Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 25, 2020
in
Onu
October 25, 2020
0

Allarme ONU: l’inquinamento atmosferico causa il 15% delle morti nel Mediterraneo

Covid-19 non è la sola minaccia. Il rapporto RED 2020 dell'UNEP suona la sveglia ai leader politici: "Se non si inverte la rotta i danni saranno irreversibili"

C.Alessandro MauceribyC.Alessandro Mauceri
Allarme ONU: l’inquinamento atmosferico causa il 15% delle morti nel Mediterraneo

L'ammasso dei rifiuti sta peggiorando l'inquinamento atmosferico (pixabay - vkingxl)

Time: 5 mins read

Distratti dal repentino e inatteso aumento del numero dei positivi al coronavirus (e alle conseguenze che potrebbero derivarne – c’è già chi parla di un nuovo lockdown in diversi paesi europei) sono passati quasi inosservati due eventi. Il primo è la presentazione del rapporto RED 2020 dell’UNEP, l’agenzia per l’Ambiente delle Nazioni Unite.

Giunto alla terza edizione, questo rapporto, prodotto da Plan Bleu, un centro di attività regionale dell’UNEP per il Mediterranean Action Plan (MAP), mostra un quadro allarmante. Impressionanti i numeri: il 15 per cento dei decessi nei paesi mediterranei sarebbe attribuibile a fattori ambientali, con oltre 228mila morti causati dall’inquinamento atmosferico. E ancora: 730 tonnellate di plastica riversate in mare ogni anno, una cattiva abitudine che mette a rischio la biodiversità del Mar Mediterraneo. Il tutto in un’area dove i cambiamenti climatici si stanno verificando molto più velocemente di quanto previsto.

Inquinamento Atmosferico (pixabay di SD pictures)

Al punto che i ricercatori hanno deciso di scrivere anche una versione ridotta del report perché facesse da “sveglia per i leader politici” dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Consigli che sembrano più un ultimatum: “Se non si inverte la rotta i danni saranno irreversibili”. “I progressi ci sono stati, ma i risultati non sono stati sufficienti”, ha dichiarato François Berqui, direttore del Plan Bleu, che ha curato il rapporto. 

“É vero – si legge nel documento – che sono stati compiuti progressi nelle risposte politiche e nelle azioni per gestire il mar Mediterraneo in modo sostenibile”. E anche che “i risultati sono positivi rispetto a scenari senza intervento”. Ma tutto questo “non è sufficiente per ridurre le pressioni più significative sull’ambiente e per salvaguardare il Mediterraneo per le generazioni presenti e future”.

Per questo, “sono necessari interventi urgenti e collettivi per consentire un cambiamento che possa salvaguardare” non solo il Mar Mediterraneo, ma tutto l’ambiente circostante. L’analisi dei ricercatori, infatti, ha riguardato non solo l’ambiente marino, ma tutti i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo: sistemi strettamente legati tra loro che condividono un patrimonio comune, ma anche stili di vita e di valori analoghi e spesso vivono in condizioni climatiche analoghe e devono far fronte a rischi, forme di urbanizzazione ed erosione costiera simili.

I pesci muoiono a causa dell’inquinamento marino (pixabay di Estebandrf)

Non mancano, però, le differenze tra i paesi del Nord del Mediterraneo (NMC) e i paesi del Mediterraneo meridionale e orientale (SEMC). Differenze che vanno dal grado di sviluppo alle dinamiche demografiche, dall’accesso alle risorse naturali alla tutela ambientale. A unire questi gruppi di paesi è la rapidità dei cambiamenti: gli NMC sono caratterizzati da un basso tasso di fertilità, una età media della popolazione piuttosto elevata e una percentuale relativamente bassa di popolazione attiva; al contrario i SEMC presentano una maggiore crescita della popolazione, mediamente più giovane e, di conseguenza, più attiva.

Sorprendenti le differenze economiche: i tassi di crescita del PIL nei Paesi SEMC sono superiori a quelli dei paesi mediterranei dell’UE, ma questo potrebbe non essere sufficiente a colmare il gap che li separa. Questa crescita, però, ha conseguenze rilevanti sull’ambiente dato che spesso è legata ad un utilizzo massiccio di fonti energetiche ad elevate emissioni di carbonio che causano disuguaglianze nella resilienza e nella capacità di adattamento ai cambiamenti climatici.

Nel bacino del Mediterraneo la temperatura media è aumentata di 1,54°C rispetto ai valori preindustriali (il riscaldamento è più evidente durante i mesi estivi con ondate di caldo più frequenti, soprattutto nelle città, per effetto “isola di calore urbana”). Anche i periodi di siccità stanno aumentando e così pure le forti precipitazioni: i ricercatori prevedono un calo delle precipitazioni estive di circa il 10-15% in alcune zone, (un aumento da 2 a 4°C implicherebbe una riduzione delle precipitazioni fino al 30% nell’Europa meridionale) e un aumento delle piogge che si intensificheranno del 10-20% in tutte le stagioni.

Recenti incendi in California – Crisi sul cambiamento climatico

Tutto questo ha un impatto non indifferente: il rischio di incendi è aumentato e sono rilevanti le conseguenze sulla fauna selvatica nelle zone umide interne e sugli ecosistemi di acqua dolce. Entro il 2080, nei paesi del Mediterraneo si prevede che la produttività agricola potrebbe diminuire di oltre il 20% (con punte di quasi il 40% in paesi come Algeria e Marocco, minacciando la già difficile situazione alimentare di una popolazione in crescita).

L’erosione delle coste causata dai cambiamenti climatici potrebbe avere effetti rilevanti anche sul turismo, un altro dei fattori che accomuna i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Il Mediterraneo è una delle destinazioni turistiche più ambite al mondo (360 milioni di arrivi nel 2017). Ma è anche una delle zone marittime più trafficate ed è inquinata da circa 730 tonnellate di rifiuti di plastica.

“Facendo luce sugli errori del passato, i risultati del rapporto possono guidare una rinascita verde nel Mediterraneo. Intraprendere percorsi di sviluppo più verdi ora può fermare le tendenze al degrado ambientale e salvare i risultati conquistati a fatica nell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)”, ha dichiarato Gaetano Leone, Coordinatore del Segretariato della Convenzione UNEP/MAP-Barcellona.

Bottiglie di Plastica e Inquinamento Atmosferico
(pixabay – MatthewGollop)

“E’ in gioco il futuro del Mediterraneo. Negli ultimi mesi, il mondo si è chiesto come sarà il mondo in futuro”, ha detto François Guerquin, direttore di Plan Bleu. “Questo è il terzo rapporto SoED dal 2005 e da allora è cambiato molto poco. Se vogliamo proteggere il Mediterraneo per le generazioni presenti e future, non possiamo più permetterci passaggi frammentari. Dobbiamo intraprendere cambiamenti drastici nel nostro rapporto con la natura”.

Cambiamenti che potrebbero avere effetti geopolitici non indifferenti. I paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo ospitano il 6,7% della popolazione mondiale (numero in aumento: da circa 475 milioni del 2010 si è passati a 512 milioni di abitanti nel 2018). E quasi un terzo di loro vive sulle coste del mar Mediterraneo (e più del 70% in città). Una condizione che, alcuni decenni fa, portò alcuni politici locali a pensare di creare una unione “euro-mediterranea” (di fatto se non di diritto).

L’inquinamento causato dalle automobili (pixabay – Ben_Kerckx)

Oggi, tutto questo appare quasi impossibile. Così come appare improbabile che i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo possano cambiare rotta e raggiungere gli SDGs, gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile entro il 2030. Obiettivi nati con grandi speranze ma che la stessa Unione Europa sembra aver dimenticato: nell’accordo del 23 Ottobre con il quale i Ministri dell’ambiente dei paesi dell’Unione europea di questi obiettivi non c’è traccia: l’accordo sancito sulla nuova climate law, la legge sul clima europea, ha spostato l’obiettivo di ridurre (anzi di azzerare) le emissioni di CO2 al 2050. Una decisione che è una finta promessa di un nuovo green Deal: nel documento finale, i Ministri dell’ambiente hanno concordato una posizione negoziale parziale del Consiglio rimandando la decisione sul target 2030 alla riunione dei Capi di Stato il prossimo dicembre. “Nella riunione del 15 e 16 ottobre il Consiglio europeo ha discusso la comunicazione sul piano per l’obiettivo climatico 2030, compresa la proposta di un obiettivo di riduzione delle emissioni di almeno il 55% entro il 2030, e ha deciso di tornare sulla questione nella riunione di dicembre al fine di concordare un nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni per il 2030 e di comunicare all’UNFCCC, entro la fine dell’anno, l’aggiornamento del contributo determinato a livello nazionale (NDC) dell’UE”, si legge nel testo definitivo. “La presidenza ritiene pertanto che il testo della proposta modificata della Commissione relativa a un nuovo obiettivo climatico per il 2030 (che figura nel doc. 10868/20) debba rimanere tra parentesi quadre fino all’adozione della decisione politica e che al momento non faccia quindi parte della proposta di compromesso”.

L’ennesimo rinvio camuffato da obiettivi più incisivi e con tappe intermedie difficili da rispettare. Ben sapendo che la maggior parte i paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo non saranno in grado di raggiungere questi obiettivi.

Share on FacebookShare on Twitter
C.Alessandro Mauceri

C.Alessandro Mauceri

Sono nato a Palermo, città al centro del Mediterraneo, e la cultura mediterranea è da sempre parte di me. Amo viaggiare, esplorare la natura e capire il punto di vista della gente e il loro modus vivendi (anche quando è diverso dal mio). Quello che vedo, mi piace raccontarlo con la macchina fotografica o con la penna. Per questo scrivo, da sempre: lo facevo da ragazzino (i miei primi “articoli” risalgono a quando ero ancora scolaro e dei giornalisti de L’Ora mi chiesero di raccontare qualcosa). Che si tratti di un libro, uno studio di settore o un articolo, raramente mi limito a riportare una notizia: preferisco scavare a fondo e cercare, supportato da numeri e fatti, quello che c’è dietro. Poi, raccontarlo.

DELLO STESSO AUTORE

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

Tornano gli sfollati, ma a quanto pare riconoscere quelli dell’Ucraina conviene

byC.Alessandro Mauceri
Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

Sahel, Libia e Tunisia: dove dovrebbe essere puntato lo sguardo strategico dell’Italia

byC.Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: biodiversità Mar MediterraneoCambiamento climaticoinquinamento atmosfericoMar MediterraneoNazioni UniteObiettivi dello Sviluppo Sostenibileplasticrapporto RED 2020RED 2020SDGsSDGs 2030UNEP
Previous Post

Come un giornale sconosciuto è diventato un megafono per l’estrema destra

Next Post

Festa del cinema di Roma 2020: il vincitore è “Été 85” di François Ozon

DELLO STESSO AUTORE

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

Cop26 chiude in ritardo: sul clima i governi sono ancora credibili? Il tempo lo dirà

byC.Alessandro Mauceri
Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

Cop26 come nei film: -1 sull’orologio dell’apocalisse, via al vertice sul clima

byC.Alessandro Mauceri

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Festa del cinema di Roma 2020: il vincitore è “Été 85” di François Ozon

Festa del cinema di Roma 2020: il vincitore è “Été 85” di François Ozon

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?