Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
November 12, 2020
in
Primo Piano
November 12, 2020
0

Pescatori di Mazara del Vallo prigionieri in Libia: la polemica sulla Marina Militare

Ostaggi del generale Haftar da 72 giorni, un cacciatorpediniere italiano poteva intervenire ma non lo fece; la Marina replica: "Li avrebbe messi in pericolo"

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Pescatori di Mazara del Vallo prigionieri in Libia: la polemica sulla Marina Militare

Il cacciatorpediniere italiano Durand del la Penne (Foto Marina Militare Italiana)

Time: 4 mins read

Sono trascorsi ormai più di 70 giorni da quando i 18 pescatori partiti da Mazara del Vallo sono stati sequestrati dalle milizie del generale dell’autoproclamato Esercito Nazionale Libico Khalifa Haftar.

Le famiglie delle vittime presiedono Montecitorio da settimane per supplicare il governo di riportarli a casa. Il Ministro degli Esteri Luigi di Maio ha promesso che ciò accadrà, ma quando? Aveva affermato che “l’Italia non sarà ricattata”, ma nonostante le pressioni di alleati di Haftar come gli Emirati Arabi Uniti, il rilascio degli ostaggi non è ancora avvenuto.

Matteo Salvini, leader della Lega afferma: “Settanta giorni di assenza con una sola telefonata sono assurdi!”, e anche Papa Francesco, durante l’Angelus del 18 ottobre si è stretto alle famiglie delle vittime, così come il vescovo di Mazara del Vallo Domenico Mogavero.

Matteo Salvini a Montecitorio con le famiglie dei pescatori sequestrati e ancora prigionieri in Libia (twitter)

La scorsa settimana, il sindaco della cittadina siciliana Salvatore Quinci ha fatto sapere di aver ricevuto una telefonata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per far mostrare la sua vicinanza ai famigliari dei 18 pescatori.

In queste settimane piogge di critiche sono arrivate al governo Conte, tra cui tuonano le parole dell’ammiraglio Nicola De Felice, che ha affermato: “Il governo se davvero volesse difendere la nostra sovranità e gli italiani dovrebbe intervenire con un blitz e liberare i nostri pescatori nelle mani del criminale Haftar. O quanto meno fare pressioni militarmente”.

L’incontro del vescovo Domenico Mogavero con i familiari dei pescatori prigionieri in Libia (Foto Diocesi di Mazara del Vallo)

Ma non è intenzione di Luigi Di Maio mostrare i muscoli, che piuttosto preferisce ottenere “il risultato in silenzio”. È passato quasi un altro mese, da quando il 15 ottobre, il Ministro degli Esteri Di Maio ha parlato in Senato ribadendo la sua promessa.

Avendo dalla sua il diritto internazionale per quanto riguarda la questione dei confini marittimi, l’Italia potrebbe rivolgersi all’ONU. La Voce di New York ha più volte chiesto al portavoce del Segretario Generale Antonio Guterres, se l’Italia avesse chiesto aiuto in proposito, ma ci è stato sempre risposto di “non avere notizie”.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres (Foto delle Nazioni Unite / Mark Garten)

Ieri, 11 novembre, durante l’ordinario press briefing delle Nazioni Unite, La Voce di New York ha incalzato nuovamente con domande, e questa volta più esplicitamente: “Forse sembra un piccolo problema, ma i 18 pescatori sono ancora prigionieri in Libia da 70 giorni. Forse, a questo punto, le parole del Segretario Generale potrebbero essere utili, perché anche il Papa ha parlato ma niente, nessuno effetto. Il Segretario Generale dispone di informazioni su questa situazione? Il governo italiano ha chiesto il suo aiuto? C’è un modo in cui il Segretario generale può dire qualche parola su queste persone prigioniere in Libia?” (minuto 22.44)

Il portavoce Stéphane Dujarric ci ha risposto: “Siamo preoccupati per il loro destino e vogliamo che la situazione venga risolta il più rapidamente possibile e che vengano rilasciati. Sto cercando di ottenere alcune informazioni dai nostri colleghi sul campo su quale sia esattamente la situazione”.

Mazara del Vallo, protesta per chiedere il rilascio dei 18 pescatori bloccati in Libia (YouTube)

Nel frattempo però si è aperta un’accesa polemica sul fatto che la sera del 1° settembre, il giorno del rapimento, una nave della Marina Militare Italiana si trovava a 115 miglia dal luogo del sequestro, ma non è intervenuta.

La questione è stata sollevata da Repubblica, che ha pubblicato la scorsa settimana un articolo dal titolo: “Pescatori sequestrati, la notte dei misteri. La Marina era vicina ma li abbandonò”.

Quella sera, i pescherecci Medinea e Antartide si trovavano nella zona del gambero rosso, in cui fin dagli anni del regime di Gheddafi, si è scatenata una contesa sull’interpretazione della legge internazionale sulle miglia di mare che separano la Libia dalle acque internazionali. Poco prima delle 21, i miliziani armati del generale Haftar hanno raggiunto i pescherecci siciliani, e sparando in aria, hanno ordinato agli equipaggi di seguirli verso Bengasi, ed è qui che si trova la caserma in cui da allora sono trattenuti.

La nave della marina militare italiana Luigi Durand de la Penne (Wikimedia)

Secondo la ricostruzione pubblicata il 9 novembre da Panorama, alle 21.26 Roma ha lanciato l’allarme e alle 21.35 il cacciatorpediniere, la nave Durand de La Penne e con a bordo un elicottero AB-212 Asw, sarebbe stato in grado di intervenire, ma non l’ha fatto; infatti, si sarebbe successivamente deciso per la soluzione diplomatica.

Giuseppe Giacalone, il 1° settembre, si trovava a bordo di un altro peschereccio, “Aliseo”, ma era riuscito a scappare in tempo. Giacalone ha riferito a Panorama di aver ricevuto una chiamata da Roma, dopo le 23, che gli assicurava l’arrivo di un elicottero entro 20 minuti, 30 al massimo. Ma la Marina ha affermato che quell’elicottero “non è mai decollato”, ma che certamente avrebbe potuto raggiungere in tempo i pescherecci. La decisione di non intervento “è stata presa dal comandante della nave Durand e condivisa dai vertici della forza armata”, riporta Panorama.

All’articolo di Repubblica, la Marina Militare risponde. Il quotidiano ha infatti pubblicato la versione della Marina Miliare, la quale fa sapere che la dinamica degli eventi riportata da presunte “fonti informate dei fatti” non corrisponde alla realtà.

Un peschereccio al porto di Mazara del Vallo (Wikimedia)

In una nota diffusa dalla Marina si legge: “La notte tra l’1 e il 2 settembre, l’unità navale della Marina Militare impegnata in quel momento nell’operazione Mare Sicuro non ha mai avuto alcun contatto diretto con i pescatori. La Marina ha solo successivamente appreso di quanto stava accadendo dal Centro Nazionale di Coordinamento del Soccorso Marittimo della Guardia Costiera italiana (IMRCC – Roma)”. “Al momento dell’acquisizione dell’informazione di allarme il personale libico era già a bordo del motopesca, mentre la nave operava ad oltre 115 miglia nautiche di distanza (tra le 5 e le 6 ore di navigazione). Le possibilità di intervento della nave, anche attraverso l’eventuale impiego del solo elicottero, sono pertanto state precluse sia dalla distanza in gioco, sia dalla dinamica dell’evento. Inoltre, in tali circostanze, con il personale militare libico già a bordo, l’eventuale arrivo dell’elicottero sul luogo dell’evento avrebbe innalzando la tensione e mettendo a rischio la stessa sicurezza dei pescatori italiani”.

Mentre pubblichiamo questo articolo, trapela una notizia dalla Farnesina: grazie alla sua azione diplomatica, Luigi Di Maio è riuscito a far ottenere una telefonata a casa ai pescatori italiani.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: 18 pescatori Mazaragenerale Khalifa HaftarLibiaLuigi Di MaioLuigi Di Maio PescatoriMarina MilitareMarina Militare ItalianaMazara del Vallomonsignor Domenico MogaveroONU LibiaPescatori Mazara del Vallo
Previous Post

Che mondo sarebbe senza Nutella? Indagine sulla terra che serve per produrla

Next Post

Mentre la recrudescenza del virus sopraffà gli stati, Washington si tira indietro

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Mentre la recrudescenza del virus sopraffà gli stati, Washington si tira indietro

Mentre la recrudescenza del virus sopraffà gli stati, Washington si tira indietro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?