una ragazza di 12 anni (a destra) che vive in un campo per sfollati nello Stato del Nord Darfur, in Sudan, dice di essere stata violentata da soldati del governo. (UNICEF / Ron Haviv)
Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Amnesty InternationalConsiglio di Sicurezzadonne rapitedonne violentateEtiopiaGenocidioNazioni UniteNew York TimesOnuPramila Pattenpulizia etnicaRepubblica Democratica del CongoReutersschiavitù sessualeSiriaStupriTigrayViolenza SessualeViolenza sulle donne
Previous Post

Stroncature punta l’obiettivo su La Voce di New York alle vigilia del suo 8° compleanno

Next Post

Il GEI dà il benvenuto al Console Fabrizio Di Michele pronto alla corsa per New York

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

Newark Mayor Ras Baraka Arrested at ICE Detention Center

byDavid Mazzucchi
Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il GEI dà il benvenuto al Console Fabrizio Di Michele pronto alla corsa per New York

Il GEI dà il benvenuto al Console Fabrizio Di Michele pronto alla corsa per New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?