Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 23, 2020
in
Onu
October 23, 2020
0

Libia, siglato all’ONU il cessate al fuoco permanente; Guterres: “traguardo storico”

5 funzionari di Haftar e 5 di Al-Serraj firmano l'accordo a Ginevra. "L'Italia incoraggia tutte le parti libiche ad attuare l'intesa". E i pescatori di Mazara?

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
Libia, siglato all’ONU il cessate al fuoco permanente; Guterres: “traguardo storico”

La rappresentante speciale delle Nazioni Unite per la Libia, e i rappresentanti della Commissione militare congiunta libica 5 + 5 durante la firma dell'accordo di cessate il fuoco permanente (ONU/Violaine Martin)

Time: 5 mins read

Uno storico cessate il fuoco permanente in tutta la Libia è stato raggiunto a Ginevra venerdì al termine dei colloqui della Commissione Militare Congiunta 5+5. “Un passo fondamentale verso la pace e la stabilità”, ha detto ai giornalisti a New York il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres.

“Mi congratulo con le parti per aver messo l’interesse della loro nazione davanti alle loro differenze… Troppe persone hanno sofferto per troppo tempo. Troppi uomini, donne e bambini sono morti a causa del conflitto”, ha detto il capo delle Nazioni Unite.

Centro storico della città distrutto da bombe e scontri, Bengasi, Libia, 29 novembre 2017 (UNISMIL)

Oltre a porre fine alle ostilità, l’accordo copre altri aspetti del conflitto, compresa la partenza dei mercenari dal paese entro un periodo massimo di tre mesi e la futura integrazione nella società dei membri dei gruppi armati e delle milizie.

I negoziati erano iniziati lo scorso febbraio con la mediazione dell’ONU e l’accordo è stato negoziato sulla base delle risoluzioni 2510 e 2542 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, e venerdì 23 ottobre, cinque funzionari nominati dal governo di Haftar e altri cinque dell’esecutivo di Al-Serraj hanno firmato l’intesa.

Il Segretario Generale dell’ONU Guterres ha riferito che la Missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia (UNSMIL) sta effettuando i preparativi per facilitare la ripresa dei colloqui politici, e ha anche sottolineato che l’ONU sta lavorando con l’Unione africana nella preparazione di un incontro per la riconciliazione delle diverse parti in Libia. Ma la strada da percorrere è lunga e ha esortato tutti gli attori nazionali e regionali a rispettare “il pieno e incondizionato rispetto per l’embargo sulle armi stabilito dal Consiglio di Sicurezza”. “Non esiste una soluzione militare per nessuno di questi conflitti. La soluzione deve essere politica”, ha sottolineato il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres.

Il capo UNISMIL, Stephanie Williams, ha elogiato i firmatari dell’accordo per il loro “senso di responsabilità e impegno a preservare l’unità della Libia e riaffermarne la sovranità”. La Williams è fiduciosa, ed è sicura che l’accordo aiuterà gli sfollati, sia all’interno che all’esterno del paese, a tornare alle loro case e a vivere in pace e sicurezza.

La rappresentante speciale del Segretario generale Stephanie Williams ospita il quarto round della Commissione militare congiunta libica 5 + 5. (UN Photo / Violaine Martin)

La Libia vive una situazione drammatica. La guerra civile va avanti da quando le forze ribelli sostenute militarmente dalla comunità internazionale nel 2011 hanno rovesciato il presidente Muammar al-Gheddafi. Da allora il Paese è stato diviso e i sostenitori del governo di Tripoli, riconosciuto dall’ONU, sono stati assediati per mesi a seguito di un’offensiva da parte delle forze dell’amministrazione rivale, l’Esercito Nazionale Libico, guidato dal generale Khalifa Haftar.

In una nota della Farnesina si riporta che “l’accordo per un cessate il fuoco permanente e duraturo, accompagnato da importanti provvedimenti in materia di sicurezza, a cominciare dal ripristino dei collegamenti aerei e terrestri interni alla Libia e dall’attuazione di misure di confidencebuilding, è uno sviluppo di cruciale importanza per la stabilità della Libia”. “L’Italia auspica che ulteriori sviluppi vengano ora registrati anche nel dialogo politico intra-libico, che nelle prossime settimane vivrà, con la tenuta del Libyan Political Dialogue Forum, un passaggio potenzialmente decisivo verso una soluzione politica alla crisi libica. A questo riguardo, l’Italia conferma il proprio attivo e convinto sostegno al delicato esercizio promosso da UNSMIL”.

Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio alla riunione ministeriale per la riforma del Consiglio di Sicurezza
(esteri.it)

Durante la conferenza stampa a New York, una giornalista ha domandato al Segretario Generale ONU Guterres: “Il presidente della Turchia era poco entusiasta di questo accordo di cessate il fuoco. Ha detto che non era stato firmato dai capi delle due parti. È preoccupato per questo, soprattutto perché la Turchia è uno dei principali sostenitori del governo?”

Il Segretario Generale Guterres ha risposto: “Questo è stato firmato dagli elementi del 5 + 5. Ho i nomi qui: il maggiore generale Ahmed Ali Abu Shahma, il generale di brigata Al-mukhtar Milad Mohammed Nakkassa, il generale di brigata Al ‑ Fitouri Khalifa Salem, il colonnello Mustafa Ali Mohammed Yahya, il Colonnello Radwan Ibrahim Mohammed Al-Gharari in rappresentanza dell’esercito libico. E in rappresentanza dell’Esercito Nazionale Libico, Comando Generale: il Maggiore generale Emraja’a Emhammed Mohammed Al-Ammami, il Maggiore generale Faraj El ‑mabrouk Abdul Ghani Al ‑ Soussa’a, il Maggiore generale Attiya Awadh Mohamed Al ‑ Sharif, il Maggiore ingegnere generale del personale Al ‑ Hadi Hasan Ahmed Al ‑ Falah e il maggiore generale Khairi Khalifa Omar Al-Timimi. Quindi, questi erano i rappresentanti accreditati di entrambe le parti. Questo è un processo guidato dalla Libia con un cessate il fuoco libico, e chiedo a tutti i paesi coinvolti nel conflitto di sostenere pienamente i libici nell’attuazione del cessate il fuoco”.

Il Segretario generale António Guterres saluta il personale dell’UNSMIL durante una visita in Libia nell’aprile 2019 (ONU/Mohamed Alalem)

Un altro giornalista ha chiesto: “Cosa si aspetta come primo passo successivo a partire da qui?”

Il Segretario Generale Guterres ha risposto: “Questo accordo contiene una serie di decisioni che sono state comunicate questa mattina a Ginevra dal nostro rappresentante speciale, ed ovviamente, ciò che è importante ora è che tutti questi aspetti siano messi in atto. Vorrei anche sottolineare che le parti hanno detto che alla luce del clima positivo prevalente e della completa fiducia, il Comitato Militare Congiunto 5 + 5, in collaborazione con il team UNSMIL, svilupperà un meccanismo per monitorare l’attuazione del presente accordo”. E ha continuato: “C’è un impegno molto chiaro delle parti ad attuare l’accordo e, allo stesso tempo, a chiedere il sostegno dell’ONU in tale attuazione. Ma è un processo di attuazione e monitoraggio guidato dalla Libia”.

Poi ha specificato: “Stiamo anche lavorando con l’Unione africana che sta preparando, come sapete, un grande incontro per la riconciliazione di diverse entità in Libia. Ci sono molti altri passaggi che si svolgeranno”.

Intanto i 18 pescatori dei due pescherecci di Mazara del Vallo continuano ad essere prigionieri delle milizie del generale Haftar. Si trovano da oltre 50 giorni in stato di fermo in una caserma poco fuori Bengasi nella Libia orientale.

Mazara del Vallo, protesta per chiedere il rilascio dei 18 pescatori bloccati in Libia (YouTube)

I marittimi, sequestrati per aver sconfinato nelle acque libiche, sono anche stati accusati dalle milizie di Haftar di aver trasportato droga a bordo dei pescherecci italiani. Tale affermazione è stata usata dal generale Haftar per forzare uno scambio di prigionieri. La situazione è molto delicata per l’Italia, che si ritrova ad essere provocata. Il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha fin da subito affermato che l’Italia “non sarà ricattata”, ma allo stesso tempo non sembra voler ancora ricorrere ad azioni militari per liberare gli ostaggi.

Qualche giorno fa avrebbe dovuto tenersi il processo per l’accusa di droga, e la data era stata riferita nei giorni scorsi dal Giornale di Sicilia, ma ad oggi non esistono conferme ufficiali. La non ufficialità del processo potrebbe essere interpretata come un segno positivo, perché è probabile che le trattative diplomatiche stiano procedendo.

Da quasi due mesi i familiari dei pescatori chiedono continuamente l’intervento del governo, organizzando manifestazioni sia a Mazara del Vallo, che in piazza Montecitorio, e la settimana scorsa era stata fatta anche una petizione online per chiederne la liberazione.

Intanto anche Papa Francesco, durante l’Angelus di domenica 18 ottobre ha dato il suo sostegno alle famiglie: “Desidero rivolgere una parola di incoraggiamento e di sostegno ai pescatori fermati da più di un mese in Libia e ai loro familiari. Affidandosi a Maria, Stella del mare, mantengano viva la speranza di poter riabbracciare presto i loro cari” ha affermato.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresAntonio Guterres ONUcessate il fuoco permanente LibiaLibiaMazara del ValloNazioni UniteOnuONU Libiapescatori Libiapescatori prigionieriSegretario Generale Antonio GuterresUNSMIL
Previous Post

Trump si scuote tardi nella corsa contro Biden, gli americani hanno già votato…

Next Post

My Friend Giulio Andreotti and What I Think About the Italian Justice System

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Scrivo dell’amico Giulio Andreotti e di cosa penso della magistratura italiana

My Friend Giulio Andreotti and What I Think About the Italian Justice System

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?