A lanciare l’allarme è il Segretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, che in un video-messaggio ha detto: “La pandemia COVID-19 ha portato alla più grande interruzione dell’istruzione di sempre”.
L’ONU ha stimato che a metà luglio, sono state chiuse scuole in oltre 160 paesi, colpendo oltre 1 miliardo di studenti.
Il capo delle Nazioni Unite ha affermato che gli studenti con disabilità, i membri di minoranze o comunità svantaggiate, nonché i rifugiati e gli sfollati, sono tra quelli a più alto rischio di rimanere indietro.
“Siamo di fronte ad una catastrofe generazionale che potrebbe sprecare un indicibile potenziale umano, minare decenni di progressi e aggravare disuguaglianze radicate” ha affermato Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite.

La campagna SAVE OUR FUTURE
Per il Segretario Generale dell’ONU Antonio Guterres l’educazione “è la chiave per lo sviluppo personale e il futuro delle nostre società”, è il grande equalizzatore per affrontare le disuguaglianze, per questo nel brief politico lanciato oggi, insieme a una nuova campagna globale “Save our Future”, il Segretario Generale Antonio Guterres ha formulato raccomandazioni per riportare i bambini a scuola, che richiedono un’azione in quattro aree chiave.
Innanzitutto bisognerà riaprire le scuole una volta che la trasmissione locale di COVID-19 sarà sotto controllo.
Il capo delle Nazioni Unite ha anche chiesto maggiori investimenti nell’istruzione, poiché già prima della crisi, i paesi a basso e medio reddito hanno dovuto affrontare un deficit di finanziamento dell’istruzione di $ 1,5 trilioni di dollari all’anno. “Questo divario è ora cresciuto” ha informato il Segretario delle Nazioni Unite Antonio Guterres. “I budget per l’istruzione devono essere protetti e aumentati”.
Le iniziative educative devono anche cercare di raggiungere coloro che sono maggiormente a rischio di rimanere indietro: persone in situazioni di emergenza e crisi; gruppi minoritari di ogni tipo; sfollati e persone con disabilità, ha continuato Antonio Guterres.
Il futuro dell’educazione è adesso: “abbiamo l’opportunità di reimmaginare l’educazione”.
Possiamo fare un salto verso i sistemi lungimiranti che offrono un’istruzione di qualità per tutti, in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).

Per raggiungere questi obiettivi, sono necessari investimenti in alfabetizzazione e infrastrutture digitali, un’evoluzione verso l’apprendimento, un ringiovanimento dell’apprendimento permanente e rafforzare i collegamenti tra istruzione formale e non formale ha affermato Antonio Guterres, Segretario Generale dell’ONU.
“Dobbiamo attingere a metodi di consegna flessibili, tecnologie digitali e programmi di studio modernizzati, garantendo al contempo un sostegno sostenuto per insegnanti e comunità”.
“Dobbiamo compiere passi coraggiosi per creare sistemi educativi inclusivi, resistenti e di qualità adatti al futuro”.
Discussion about this post