President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 19, 2020
in
Onu
October 19, 2020
0

Mafia, l’ONU a Vienna adotta la “Risoluzione Falcone” all’unanimità

La Convenzione di Palermo, unico strumento mondiale contro la criminalità organizzata, sarà resa più efficace. La sorella Maria:"omaggio speciale al giudice"

Alessandra LoierobyAlessandra Loiero
ONU Falcone Orlando

Giugno 2017: Al Palazzo di Vetro dell'ONU si osserva un minuto di silenzio, in ricordo di Giovanni Falcone (Foto: VNY)

Time: 2 mins read

La “risoluzione Falcone” dal nome del magistrato ucciso dalla mafia a Capaci il 23 maggio del 1992, è stata approvata a Vienna da 190 Paesi. Un traguardo importantissimo nella lotta alle mafie.

Le intuizioni del magistrato siciliano Giovanni Falcone rendono più efficace la Convenzione di Palermo, finora l’unico strumento legislativo universale contro la criminalità organizzata transnazionale, ratificato nel 2000 e che quest’anno, il 15 novembre, compirà 20 anni.

Giovanni Falcone (Illustration by Antonella Martino)

Il documento offre strumenti sempre più avanzati per prevenire e reprimere tutte le forme di criminalità organizzata. Si promuove la cooperazione globale tra le forze dell’ordine per gli Stati firmatari e assistenza giudiziaria reciproca contro le conseguenze socioeconomiche del Coronavirus e l’infiltrazione mafiosa nel mondo imprenditoriale. Si estende inoltre la Convenzione di Palermo a nuove forme di criminalità come il cybercrime e i reati ambientali ancora non disciplinati da normative universali. Tra i suggerimenti del documento italiano agli Stati ci sono anche l’adozione di confische e sequestri di beni patrimoniali ai clan e il loro uso sociale.

Maria Falcone, la sorella del magistrato Giovanni Falcone ucciso dalla mafia

“Un omaggio speciale al giudice Giovanni Falcone, il cui lavoro e sacrificio ha aperto la strada all’adozione della Convenzione” ha detto la sorella Maria Falcone. È la prima volta che in una risoluzione viene valorizzato il contributo di una singola personalità. “La sua eredità sopravvive attraverso l’impegno globale per la prevenzione e la lotta alla criminalità organizzata”. Nella risoluzione approvata a Vienna, infatti, sono recepite molte delle idee di Giovanni Falcone: “dalla necessità di colpire i patrimoni illegali e di seguire i flussi di denaro, al potenziamento della cooperazione giudiziaria internazionale, alla costituzione di pool investigativi comuni a più Stati che potrebbero essere decisivi nella lotta alle organizzazioni transnazionali di trafficanti di uomini” ha specificato la sorella.

Alla riunione, della delegazione italiana erano presenti il Ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, l’ambasciatore italiano presso le organizzazioni internazionali di Vienna, Alessandro Cortese, il consigliere giuridico Antonio Balsamo, e il primo segretario Luigi Ripamonti. Sono intervenuti anche il procuratore nazionale Antimafia Federico Cafiero de Raho, il procuratore generale di Roma Giovanni Salvi, il capo della Polizia Franco Gabrielli e il viceministro degli Esteri Marina Sereni. Al dibattito hanno partecipato anche le ONG italiane, tra cui la Fondazione Giovanni Falcone, il Centro Pio La Torre e Libera che hanno raccontato le loro esperienze sul campo.

“Giovanni Falcone credeva fermamente nella necessità di creare un fronte comune, una mobilitazione mondiale contro le mafie” ha ricordato la sorella Maria.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Loiero

Alessandra Loiero

Laureata all’Università Cattolica di Milano interfacoltà di Scienze Politiche e Sociali e Scienze Linguistiche e Letterature Straniere. Per la Voce di New York si occupa di Nazioni Unite e Politica Estera. Attualmente frequenta il corso di specializzazione in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Alessandra earned an interdisciplinary degree from the Catholic University in Milan, in the faculties of Political and Social Sciences and Linguistic Sciences. Her work for La Voce di New York deals with the United Nations and Foreign Policy. She is currently attending a postgraduate course in Geopolitics at the Limes School.

DELLO STESSO AUTORE

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

Onu: i silos del grano diventano un’arma di guerra

byAlessandra Loiero

A PROPOSITO DI...

Tags: Convenzione di PalermoConvenzione di Palermo ONUGiovanni Falconelotta alla criminalità organizzataMafia ONUMaria FalconeOnuRisoluzione FalconeVienna Risoluzione Falcone
Previous Post

Il Metropolitan di New York si trasferisce a Caserta… e scoppia la polemica

Next Post

Partita la settimana della lingua italiana nel mondo, controaltare al Columbus Day

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

Di Maio all’Onu: “la guerra mondiale del pane va fermata subito”

byAlessandra Loiero

L’Onu ricade nei prestiti allegri. A rischio milioni di dollari

byAlessandra Loiero

Latest News

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

Gb: Johnson resiste e dice no alle dimissioni

byAnsa
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini
Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

Commissione 6 gennaio, venerdì tocca all’avvocato di Trump Pat Cipollone

byMarco Giustiniani

Italiany

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

Brittney Griner scrive a Joe Biden: “Per favore, riportami a casa”

byLa Voce di New York
Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

Robert Sorrentino vola da New York a Napoli e scopre di essere un principe

byLa Voce di New York
Next Post
Settimana della lingua italiana nel mondo: l’italiano è “cool”, anzi di più, è “alfresco”

Partita la settimana della lingua italiana nel mondo, controaltare al Columbus Day

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In