President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
January 31, 2016
in
Lifestyles
May 22, 2015
0

Parla Maria Falcone:”Noi Siciliani abbiamo lottato contro la mafia, ora tocca a tutti gli Italiani”

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Mafia, l’ONU a Vienna adotta la “Risoluzione Falcone” all’unanimità

Maria Falcone, la sorella del magistrato Giovanni Falcone ucciso dalla mafia

Time: 5 mins read

Come ogni anno, la Fondazione Giovanni e Francesca Falcone ha organizzato una serie di eventi per ricordare la strage di Capaci del 23 Maggio 1992. Ma quest'anno c'è una novità, ovvero la partecipazione degli Usa. E' stata coinvolta, infatti, la National Italian American Foundation (Niaf), la fondazione statunitense che rappresenta gli italo-americani che vivono negli Stati Uniti e a Palermo sono arrivati alcuni studenti di un liceo di Washinghton D.C.

Un coinvolgimento che si è tradotto nella firma di un accordo per l'assegnazione di borse di studio a studenti americani che verranno a studiare criminologia in Sicilia e a studenti siciliani che andranno in America. 

L'accordo, stipulato anche grazie al programma Fulbright, è stato firmato stamattina, nella sede della Fondazione Falcone, a Palermo, alla presenza di Maria Falcone, di  Paula Sartorio, executive director del programma Fulbright per la Commissione scambi culturali tra Italia e Usa, di John Viola, presidente della Niaf e di  Massimo Riccardo, direttore centrale, alla Farnesina, per la promozione dela lingua e della cultura italiana. 

Lavocedinewyork.com, che ha assistito alla firma dell'accordo, intanto, ha intervistato Maria Falcone. 

Signora Falcone, questo 23 Maggio non è il primo e non sarà l'ultimo che ricorderemo. Ma, quest'anno, con un Presidente della Repubblica e un Presidente del Senato che arrivano da Palermo, c'è qualcosa di diverso rispetto agli altri anni?

Non ci sono grandi differenze. Il compito della Fondazione Falcone è sempre questo, come ogni anno, ovvero  concludere il 23 Maggio il progetto di educazione alla legalità dei giovani studenti che hanno partecipato alla nostra iniziativa. La novità è l'appello che lanceremo dall'aula bunker domani, a nome della città di Palermo e a nome mio, rivolto a tutti gli italiani ed è questo: la lotta alla mafia deve essere sempre al primo posto nell'attenzione delle istituzioni perché non abbiamo ancora vinto. E sappiamo cosa ha significato la lotta alla mafia a Palermo. Voglio dire a tutti gli italiani che le lotte per la democrazia vanno fatte in maniera corale, tutti insieme. Noi Siciliani questa lotta l'abbiamo fatta, e i nostri morti lo dimostrano, ma chiaramente deve restare al primo posto per tutti perché la mafia non è solo in Sicilia.  I Presidenti Mattarella e Grasso sanno bene cosa è stata la mafia, il Presidente della Repubblica, come me, ha perso un fratello in questa lotta, e come ha detto lui stesso,  riserverà grande attenzione a questa battaglia. 

Grasso è un ex magistrato, Mattarella fratello di una vittima di mafia, il Presidente della Regione Siciliana, Piersanti Mattarella. Lei si aspetta moltissimo da loro. Ma pensa che verrà il giorno in cui, finalmente, si potrà dire che la mafia è stata sconfitta?

So che la mafia, o meglio Cosa nostra – come suggerì Buscetta a Giovanni – è n brutte acque. Ma non dobbiamo fidarci di questo momento di debolezza, perché la mafia ha grande capacità di rinascere. Non tutti i latitanti sono stati presi, a cominciare da Messina Denaro. Senza farsi troppe illusioni, è necessario che questa lotta continui, sperando che prima o poi venga sconfitta. Il timore è che il potere perso dalla mafia sia stato guadagnato dalla ndrangheta. La lotta, insomma,  deve continuare a largo raggio e certamente non è solo un problema del Meridione, ma è un problema dell'Italia tutta, di tutto il mondo direi. Perché Giovanni diceva che gli affari veri la mafia li fa nelle zone più ricche che non sono certamente al Sud. D'altronde quanto si sia radicata al Nord lo dimostrano le inchieste. 

Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

Suo fratello diceva che la mafia, in quanto fenomeno umano, avrà una sua fine. Lei pensa che le persone della sua generazione potranno essere testimoni della sconfitta della mafia siciliana, oppure si dovrà aspettare ancora? Lo Stato italiano, che ha ai suoi vertici due Siciliani -e ricordiamo che, tranne qualche eccezione, come il generale Dalla Chiesa, sono proprio i Siciliani che hanno pagato di più,- è  pronto a dare il ko definitivo?

Non so a che punto siamo e non penso sia un traguardo immediato. Giovanni non dava mai date quando parlava di sconfitta della mafia, ma parlava di salto generazionale. Diceva che per sconfiggere la mafia bisognava cambiare la società. Ed è  questo che noi cerchiamo di fare, con il sostegno del Ministero dell' Istruzione, che negli anni ci ha molto sostenuto, ovvero  fare in modo che le nuove generazioni sviluppino un antivirus contro la mafia.  Forze dell'ordine e magistrati fanno il lavoro principale, ma a fare da barriera devono essere tutti. 

A proposito di scuola italiana, che per ora è nella bufera, per come viene vista e per come si presenta nella sua riforma, sarà pronta a raccogliere questa sfida?

A me personalmente la scuola ha dimostrato tanto, a prescindere dagli interventi istituzionali. Parlo quindi degli insegnanti che hanno talmente sentito questa lotta che tutto quello che è stato fatto in Italia è stato merito loro.  Diceva Bufalino che "la mafia sarà vinta da un esercito di maestri elementari". Io ci credo e credo che tutto dipenda dalla buona volontà degli insegnanti, a prescindere dall'organizzazione amministrativa. 

Suo fratello aveva saputo lavorare con gli inquirenti americani più di ogni altro. Quest'anno sono arrivati anche studenti dagli Usa per ricordarlo. Quale messaggio dovrebbero riportarsi indietro?

Che l'Italia non è il Paese della pizza e dei mandolini, ma uno Stato ben organizzato che ha saputo, con le sue istituzioni, reagire. Che comunque la mafia non si può battere da un giorno all'altro, ma che l'Italia si sta impegnando. 

Quale  messaggio vorrebbe trovare nell'albero di Falcone?

Io li ho sempre letti tutti, li ho anche raccolti in un libro. Quello che mi piace di più e che ritrovo sempre è che quello che dice: "Noi giovani ci crediamo e continueremo a seguire il tuo esempio". 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e dirigo La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018.

DELLO STESSO AUTORE

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

Maggio-Luglio 1992, la guerra Mafia-Stato con un solo vincitore: Matteo 

byStefano Vaccara
Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

Il “metodo” Draghi-Europa per la pace in Ucraina

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: 23 Maggiocommemorazione strage di CapaciGiovanni FalconeMaria FalconePiero GrassoSergio Mattarellastrage di Capacistudenti Usa a Palermo per commemorazione strage di Capaci
Previous Post

Serie A: Inizia lo sprint finale

Next Post

Legge Mosca: politici e sindacalisti in pensione senza avere mai pagato contributi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

Il turismo italiano si rilancia con gli ambasciatori della ristorazione e sport

byStefano Vaccara
Per Biden, Draghi sta facendo “un lavoro straordinario”. Uniti su clima e pandemia

Draghi da Biden per ribadire alleanza Italia-USA, anche se Roma mormora

byStefano Vaccara

Latest News

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

Crisi del latte in polvere negli Usa: L’Ad di Abbot chiede scusa

byLa Voce di New York
Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

Biden: Usa studiano quale vaccino usare contro il vaiolo delle scimmie

byLa Voce di New York

New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

byGennaro Mansi
Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

Undicenne uccisa nel Bronx: arrestato un 15enne

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
L'ingresso dell'aula bunker di Palermo

Nei giorni di Falcone la mafia chiede il ‘pizzo’. Ma Francesco Massaro gli dice “no”

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In