Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
February 18, 2021
in
Onu
February 18, 2021
0

Sul clima, Guterres dà la sveglia: “abbiamo condotto una guerra suicida contro la natura”

Il mondo sta fallendo sugli impegni internazionali: il rapporto UNEP affronta la crisi climatica, la perdita di biodiversità e l'inquinamento

Sonia TurrinibySonia Turrini
Time: 3 mins read

Questa mattina si è svolta una conferenza stampa congiunta in cui il Segretario Generale dell’ONU, Antonio Guterres, e la direttrice esecutiva dell’Environment Program delle Nazioni Unite (UNEP), Inger Andersen, hanno condiviso con i media il contenuto dell’ultimo report dell’UNEP. Il report, intitolato “Fare pace con la natura”, individua tre emergenze da affrontare urgentemente nei prossimi anni e delinea un progetto per superarle: il cambiamento climatico, la riduzione della biodiversità e l’inquinamento dell’ambiente.

Nella prefazione del report il Segretario Guterres non ha lesinato sull’uso di parole forti, assimilando la crisi climatica ad una guerra, similmente a quanto è stato fatto per la pandemia: “Per troppo tempo abbiamo condotto una guerra insensata e suicida contro la natura”. “Mettendo insieme le ultime evidenze scientifiche che mostrano l’impatto dell’emergenza climatica, della crisi della biodiversità e dell’inquinamento che uccide milioni di persone ogni anno, questo report chiarisce che la nostra guerra alla natura ha lasciato un mondo distrutto”, scrive. Il report “ci guida verso un mondo più sicuro fornendo un piano di pace e un programma di ricostruzione post-bellica”.

Emissioni da una fabbrica a Manhattan, New York (Notizie delle Nazioni Unite / Daniel Dickinson)

Durante la conferenza, Guterres e la Andersen hanno confermato quanto gli scienziati riportano da tempo: che il mondo sta fallendo i suoi obiettivi e non è sulla strada giusta per ottemperare agli impegni internazionali presi per limitare il danno ambientale. Attualmente si calcola che entro la fine del secolo il pianeta si scalderà di oltre 3 gradi, gravemente sopra i 1.5 gradi individuati dalla comunità scientifica come limite massimo per evitare conseguenze permanenti all’ecosistema globale. Nessuno degli obiettivi di protezione dei territori e degli oceani sono stati raggiunti. Oltre 1 milione di specie animali e vegetali sono a significativo rischio di estinzione, e le malattie causate dall’inquinamento uccidono prematuramente 9 milioni di persone ogni anno.

Appare chiaro, dunque, che il lavoro non coordinato condotto finora non sta fornendo i risultati necessari. Pertanto, questo nuovo documento dell’UNEP si propone di “trasformare la relazione del mondo con la natura”. Gli autori esplorano il legame tra le tre emergenze individuate, dimostrando che poiché le cause scatenanti sono comuni esse possono che essere affrontate insieme. Lo sviluppo scientifico potrà aprire una strada per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati per il 2030 dall’ONU, e per rendere il mondo completamente ad impatto zero entro il 2050, soltanto se accompagnato da scelte politiche coraggiose.

Tartarughe marine alle Seychelles (ICS / Craig Nisbet)

Guterres ha insistito sul fatto che risolvere il declino ambientale è essenziale anche per quegli obiettivi di sviluppo postisi dall’ONU che possono sembrare meno direttamente legati all’ambiente. Per esempio, ridurre la povertà e il dramma della fame, dato che il peso del declino dell’ambiente si poggia principalmente sulle spalle dei paesi in via di sviluppo, più vulnerabili. Ma anche migliorare il livello sanitario globale, poichè un quarto dell’impatto delle malattie deriva da rischi legati al clima, come ad esempio patologie trasmesse dagli animali, come il COVID.

Il Segretario ha rimarcato che il cambiamento è possibile solo con la collaborazione di tutti, dai governi alle organizzazioni ai singoli cittadini: ricordando che circa i due terzi delle emissioni di CO2 sono legate alle abitazioni, ha detto che “le scelte delle persone contano”.

Per questo, il report dell’UNEP non si limita a riassumere la gravità della situazione, ma fornisce indicazioni precise di come iniziare immediatamente a cambiare le cose. Per esempio, suggerisce ai governi di includere il capitale naturale come misura della performance economica del paese, di aumentare la tassazione dei combustibili fossili, di reindirizzare gli investimenti su energie rinnovabili e metodi produttivi sostenibili. Chiama anche a cambiare di paradigma nella tassazione: anziché applicare le imposte sul lavoro e sulla produzione, applicarle sull’uso di risorse naturali e sullo spreco.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres (Foto delle Nazioni Unite / Mark Garten)

Ai singoli individui, invece, il report suggerisce di educarsi sul tema della sostenibilità, di cambiare le proprie abitudini alimentari e di viaggio, di evitare gli sprechi. Da ultimo, giunge un monito forse inaspettato in un report sull’emergenza ambientale: per contrastare il cambiamento climatico, ONU ed UNEP invitano tutti i cittadini a votare ed esercitare i propri diritti civici.

Per dare una svolta, il 2021 sarà un anno ricco di appuntamenti importanti per le politiche climatiche globali, a partire dalla Environment Assembly delle Nazioni Unite della prossima settimana, fino al COP26 di Glasgow del prossimo autunno. L’ondata di finanziamenti e progetti volti a ridare vita all’economia globale dopo la pandemia da COVID-19 saranno, secondo la direttrice Andersen, una occasione senza precedenti per presentare progetti ambiziosi e idee incisive a quegli appuntamenti.

Naturalmente, un secondo fattore cruciale rende il 2021 un anno chiave, come ha ricordato lo stesso Guterres: il ritorno degli USA negli accordi di Parigi, che sarà celebrato domani con una conferenza congiunta del Segretario Generale e di John Kerry, inviato speciale nominato dal presidente Biden per gestire l’emergenza climatica. “L’impegno di Biden a raggiungere un netto di zero emissioni significa che i paesi che producono due terzi dell’inquinamento fossile stanno tutti cercando di arrivare ad essere carbon neutral entro il 2050. Dobbiamo accertarci che questa coalizione sia realmente globale e trasformativa”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteAntonio GuterresCambiamento climaticoclimaFare pace con la naturaInger AndersenNazioni UniteOnuUNEP
Previous Post

La scomparsa di Raffaele Cutolo: di sicuro c’è solo che è morto ma così è una vergogna

Next Post

2021 la rivoluzione della tecnofinanza: dalle monete digitali al mercato dell’arte

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
2021 la rivoluzione della tecnofinanza: dalle monete digitali al mercato dell’arte

2021 la rivoluzione della tecnofinanza: dalle monete digitali al mercato dell’arte

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?