Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 5, 2020
in
Primo Piano
August 5, 2020
0

Beirut piange i suoi morti e il Libano, crocevia di tutti i conflitti, si prepara al peggio

Dopo la terribile esplosione che ha colpito e ferito una città già teatro della tragedia della guerra, la testimonianza e scenari possibili dalla ex inviata Rai

Tiziana FerrariobyTiziana Ferrario
Time: 3 mins read

Guardo con profonda tristezza le immagini della distruzione provocata dalle violente esplosioni a Beirut, una città che amo, dove ho abitato  e che ho imparato ad apprezzare per la sua voglia di vivere e di reagire alle tante ferite che negli anni  hanno segnato la sua anima.

Il primo pensiero è stato per gli amici e per le persone con le quali ho lavorato negli anni in cui la Rai ha aperto un ufficio di corrispondenza nella capitale libanese. Stanno bene, per fortuna, ma mi confermano che è un disastro umanitario. L’aria è irrespirabile e il consiglio delle autorità libanesi è di andare via. Ma se fai il giornalista resti e cerchi di capire che cosa è successo.

2750 tonnellate di  nitrato di ammonio usato in genere per i fertilizzanti ma anche per fare le bombe, era custodito da sei anni in un deposito al Porto, a due passi dalle case e dalla zona commerciale. Nessuna delle finestre delle due case che ho abitato tra il 2007 e il 2009, subito dopo la guerra tra Israele e Hezbollah, probabilmente sarebbe rimasta intatta di fronte alla violenza delle deflagrazioni. Erano entrambe non lontano dal Porto, il cuore della devastazione di ieri, una lungo la Corniche il lungomare dove i libanesi amano andare a passeggiare, perché è l’unico posto dove lo possono fare in una città stritolata dal traffico e dai cantieri edili. L’altra casa era nel quartiere cristiano di Achrafieh dove lo spostamento d’aria ha provocato una pioggia di vetri dai palazzi, come ha raccontato un tassista che all’inizio ha pensato fosse stato un missile.

Le cause delle esplosioni non sono chiare. Il generale Abbas Ibrahim, capo dei servizi di sicurezza ha messo in guardia  dallo speculare su un atto terroristico sebbene sia naturale pensare subito all’ipotesi di un attacco. Il primo ministro Hassan Diab ha alluso alla possibile  negligenza come causa della tragedia. “Il responsabile pagherà un prezzo per questa catastrofe” ha detto ricordando che dal 2014 quel materiale pericoloso era stoccato in quel deposito al porto che si trova in una zona centralissima. Dagli Stati Uniti il presidente Donald Trump in modo confuso sostiene che i suoi generali gli hanno detto che sembra essere stato un attacco, un terribile attacco, ma non ha dato spiegazioni attendibili.  

Beirut è un fazzoletto di terra, e solo la guerra civile negli anni 70-80  ha potuto allontanare e dividere in settori invalicabili una popolazione abituata a muoversi in  uno spazio così ristretto. Il Libano è grande quanto il Lazio, ma ospita  milioni di profughi, per primi sono arrivati i palestinesi dopo la nascita di Israele nel 1948. Vivono chiusi in 12  campi che negli anni sono cresciuti per popolazione insieme alle tensioni; poi sono arrivati i siriani con la guerra civile del 2010 che ha devastato il loro paese. Un milione e mezzo. Il Libano accoglie tutti, ma paga un prezzo altissimo.

La storia del Medio Oriente passa dal Libano che di volta in volta diventa terreno di battaglia. Un crocevia di culture che attrae giovani da tutto il Medio Oriente per le sue Università, soprattutto l’American University of Beyruth, ma anche crocevia di figure opache che si muovono sullo scacchiere mediorientale. 

Qualunque siano le cause delle esplosioni, è chiaro che le conseguenze saranno anche politiche. Da mesi il paese è attraversato da violente proteste per la difficile situazione economica che ha eroso il valore della lira libanese dell’80%. La gente è scesa per le strade contro l’aumento dei generi alimentari e il governo era stato costretto a ritirare la proposta persino di una tassa  su whatsApp. Ci sono stati scontri violenti con la polizia. Il Coronavirus con il blocco delle attività commerciali ha dato il colpo di grazia alla fragile economia.

La devastazione di queste ore rende il Libano ancora più fragile. Uno scenario nel quale si inserisce anche la notizia  che venerdì  prossimo all’Aja, dove ha sede il tribunale speciale per il Libano, è attesa la sentenza sull’omicidio dell’ex premier libanese sunnita Rafik Hariri ucciso nel 2005 per una bomba nascosta nell’asfalto e che esplose al passaggio della sua auto. Morirono 21 persone e l’area sul lungomare  all’altezza del saint George Hotel fu devastata. Un delitto che ha cambiato gli equilibri politici nella regione. Il dito fu puntato contro la Siria, e in contumacia alla sbarra ci sono 4 imputati membri del movimento sciita libanese  Hezbollah più un siriano considerato la mente dell’attentato ucciso a Damasco nel 2016. Difficile in queste ore trarre conclusioni. Servono soprattutto preghiere per le vittime

Share on FacebookShare on Twitter
Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario

Tiziana Ferrario, milanese, giornalista per anni conduttrice e inviata di politica estera per la Rai. È stata corrispondente da New York. Ha seguito guerre e crisi umanitarie. Per il suo lavoro sui conflitti in Afghanistan Medio Oriente e Africa, è stata nominata dal Presidente Ciampi Cavaliere al merito dell’Ordine della Repubblica. Ha seguito il passaggio dalla presidenza Obama a quella Trump; i suoi libri recenti: "Orgoglio e Pregiudizi il risveglio delle donne ai tempi di Trump" Chiarelettere, 2018; "Uomini, è ora di giocare senza falli!", 2020; è appena uscito il romanzo "La principessa afghana e il giardino delle giovani ribelli", Chiarelettere, 2021 Tiziana Ferrario is a Milanese journalist, and for years has been an anchor and foreign policy correspondent for Rai based in New York. She followed wars and humanitarian crises and was nominated for the Order of Merit of the Italian Republic by President Ciampi Cavaliere for her work on the conflicts in Afghanistan, the Middle East, and Africa. Ferrario followed the transition from Obama’s presidency to Trump’s, and wrote “Clock and Prejudice: The Awakening of Women in the Time of Trump” Chiaralettere, 2018.

DELLO STESSO AUTORE

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

8 marzo, i diritti negati delle donne afghane

byTiziana Ferrario
Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

Il Qatar e l’immenso potere dei soldi

byTiziana Ferrario

A PROPOSITO DI...

Tags: Beirutbomba a BeirutConflitti in Medio Orienteconflitto libaneseesplosione a Beirutguerra civile in LibanoIsraele LibanoLibanoMedio Oriente
Previous Post

Allarme dalle Nazioni Unite: con scuole chiuse incombe una catastrofe generazionale

Next Post

“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Michelle Obama e quel senso di outsider

Michelle Obama e quel senso di outsider

byTiziana Ferrario
“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

“In Her Hands”: il dramma delle donne afghane arriva su Netflix

byTiziana Ferrario

Latest News

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

Delta: western fluviale con Lo Cascio e Borghi

byGiuseppe Sacchi
NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

NY: una fermata Metro “a regola d’arte italiana”

byRosa Coppola

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
“Di Grazia” con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

“Di Grazia" con Mamma Schiavona: da Parigi a Napoli la piéce delle ferite femminili

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?